Botta e risposta
Kafka a Teheran (2023)

Adoro questi piccoli film “a strisce” con budget poco distante lo zero, la maestria di quegli autori che, solo con pochi volti dentro un’inquadratura fissa, una voce fuori campo a far da…
leggi tuttoI ragazzi della Nickel (2024)

Film difficile, stile registico complicato e piuttosto pesante (al limite del "disturbante" dal primo fotogramma fin'oltre i titoli di coda, specie se unito al soggetto trattato); in lizza per gli ultimi premi Oscar nella…
leggi tuttoPalm Trees and Power Lines (2022)

Con una narrazione incompleta e non conclusa (non avrà un "finale aperto", ma sarà solo un "non finale"), inseguita e mai raggiunta, basata su idee e schemi non troppo originali (i contrasti generazionali…
leggi tuttoE chi l'ha mai pensato!? Non c'era nessun riferimento di genere. segue
Onorato della tua assonanza e della tua attenzione. Non sono molto informato sul panorama Oscar prossima venturo, ma effettivamente almeno un film… segue
Grazie per l'apprezzamento, GabryLed. segue
Il seme del fico sacro (2024)

Pur essendomi voluto unire (con parsimonia) al coro di consensi internazionali che già echeggia (e che spero voglia ulteriormente risuonare dopo l’uscita prossima ventura nelle sale italiane nonché dopo la…
leggi tuttoGood One (2024)

Film un po' troppo ruffiano: si appoggia passivamente sulla bellezza di un'adolescente senza lasciare che queste (l'adolescente e la sua bellezza) trovnoi una via per esprimersi in modo maturo, incassando una rendita che,…
leggi tuttoItaca - Il ritorno (2024)

Di una lentezza estenuante, ricco di inoperosi vuoti, al limite dell’irriverente (qualora si tratti di dialoghi e atteggiamenti del cast recitante) nei confronti dell’immortale opera mitologica cui si rifà, il…
leggi tuttoHouse of Hummingbird (2018)

Ottimo film che ha però il difetto di perdersi per la strada un po' di cose: tutte le relazioni amicali della protagonista con le sue coetanee sono dismesse dalle conclusioni finali, così come il "contrattempo…
leggi tuttoLa ragazza della palude (2022)

Se occasione potesse essere stata (il libro di Delia Owens “Where do the Crawdads Sing” da cui deriva il film può essere davvero considerata tale?), certamente l’occasione è mancata. La struttura…
leggi tuttoFreud - L'ultima analisi (2023)

Nel suo complesso: una lunga (e tutto sommato datata) dissertazione sul confronto tra fede e ateismo. L'argomento è appunto antico, forse irrisolvibile, e il film ne abusa eccessivamente lasciando poco (o nulla) spazio ad…
leggi tuttoEmilia Pérez (2024)

Una volta tanto le tematiche transgender ellegìtìbìquerressetìuvùzetaplus non vengono usate in maniera ideologica, ma metaforica. In questo, soprattutto, ma non solo, il film di Audiard…
leggi tutto