Botta e risposta
Ciao Giuvax, grazie, sono contento che abbia apprezzato la recensione. La Grande Bellezza, al di là del suo essere cinema degno di questo nome, ha… segue
Reality (2012)

Napoli, Luciano Ciotola è un pescivendolo con moglie e figli, un certo talento istrionico e il desiderio bruciante di partecipare al Grande Fratello, del quale adora i volti, gli applausi, la sottocultura. Quando un provino…
leggi tutto

THE GOLDEN TEMPLE - il film italiano sulle Olimpiadi di Londra - il 16 gennaio al Cinema Giorgione di Venezia
THE GOLDEN TEMPLE - IL DOCUMENTARIO ITALIANO SULLE OLIMPIADI DI LONDRA - CONTINUA LA SUA DISTRIBUZIONE INDIPENDENTE Grazie all’ottima accoglienza… segue
Iron Sky (2012)

I primi 4 minuti, circolati qualche mese fa, non sono affatto male. Lo stordente e spietato sottotitolo italiano è “Saranno nazi vostri“. Come a volte noiosamente accade, la verità è nel mezzo. Iron Sky non è la…
leggi tuttomolto vero. segue
Prometheus (2012)
L’esercizio legato a Prometheus è ipotizzarne la maggiore o minore vicinanza al culto di Alien. Scott inizia il suo nuovo film con un’impostazione visiva e concettuale opposta alla quadrilogia di cui firmò il principio…
leggi tuttoottima recensione, ironica, scritta benissimo e assolutamente condivisibile. segue
ottimo, spero d'averti dato un buon consiglio :) segue
A casa con Jeff (2011)

Fra Baumbach e W. Anderson, l’indie familiare Jeff, who lives at home dei fratelli Duplass, Mark e Jay; con l’efficace fisicità di Jason Segel e Susan Srandon in uno dei ruoli più sensati degli ultimi anni. I due registi…
leggi tuttoCosmopolis (2012)

Cosmopolis è un viaggio lungo l’apocalisse, attualmente il tema dominante, un taglio sperimentale attraverso psicosi e fobie dato con una lama necessariamente cinematografica, lo strumento che meglio rispecchia e accoglie le…
leggi tutto

L'Antipardo. Dopo la strage.
Venerdì 3 agosto, Ore 21 Arena Orfeonica, via Broccaindosso 50, Bologna Venerdì 3 agosto all'Arena Orfeonica di Bologna una serata di film,… segue
C'era una volta in Anatolia (2011)
Se esiste il genere “film d’autore”, e sono quasi sicuro esista, C’era una Volta in Anatolia ne incarna un’ottima e diligente espressione. I campi lunghi osservano l’ambiente, che racchiude i personaggi e gli…
leggi tuttoBattleship (2012)

Per la noia ininterrotta di esplosioni senza soluzione di continuità, per la banalità disarmante, seppure armata, dell'intreccio, per la retorica in dialoghi da caduta delle braccia supportati da primi piani ridicolmente…
leggi tuttociao bob. vedo tanti film, anche sapendo che non mi faranno impazzire, anche cercando semplicemente qualche spunto interessante, anche il film del… segue
ciao bob. vedo tanti film, anche sapendo che non mi faranno impazzire, anche cercando semplicemente qualche spunto interessante, anche il film del… segue
è una tragedia, me li vedrei quasi tutti! segue
ciao mck. vero, la fantascienza è luogo di capolavori e terribili pacchi. quest'ultimo niccol purtroppo appartiene alla seconda famiglia, ma fai… segue
In Time (2011)

In un futuro non precisamente situato, le meraviglie della genetica hanno portato l’uomo alla potenziale immortalità: si cresce fino a venticinque anni, poi non si invecchia più. L’esistenza aggiuntiva, però, va…
leggi tuttoThis Must Be the Place (2011)

Cheyenne è una ex rockstar con i capelli e il trucco di Robert Smith e la lentezza consunta di Ozzy Osbourne. Sorrentino è un ottimo regista italiano che in America torna alle suggestioni delLe Conseguenze dell’Amore,…
leggi tutto