Botta e risposta
Outrage (2010)

Come sempre Kitano si serve degli yakuza movie per elevare il suo significato a problematiche più profonde e universali. E anche in questo caso infatti per il regista nipponico, descrivere le dinamiche interne ed…
leggi tuttoLa fine è il mio inizio (2010)

Lo dico subito: il film non c'è. La scelta di non affidarsi all'espedinete narrativo dei flashback, da una parte risulta coraggiosa perchè costringe lo spettatore ad una attenzione e ad una partecipazione maggiore…
leggi tuttoLadri di cadaveri. Burke & Hare (2010)

Grande ritorno per un maestro del cinema. Quello che poteva essere un filmetto parodistico e sostanzialmente vuoto (sulla scia di "Anno uno" per intenderci), nelle mani di John Landis diventa non solo un piccolo cult ma un…
leggi tuttoWhip It (2009)

Imbarazzante esordio dietro la macchina da presa per l'attrice(?) Drew Barrymore che non solo riesce nell'impresa impossibile di confezionare una commedia (??) dove non si ride mai, nemmeno in qualche situazione di involontaria…
leggi tuttoMa scherzi! Un remake di pronti a morire con il mitico Giulianone sarebbe il top!! segue
Il Grinta (2010)

Il western secondo i Coen. Un mondo dove non c'è spazio per i buoni sentimenti e per il lieto fine e dove se vuoi sopravvivere devi adattarti a quella realtà con tenacia e grinta (appunto). I Coen si riscattano dal…
leggi tuttoLa pecora nera (2010)

Anche se penso che l'onnipresente voce-off del protagonista rappresenti non un valore aggiunto al film ma un elemento che appesantisce inutilmente il racconto, quello di Celestini è comunque un buon esordio…
leggi tuttoLa versione di Barney (2010)

Limitandosi a inseguire il protagonista, il regista si dimentica tuttavia dei più importanti snodi drammaturgici del film vale a dire il rapporto conflittuale con l'amico, il caso di presunto omicidio e la malattia…
leggi tuttoAdam Resurrected (2008)

Libertà/prigione, potere/schiavitù, Eros/Thanatos, normalità/follia, gioia/dolore, riso/pianto, realtà/sogno, amore/odio, bene/male, presente/passato. Un film che mentre esprime la necessità di…
leggi tuttoIl discorso del Re (2010)

L'incontro-scontro tra i due protagonisti è affascinante e coinvolgente anche grazie alle loro splendide interpretazioni. Ma è proprio in questo "duetto" che sta sia il pregio sia il difetto del film: se da un lato…
leggi tuttoFish Tank (2009)

Molto bello per come la regista riesce a creare fin da subito una empatia con la vita di questa adolescente ma al tempo stesso anche un distacco dalla protagonista attraverso uno sguardo lucido ma tuttavia completamente immerso…
leggi tuttoBasta che funzioni (2009)

Un Allen con il pilota automatico per un film che si ricorda soprattuto per alcune geniali battute e per il sex appeal di Evan Rachel Wood. Infastidisce invece il protagonista Larry David che rifà il verso a Allen senza…
leggi tuttoValentino: L'ultimo imperatore (2008)

Interessante la scelta del regista di evitare il racconto puramente biografico e di concentrarsi invece sugli aspetti più intimi della vita dello stilista italiano. Nel farlo però il regista lascia da…
leggi tuttoHereafter (2010)

Eastwood si conferma un maestro per come riesce a dare vita ad ogni sua storia. E anche questa volta la differenza la fa una costruzione a dir poco geniale dei personaggi. Impossibile non lasciarsi catturare e coinvolgere dalle…
leggi tuttoSkyline (2010)

Penso che film come questi per funzionare devono avere due caratteristiche fondamentali: la credibilità e l'ironia. Ed è impossibile per un film risultare credibile quando ad esempio per tutta la durata del film le…
leggi tuttoAn Education (2009)

Tipico film in cui quello che conta è come viene impacchetato. Una giovane attrice di talento, una storia di ribellione, un ambientazione anni 60 (che fa molto "intellettuale")...e TAC..nomination e successo assicurato.…
leggi tuttoL'uomo che verrà (2009)

Diritti in questo film acquisisce quel coraggio che gli era mancato nel suo lavoro precedente -Il vento fa il suo giro- e ci consegna un opera a mio parere splendida perchè evita qualunque tipo di sentimentalismo e di…
leggi tuttoMediterraneo (1991)

Il problema più grande di questo film è sempre stato che ha vinto l'oscar. E allora sei li che ti sforzi ad ogni visione di trovarci un senso nascosto e profondo, una folgorante idea di regia, uno spunto di…
leggi tuttoNowhere Boy (2009)

Non particolarmente riuscito il tentativo della regista di isolare l'adolescenza di Lennon da tutto quello che la sua vita ha significato per milioni di persone. Difficile riassumere in un film l'impatto culturale e sociale che…
leggi tuttoNoi credevamo (2010)

Un opera immensa, passionale, viva alla quale Martone dona una grazia e una leggerezza uniche. Un film che ha la potenza dei migliori affreschi storici di Visconti e Rossellini e allo stesso tempo lo sguardo intimo…
leggi tutto