Botta e risposta
Un ripasso di comprensione del testo non ti guasterebbe. segue
E' quasi commovente che dopo 15 anni questa recensione sia ancora fonte di trigger per alcuni. E' ancora più commovente che dopo 15 anni mi… segue
giusto per quotarmi, questo è il concetto che avevo espresso riguardo alle scenografie "pur belle, sanno di teatro di posa"... Per alcuni il… segue
Ma ti pare che mi incazzo per queste cose? Comunque rimango della mia opinione. Te della tua. E' il bello del Cinema. E la prossima volta che ci… segue
Comunque, di base, esiste la differenza di opinioni. Se le scenografie di "Suspiria" ti hanno fatto impazzire, io non ci posso fare niente. Anzi… segue
io non faccio differenze di genere, né ho parlato di horror. Ma ci penserò. Intanto beccati "Shining". segue
per esempio "idolo infranto" di carol reed. segue
Da quando ho osato parlare male di questo film sono stato subissato di commenti irati e pacati dei fan di Dario Argento. Io, in tutta onestà,… segue
Il verdetto (1982)

Piccolo gioiello targato Mamet-Lumet-Newman. Una sceneggiatura perfetta senza sbrodolature che il regista traspone in immagini con grande stile e soprattutto ritmo. Davvero da manuale, con tutte le regole e i crismi rispettati,…
leggi tuttoQuattro minuti (2006)

Quattro minuti (2006)

"Vier minuten" non è un capolavoro e neanche, credo, un bellissimo film. Ma regge ed è emozionante. Questo segna la differenza coi film nostrani, senz'altro più autoriali e meno legati alla struttura del Cinema Classico (che…
leggi tuttoIl labirinto del fauno (2006)

I Soloni si sono pronunciati. E il film di Del Toro si presta molto facilmente alla stroncatura. Ci sono molte ingenuità e in questo presenta i fianchi tutti scoperti. Ma la storia si lascia guardare benissimo, ed è un modo di…
leggi tuttoL'ultimo inquisitore (2006)

Io per Natalie Portman darei comunque sempre voti altissimi per il semplice fatto di essere sullo schermo. Devo dire che stavolta Forman ci mette del suo per rovinarla. La storia è sostanzialmente sbagliata in partenza. Un film…
leggi tuttoIl bello del Cinema
Che rispetto ad altre forme artistiche riesce a tirar fuori le più diverse opinioni. Mi fa sempre ridere il concetto ad esempio di formalismo. Visconti è "fotograficamente ineccepibile, un pittore"; Bolognini (stessi…
leggi tutto300 (2006)

Il film ha un livello eccellente da un punto di vista "tecnico" (fotografia, montaggio, meno regia e recitazione). Non raggiunge comunque i livelli di "Sin city". Detto questo. Ma qualcuno ha notato la leggera propaganda…
leggi tuttoGuida per riconoscere i tuoi santi (2006)

Un plauso a Montiel. Quando ho visto le pagine di sceneggiatura sul video (non so se sia la prima volta) mi sono quasi emozionato. La freschezza e, come da tutti notata, la spontaneità genuina della storia fanno perdonare anche…
leggi tuttoUno su due (2006)

Ha una sua onestà di fondo. Ma non può dirsi riuscito in pieno. La seconda parte si perde nella fragilità della narrazione e si alimenta di un tono drammatico, francamente esagerato. Conosco benissimo la genesi dell'opera,…
leggi tuttoLa voltapagine (2006)

Secondo me è un film irrisolto. Il regista non ha saputo scegliere una direzione precisa: la giovane protagonista si rivela essere sadica e disturbata (non mi si venga a dire che la sua vendetta è "meritata"), ma tutto il…
leggi tuttoINLAND EMPIRE (2006)

Tre ore forse sono tante. Ma questo è un grandissimo film, e possiamo perdonarne la lunghezza. Siamo in grado gestire gli spunti narrativi come vogliamo, perché grazie a Lynch non c'è una storia unica. La base drammaturgica…
leggi tuttoLettere da Iwo Jima (2006)

Un film denso; a partire dalla fotografia, per finire alla colonna sonora - presente per buona parte del film. Non un capolavoro come ha decretato la critica di FilmTV, perché a mio parere la sceneggiatura non è così…
leggi tutto