La storia del generale Custer (1941)

Stupendo film con un Errol Flynn in gran forma, è la biografia molto romanzata del generale George Armstrong Custer uno dei personaggi più celebri e discussi della storia americana. La pellicola copre un…
leggi tuttoCorbari (1970)

In Romagna nell'autunno 1943 il giovane Corbari (Giuliano Gemma) uccide un suo amico fascista per cercare di salvare un uomo braccato dai repubblichini; dopo essersi assunto pubblicamente la responsabilità del…
leggi tuttoOverlord (2018)

Nelle ore precedenti lo sbarco alleato in Normandia un gruppo di paracadutsiti della 101à devisione americana deve lanciarsi in territorio nemico per distruggere un antenna radio tedeca posizionata su una vecchia…
leggi tuttoI sette senza gloria (1968)

Nell'autunno 1942, in nord africa, il colonnello Masters (Nigel Green) è a capo di un reparto di criminali che viene utilizzato per compiere pericolose azioni dietro le linee dell'Asse; i risultati sono sempre stati…
leggi tuttoDove osano le aquile (1969)

Grande kolossal bellico dove fanno da padrone l'azione e i panorami mozzafiato più che la verosimiglianza storica. Il film parla di un commando del servizio segreto britannico ai comandi del maggiore Smith (Richard…
leggi tuttoSoldato blu (1970)

Film di rottura del genere western sia per la violenza e la crudeltà mostrata sullo schermo sia per il messaggio antimilitarista, anticolonialista e a favore dei nativi americani. Nel 1970 in piena…
leggi tuttoIo sono la legge (1971)

Lo sceriffo Jerrod Maddox (Burt Lancaster) è deciso ad assicurare alla giustizia un gruppo di cowboys del potente ranchero Vincent Bronson (Lee J. Cobb) che durante una serata di baldoria a Bannock hanno ucciso…
leggi tuttoOrizzonti di gloria (1957)

Sul fronte occidentale, durante la prima guerra mondiale, il generale Mireau (George MacReady) ordina al reggimento del colonnello Dax (Kirk Douglas), già duramente provato, di attaccare una postazione tedesca ben…
leggi tuttoIl treno (1964)

Stupendo film di guerra/azione diretto dallo specialista del genere John Frankenheimer ed interpretato dall'ottimo Burt Lancaster. In Francia nell'agosto 1944 il colonello tedesco Von Waldheim (Paul Scofield), un cultore…
leggi tuttoSahara (1943)

Film di propaganda bellica pro-alleati girato con la guerra in corso. Ambientato nel deserto libico nell'estate 1942 mostra gli alleati in ritirata sotto la spinta delle forze dell'Asse che conquistano Tobruk e avanzano verso…
leggi tuttoL'avventura impossibile (1942)

Film di propaganda bellica girato quando la guerra cominciò a volgere a favore degli anglo-americani. La storia è piuttosto inverosimile: un borbardiere della RAF mandato a distruggere uno snodo ferroviario al…
leggi tuttoAll'Ovest niente di nuovo (1930)
Trama All'inizio della prima guerra mondiale una classe di un liceo tedesco ( ragazzi tra i 18 e 19 anni) decide di arruolarsi nell'esercito dietro istigazione dell'insegnante che esalta gli ideali patriottici. I…
leggi tuttoPatton, generale d'acciaio (1970)

ottimo film di guerra sulle imprese del generale Patton. George C Scott perfetto nella parte del famoso generale "d'accaio" e buona anche l'interpretazione di Karl Malden nel ruolo del generale Bradley. Memorabile le scene…
leggi tuttoLa battaglia dei giganti (1965)

Bel film di guerra, con spettacolari scene di battaglia in cui sono usati decine di carri armati, che mette in scena l'offensiva lanciata dai tedeschi nelle Ardenne, nel dicembre 1944, per cercare di risollevare le sorti della…
leggi tuttoLa croce di ferro (1977)

è forse il primo film a mostrare la guerra per quello che è davvero; una novità visto che siamo nel 1977 e fino ad allora i war movie erano piuttosto simili tra loro. Qui inoltre siamo dalla parte dei tedeschi sul fronte…
leggi tuttoIl grande uno rosso (1980)

Un gran film di guerra, purtoppo poco conosciuto, che non passa spesso in tv ( ricordo che è passato su 7 gold alcuni mesi fa) ma che, per la cronaca, è uscito in dvd, tra l'altro una versione ricostruita con 47 minuti…
leggi tuttoCinque per l'inferno (1968)

Tipico war-movie italiano anni '60, con storia inventata. Le solite sparatorie e scazzottate si alternano a scene sexy con Margaret Lee e ad acobazie circensi. Klaus Kinsky non poteva che essere che il gelido e spietato…
leggi tuttoAll'inferno e ritorno (1955)

Il film mi è piaciuto essendo io un amante dei war-movie e, in particolare, di quelli sulla seconda guerra mondiale. L'ho visto svariate volte avendolo registrato su vhs in uno dei rari passaggi in tv( su rete 4 un paio di…
leggi tutto