Segnala sulla mia bacheca Facebook:(occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Confermi di volerti cancellare da FilmTV.it senza cancellare i tuoi contributi al sito? Attenzione, questa operazione non è annullabile!
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Confermi di volerti cancellare da FilmTV.it inclusi i contributi al sito? Attenzione, questa operazione non è annullabile!
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
Claro que si all'avventura filmica. Appassionato di musica, specialmente in ambito blues, rock e country. Su Facebook sono Giuseppe Di Marco, mi riconoscete perchè ho una bottiglia in mano e un maglione rosso. Anche nella vita sono così, a ripensarci: feste e studio di tutto ciò che mi colpisce. Si, a volte studio anche un pò, anche se qui scrivo più che altro quello che mi viene in mente. Preferisco parlarne con voi, che magari siete più documentati, la community serve per questo, no? Quando avrò il tempo di cominciare seriamente il mio blog sul cinema ve lo renderò noto, mafari si può parlare anche lì, adesso mi sfuggirebbe di mano, e passerebbe tanto tempo prima di poter scrivere tante cose interessanti (seh, magari!). Occhio che vi leggo ahahah
Low budget per una certa fetta di cine-consumatori significa cult, cool, controcultura. In questo caso non mi trovo asssolutamente d'accordo (lasciamo le 3 esse và!). Ok: cine a mano, follow me and shot: la filosofia (o…
Se si ragiona col criterio dell'utilità questo capitolo di Pirati è diciamo almeno fuori luogo. Ma deprecare la serialità oggi sta diventando una scelta a chilometri zero e non si tiene conto, invece, della conformazione che…
Come quella di natale fatta in casa, Piano 17 è una confezione grinzosa, sformata, eppure proprio per questo accattivante e saporita. Il film è pieno di difetti: la prima parte è un pò troppo lunga rispetto al senso che le…
Argomento caro all'Hemingway giornalista. The Killers è un viaggio molto chiarp e punteggiatp di flashback, fuochi fatui e discesa negli inferi dell'universo gangster. Siodmak articola il suo giallo su una serie di momenti…
Nel solco dei grandi incastri del noir Tarantino usa la punta più fina del trapano. Tenta il lavoro difficile, cerca di traforare senza ledere l'attenzione dello spettatore, ci fa fare il gioco delle carte, quello in cui…
Continua la pietica di Antonioni fondata sul divellere il coperchio di un certo taglio di cinema, giornalistico, privo di centro, in avanscoperta del corpo sociale. Prima di dar vita alla retorica del viaggio e della coscienza,…
Presidiata al suo interno dai volti stanchi della diaspora, l'apologia del reato si trasforma con Olmi nel rischio della carità, nella chiamata quando tutt'attorno tacitamente crolla. Tanto la chiesa, quanto i fedeli, quanto la…
Se ho coperto tutti gli specchi non mi vedo. Devo agire, consumare la vita che sta attorno a me e che mi chiama, cibarmi dello strato adiposo perbene, resuscitare il male, evocarlo. Abel Ferrara di nuovo alle prese col…
La mi8se di Zatoichi che veste tutti i suoi fenomeni umani non supporta l'approfondimento dei personaggi, non stabilisce la retorica dello scarto fra l'esistenza "agita" e quella passata, in cui a poco a poco si dovrebbe…
L'ermeneutica della non-morte ha raggiunto con Romero il suo apogeo. Nei suoi film il regista di Pittsbourgh parla di pregiudizi e di reazione al pericolo, per poi arrivare alle domande metafisiche, includendo, come in questo…
non credo che questo film sia corretto politicamente nè perfetto esteticamente, anche perchè sono due massimi punti di cui è difficile trovare un… segue
la mutua assistenza col teatro si vede, secondo me, anche nella costruzione scenografica: acnhe se era molto tipica di alcuni film di quegli anni… segue
beh, ma questo è il pluralismo: se prendi il venerdì non ti potrai aspettare che iniziative culturali volte al sociale, se compri il corriere con… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok