Botta e risposta
Dolls (2002)

Dolls. Bambole. Burattini. Marionette. In mano al destino, senza possibilità di salvezza. Tre storie d’amore s’intersecano, estreme, laceranti. L’amore che ciascuna di esse racconta è assoluto e, come tale, spesso…
leggi tuttoL'uomo senza passato (2002)

I luoghi: quelli ai margini, oltre la periferia, di una grande città di un grande paese, la Finlandia, ricco e industrializzato. I personaggi: poveri, barboni, emarginati. Senza lavoro, senza casa. E poi, un poliziotto, un…
leggi tuttoL'uomo del treno (2002)

Il ladro e il professore. Due persone agli antipodi, senza nulla da dirsi, nulla da scambiarsi. L’uno, rude e introverso, sguardo lucido, con un fondo di malinconia, look da moderno cowboy. L’altro, distinto e colto,…
leggi tuttoSpider (2002)

Dopo le mutazioni fisiche di “Videodrome” e “La mosca”, il legame indissolubile dei due gemelli di “Inseparabili” e le visioni allucinate de “Il pasto nudo”, David Cronenberg torna a esplorare le oscurità della…
leggi tuttoMarie-Jo e i suoi due amori (2002)

Le premesse per un ottimo film c’erano tutte: il cinema francese di qualità, la leggerezza solare di "Marius et Jeanette", l’impegno sociale di "A l’attaque!" e "La ville est tranquille". La città sempre la stessa,…
leggi tuttoLontano dal Paradiso (2002)

“Alla fine, so’ sempre le donne che s’a pjano ‘n saccoccia”, commenta una spettatrice al riaccendersi delle luci. 1958, Hartford, Connecticut. Cathy (una bravissima Julianne Moore) è sposata con un affascinante uomo…
leggi tuttoEra mio padre (2002)

E’ un film di genere, un gangster movie, ispirato a una storia a fumetti. Come tale, non riserva grosse sorprese, quelle che era ragionevole aspettarsi da chi aveva saputo spiazzare, al primo colpo, con il racconto…
leggi tuttoArca russa (2002)

Costa fatica arrivare alla fine della visione di “Arca russa”, ma se si esce indenni dall’impresa si viene premiati con una delle più belle sequenze mai girate nella storia del cinema: un fastoso, scintillante e vorticoso…
leggi tuttoMatrimonio tardivo (2001)

“Matrimonio tardivo”, film di produzione israeliano-francese, è stato presentato a Cannes nel 2001, quando ancora non impazzavano al cinema i vari matrimoni, inter-etnici e non. Prima di “Monsoon Wedding” e delle…
leggi tuttoUna lei tra di noi (2001)

Lui e lui, separati da una lei. Un altro triangolo amoroso, con variazione sul tema. Che pur essendo intrigante, non riesce a trovare uno sviluppo originale e convincente. Gli attori ce la mettono tutta e giocano dignitosamente…
leggi tuttoLa felicità non costa niente (2002)

E’ imbarazzante questo film. Si interroga sulla solitudine, la sincerità dei rapporti, il distacco dalle cose, l’essere se stessi, la possibilità di essere felici. Temi che non si affrontano con gli amici in pizzeria, o…
leggi tuttoA proposito di Schmidt (2002)

Ah, quei trailer ingannatori!... Chi, avendoli visti, si aspetta di assistere a una commedia caustica e di farsi “quattro risate”, grazie al gigionismo dello strepitoso Jack Nicholson, resterà irrimediabilmente deluso. Per…
leggi tutto