Botta e risposta
Le regole della casa del sidro (1999)

E’ un viaggio sentimentale ed una iniziazione all’amore, alla vita, fatta in modo irreale, che sembra affermare che le regole quando sono assurde o dannose vanno infrante, e che bisogna seguire il proprio cuore, come nel…
leggi tuttoLa finestra di fronte (2003)

Il titolo richiama il capolavoro di Hitchcock, ma non c’è nessun elemento in comune, a parte l’interesse per un dirimpettaio; niente immobilità forzata, omicidi misteriosi, movimenti strani, l’unico elemento di mistero…
leggi tuttoChicago (2002)

Il film è bello, divertente, graffiante, con tanta bella musica e balletti. Peccato non siano le coreografie originali di Bob Fosse, cosa di cui si viene informati solo nei titoli di coda, ma Marshall ne mantiene lo stile. La…
leggi tuttoSognando Beckham (2002)

Il film è allegro, simpatico, divertente e ricco di colpi di scena. Sembrerebbe un film sull’integrazione degli immigrati, anche se in modo molto blando. In realtà queste ragazze nate a Londra da genitori indiani…
leggi tuttoLa cena dei cretini (1998)
All’origine delle vicende del film la cena settimanale a cui il protagonista Pierre Brochant, come tutti gli altri invitati, deve portare un cretino. Il cretino che gli procura un amico è monsieur Pignon. Brochant, un editore…
leggi tuttoEssere John Malkovich (1999)
Un film originale, divertente, fantasioso, folle, fantascientifico, inquietante, rassicurante e ben recitato. Come tematica avrebbe potuto essere un film di Woody Allen. La ricetta e' complessa: per i personaggi, prendete "Alice…
leggi tuttoAlta fedeltà (2000)

Si potrebbe definire come un film di educazione sentimentale a tempo di rock. Si potrebbe dire che e’ un film di iniziazione, una presa di coscienza. Un modo diverso per affrontare il tema che ultimamente va tanto di moda dei…
leggi tuttoIl mercante di Venezia (2004)

Il film è una fedele trasposizione dall’opera di Shakespeare, condotta senza troppa immaginazione, con una notevole cura dei costumi. Tanto fedele da mantiene intatta la teatralita’ originale, risultando a tratti lento e…
leggi tuttoMoulin Rouge! (2001)

Operazione rischiosa, quella di Luhrmann di utilizzare musiche di canzoni contemporanee e balletti moderni per fare da colonna portante e sceneggiatura ad una storia ambientata al Moulin Rouge nell’anno 1900, ossia in piena…
leggi tuttoAlla rivoluzione sulla due cavalli (2001)

Dopo tanti divertentissimi film sul mitico maggiolino della Wolksvagen, ci troviamo davanti ad un altro mito dell’automobilismo la 2 cavalli della Citroen, ma questa volta non abbiamo un film costruito intorno ad una macchina…
leggi tuttoCanone inverso. Making Love (2000)

Film di Ricky Tognazzi, poco degno di nota. Ben fatto, ben costruito con un susseguirsi ed intrecciarsi di tempo passato, trapassato e presente, (la storia si articola tra gli anni 70, la primavera di Praga e gli anni 30) in…
leggi tuttoAmerican Beauty (1999)

Il titolo del film viene dalla qualità di rose americane, che hanno un colore rosso fuoco che Carolyn coltiva nel giardino e di cui ogni mattina porta qualche esemplare in casa. Un film angosciante, claustrofobico e…
leggi tuttoPleasantville (1998)

Molto carina e brillante l’idea di fondo di questa realtà in bianco e nero: una relatà da una parte grigia (colore che domina nel bianco e nero) nel suo monotono scorrere sempre uguale, dall’altra basata sui contrasti (il…
leggi tuttoOrlando (1992)
Il film tratto dal romanzo di Virginia Woolf, è molto interessante ed impegnativo e si offre a diverse chiavi di lettura, ma ci sono anche delle trovate originali e simpatiche, mentre il fatto che ogni volta che ha una crisi…
leggi tuttoPane e tulipani (2000)

Un bel film positivo, pieno di grazia, ironia, delicatezza di sentimenti e di circostanze, che dona fiducia nella vita e nella gente, che suggerisce che è possibile uscire da una vita noiosa, senza soddisfazioni e senza affetto…
leggi tuttoL'uomo della pioggia (1997)
Bel giallo giudiziario arricchito da spunti interessanti, anche se purtroppo fa uso della voce fuori campo del protagonista, che da’ sempre un effetto retorico e appesantisce l’andamento ed allentando il ritmo. I temi…
leggi tuttoRosencrantz e Guildenstern sono morti (1990)
Si tratta della tragedia di Amleto vissuta e narrata attraverso due suoi amici Rosencrantz e Guildenstern trasportati nel mondo della commedia dell’assurdo e nell’atmosfera della commedia nella commedia. Una operazione…
leggi tuttoLa maschera di ferro (1998)

Il film non dice molto. Poteva essere un bel film, considerando gli attori famosi che vi ha partecipato ed anche considerando che i romanzi di Dumas in genere sono avventurosi, pieni di ideali, ritmo, romanticismo ed ironia…
leggi tuttoLa giuria (2003)

Un bel thriller giudiziario dal ritmo incalzante, ben diretto, con un cast strepitoso, peccato per alcuni particolari discutibili. Innanzitutto la scelta della vittima: alla terza inquadratura si capisce chi sta per morire.…
leggi tuttoOcean's Twelve (2004)

Tipica commedia sofisticata stile anni ‘50-‘60 con tematica guardie e ladri, seguito del fortunato remake di un vecchio film di Frank Sinatra and friends. Il gruppo si arricchisce di un nuovo adepto, ma i protagonisti…
leggi tutto