Io ti salverò (1945)

" Spellbound ", meglio conosciuto in Italia col titolo " Io ti salverò ", è la prima pellicola nella storia del cinematografo a trattare apertamente del nuovo modello teorico di introspezione psicologica, la psicoanalisi, e…
leggi tuttoDifatti, non ho scritto da nessuna parte che ci debbano essere analogie fra Pulp Fiction ed Inglourious Basterds...Tutt'al più, il secondo è una… segue
Il giardino dei Finzi Contini (1970)

E' arduo parlare di un'opera così intrisa d'amore, tenerezza, affetto, nostalgia e ricordo qual è quest'ultimo grande film del regista Vittorio De Sica. Egli utilizza la forma d'arte più espressiva, riflessiva e romantica, il…
leggi tuttoSua Altezza si sposa (1951)

Uno dei molti musical diretti da Stanley Donen ( in questa pellicola senza l'ausilio di Gene Kelly) sotto la produzione di Jack Cummings, non è uno dei picchi della grandissima massa di catena d montaggio di tali opere del…
leggi tuttoCharlot (1993)
Riproposizione per linee molto generali e striminzite di uno degli uomini più rilevanti del secolo scorso, per quanto concerne la " septième art" il reale padre fondatore, riesce ad amalgamare con equilibrio l'ordine ideale…
leggi tuttoCharlot e la maschera di ferro (1921)

Ottimo ( potremmo dire) mediometraggio di Chaplin ( visto per la prima volta all'età della mia fanciullezza), il quale qui, prima che altrove, sperimenta la cosiddetta "comica dell'equivoco" ( non al modo in cui la si…
leggi tutto8mm. Delitto a luci rosse (1998)
Decisamente un bel film; Joel Schumacher, in tal caso in stato di grazia, apre le porte dell'immaginazione su uno scenario perverso e lercio agli occhi di tutti gli uomini dotati di buon senso, dove, inevitabilmente, si…
leggi tuttoHook. Capitan Uncino (1991)

A dispetto di quanto molti possono pensare, io ho trovato suddetto film veramente liberatorio e fantasioso, dove panorami estasianti ed infiniti si intrecciano con la fiaba di Peter Pan e del capitano Giacomo Uncino, …
leggi tuttoBatman. Il ritorno (1992)

Di gran lunga migliore rispetto al precedente ( a detta dello stesso Tim Burton), il regista riesce a mettere la sua impronta da grande direttore qual'è, caratterizzando i suoi personaggi di un alone barocco e misantropo…
leggi tuttoForrest Gump (1994)

Film che riporta la storia di un'anima pura in America, attraverso la cui capacità di percezione e sensibilità vengono rivisitati con una bontà di cuore leggero alla pari di una piuma tutti gli anni più cruciali della …
leggi tuttoPer puntualizzare: nella versione originale inglese, la sola parola "fuck" è ripetuta 265 volte, perciò anche il tuo conteggio "alla buona" non… segue
Batman Begins (2005)

Sublime introspezione nell'"io" profondo di Bruce Wayne, dove tutti i limiti e gli scacchi infiniti di un "super"-eroe emergono, incitando l'uomo stesso, che si cela dietro la maschera, a poter fornire la speranza ad una…
leggi tuttoMillion Dollar Baby (2004)

Racconto estremamente struggente e disilluso di vite che s'incrociano e compenetrano nella speranza, in seguito vanificata, di progettare in avanti i brandelli lacerati della propria spiritualità perennemente dilaniata, e…
leggi tuttoThe Departed. Il bene e il male (2006)

Dettagliatissima descrizione dello sviluppo di un'assodata e indistinguibile mentalità criminale, devota all'occultamento della propria identità e al proprio egoismo, contestualizzata nello spettro sinottico più unificato del…
leggi tuttoSuper Mario Bros (1993)
Film che si lascia osservare senza troppi pretesti, è una riproduzione, neanche tanto fedele, del meraviglioso mondo di Super Mario su cellulosa, che trova il fattore determinante per le sue sorti in un Bob Hoskins qui in…
leggi tuttoBest (2000)

La materia prima per trarne un buon film è abbondantissima (lo scenario dell'Inghilterra libertina degli anni '70), ma la regista non ha saputo scavare appieno nella cultura e nella mentalità del tempo, dando come risultato…
leggi tuttoIl cacciatore di aquiloni (2007)

Film tratto dall'incantevole romanzo di Khaled Hosseini, diretto con gran classe e parsimonia, è uno squarcio mesto e tragico su una delle realtà più drammatiche dei nostri tempi, ripresa secondo la relazione di amicizia…
leggi tuttoGiovanna d'Arco (1999)
Il miglior film di Luc Besson, sviluppo espressivo e psicologico del capolavoro di Dreyer, che descrive, rasentando la perfezione, l'incredibile coraggio e saggezza teologica della pulzella di Lorena.Come scrisse uno…
leggi tuttoIl nome della rosa (1986)

Ricalca fedelmente il libro, e gioca soprattutto, quasi che fosse una relazione intertestuale, con lo Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, qui rappresentato da Gugliemo da Baskerville.Abbazia benedettina riprodotta in…
leggi tutto8 1/2 (1963)

ntrospezione nella crisi morale, spirituale e psicologica di un "uomo" (metonimia per l'intera condizione di mestezza e depressione umana), in cui è la riflessione individuale il perno, il centro di ogni cosa, la classica e…
leggi tutto