Phenomena (1985)

Phenomena è solo un catalogo di illogicità imperdonabili di sceneggiatura: SPOILER -- Un bambino per giunta handicappato che non si sa con quale forza rincorre di notte (per giunta a rischio nella…
leggi tuttoMinaccia d'amore (1988)

Grande e geniale l'idea alla base dello sceneggiatore Franco Ferrini molto alla Stephen King (i media che prendono il dominio sull'uomo) bellissima la protagonista, un film coraggioso fuori dagli schemi che forse non è stato…
leggi tuttoGrog (1982)

Gran bella parodia grottesca sul potere della tv, fa coppia ideale con Ginger e Fred di Fellini, chissà se il Maestro non ci si sia ispirato, comunque non ho alcun dubbio che lo avrebbe senz'altro molto apprezzato per lo stesso…
leggi tuttoIo a questo punto trovo più dignitoso Nero Bifamiliare a Tulpa sotto molti aspetti. Zampaglione è troppo sopravvalutato. segue
Tulpa - Perdizioni mortali (2012)

Io mi chiedo come in Italia si possano investire soldi in "opere" di questo tipo con la pretesa di rilanciare il cinema italiano nei festival internazionali e che vincono anche dei premi da noi, la cosa mi fa molto riflettere:…
leggi tuttoL'aldilà! E tu vivrai nel terrore (1981)

Il suo miglior horror a detta dello stesso Fulci, lo possiamo definire uno dei migliori cult italiani di matrice lovecraftiana, grandi effetti splatter (la scena del cane che azzanna la cieca è ripresa da Suspiria - un solo…
leggi tuttoUstica una spina nel cuore (2000)

Grande passo falso di un colto e interessante maestro come Scavolini: realizzazione di una povertà imbarazzante, fotografia digitale amatoriale, recitazione quasi improvvisata, nonostante la sua capacità di approfondimento sui…
leggi tuttoDogtags - Il collare della vergogna (1985)

Ottimo film, ben realizzato con una bella fotografia, una certa raffinatezza, bravi interpreti, nulla da eccepire. Scavolini è uno dei migliori filmakers che abbiamo ma è stato sempre troppo sottovalutato... almeno in Italia…
leggi tuttoExtrasensorial (1982)

Tecnicamente molto ben realizzato con una bella fotografia di Romano Albani, un bravo Michael Moriarty e un budget sostanzioso. De Martino come al solito mescola dramma, psicanalisi e thriller il tutto un po' alla Hitchcock…
leggi tuttoL'assassino... è al telefono (1972)

Ottimo giallo con tinte drammatiche ben interpretato da Anne Heywood e Telly Savalas e realizzato con una bella colonna sonora, De Martino quando si è impegnato ha firmato degli ottimi thriller come Extrasensorial che sono…
leggi tuttoNon ho sonno (2001)

Passabile filmetto, la mano del maestro in alcuni punti c'è (scena del teatro e del ballo del cigno) e la tensione non manca anzi (grazie) anche al ritorno dei Goblin, tanti i difetti: recitazione pessima, ennesima ripetizione…
leggi tuttoZombi 2 (1979)

Recitazione scarsa, momenti di fiacca nella parte centrale, risibile la lotta fra lo zombi e lo squalo, buoni gli effetti speciali di Giannetto de Rossi, musiche sulla falsariga dei Goblin che lasciano un po' il tempo che…
leggi tuttoMurderock. Uccide a passo di danza (1984)

Un film minore, l'inizio del declino del maestro del gore che comincia ad adeguarsi al linguaggio televisivo (Fulci lo definì un buon telefilm americano), non pessimo ma un po' puerile e non trascina molto, buona la mesa in…
leggi tuttoSanta sangre (1989)

Un bel film: poetico, malinconico, macabro, un po' ridondante in alcune sequenze (tipo il banchetto dell'elefante: ma perchè appesantire con il sangue una scena così poetica e leggera? O la parentesi dello sketch dell'uomo…
leggi tuttoManhattan Baby (1982)

Misto mal riuscito fra L'esorcista e Poltergeist, storia dozzinale senza uan vera tensione e molto confusionaria, è un film non decolla perchè non sa mai che strada prendere, Fulci lo definì un incidente di percorso e non si…
leggi tuttoUn gatto nel cervello (1990)

Film pacchiano, pasticciato, ridicolo, povero e girato con i piedi. Fulci non doveva proprio perdere la faccia con film così indegni della sua firma nell'ultimo arco della carriera.
leggi tuttoNostalghia (1983)

Forse la trasferta in Italia non è stata propizia sul piano atistico per Tarkovskij, Tonino Guerra è forse uno sceneggiatore un po' sopravvalutato e il suo intervento è stato produttivo solo in parte, il film è poco…
leggi tuttoLa città delle donne (1980)

C-A-P-O-L-A-V-O-R-O onirico-visionario, strabiliante, squisitamente romantico, ironico e stravagante. Il film più felliniano del Maestro, uno stupefacente labirinto a gironi danteschi che ti inghiotte in uno stato di grazia e…
leggi tuttoLa voce della luna (1989)

La voce della luna fa parte con Intervista di quei film che segnano il declino del Maestro il quale avrebbe fatto bene a chiudere con Ginger e Fred che se non sarà stato un capolavoro era comunque un buon film. Qui dopo i primi…
leggi tuttoHeartless (2009)
Non trovo giusto stoncrare questo lavoro di Ridley come ha fatto qualcuno, forse Ridley non sarà un grande scrittore ma non direi che non ha capacità di regia; è vero semmai che ultimamente ha perso molte delle capacità…
leggi tutto