… magari anche Freud :-)… io comunque sono d'accordo! segue
Lapsus eloquente… ricordo una serie di film mandata in onda dalla RAI a tarda notte, credo negli anni '80-'90, chiamata appunto "Miti del muto"...… segue
Ciao, splendida annata il 2019, e - di conseguenza - scelta quanto mai ardua. Soppesando i meriti degli uni e degli altri, il mio voto va a The… segue
Grazie a te per avermi riportato alla mente questo gioiellino. È passato tanto tempo dalla mia recensione, dovrei rivederlo! segue
Bando alle frustrazioni, che posso comprendere, il tuo lavoro è prezioso e i risultati del tuo impegno sono lì e non scompaiono. E il tempo è… segue
Hai ragione, mea culpa!!! segue
E come esimersi? Anzi, peccato che tu non abbia (ancora?) pensato a sondaggioni molto retrospettivi in anni-cerniera della storia del cinema. Ne… segue
Vedendolo nella sequenza cherubinesca, possiamo concludere che è stato davvero un bell'anno per il cinema... segue
Grazie Franco, gentilissimo come sempre. Pensa che "Grattacieli", con la sua finta ambientazione americana, l'ho registrato anni fa durante un… segue
Grazie Franco, che bella playlist e che bella fetta di cinema italiano riporti alla nostra attenzione. Cinema popolare sì, ma di egregia fattura e… segue
Caro Franco, riconfermo "Tre manifesti a Ebbing, Missouri" per il 2017 e provvisoriamente per il 2018 (ho visto ancora troppo pochi film) indico… segue
Caro Franco, ancora tanti auguri di buon anno: Per il 2017, sposto la mia preferenza su "Tre manifesti a Ebbing, Missouri". Per il 2018 ci penso… segue
Caro Franco, ho ancora visto pochi film del 2017. Tra quelli già votati ho amato molto anche "Tutto quello che vuoi" e "L'altro volto della… segue
Metropolis (1927)

Diciamolo subito, e con tutto l'amore sviscerato che ogni cinefilo non può non nutrire per questo film geniale: la trama è una solenne baggianata, e Lang se ne rendeva perfettamente conto. L'idea che il conflitto…
leggi tutto