Botta e risposta
Anch' io a Pisa ho fatto l' università, e dell' Arsenale ricordo soprattutto un incontro con Straub e Danièle Huillet, che presentavano in… segue
Mr. Rorret ad altezza d'uomo (1988)

Il proprietario di un cineclub (il Rorret del titolo) è un appassionato di cinema, ma anche un serial killer che si diverte a terrorizzare le sue vittime. Cinefilia e mania omicida vanno a braccetto: il piacere di catturare lo…
leggi tuttoIl gioco dell'oca (1980)

Una storia surreale, in cui il protagonista si ritrova in un sogno assurdo. La questione di fondo però è molto reale: il mondo sta diventando sempre più simile ad un gioco, in cui gli individui sono delle pedine. Questo…
leggi tuttoLes antiquités de Rome (1984-1989)

Un cinema che si fà riflessione sull' immagine, sulla scia del cinema di avanguardia di Godard, Marguerite Duras, Straub-Houillet: un' estetica antinarrativa che ricerca nella fissità dell' inquadratura la dilatazione…
leggi tuttono, non ne ho idea, mi dispiace. segue
Canzoni del secondo piano (2000)

L'universo di Roy Anderson è sempre condannato ad una fissità ineluttabile: scenari desolati, spogli, freddi e ostili, nei quali si muove un' umanità sperduta. C'è un prestigiatore che si cimenta nel…
leggi tuttoUn mondo di gloria (1991)

La prima scena prepara subito lo spettatore a quello che lo aspetta: un camion viene riempito di persone completamente nude, costrette con la forza ad entrare e poi chiuse dentro, quindi il tubo di scappamento viene collegato…
leggi tuttoSono d'accordo. Estremi toccati da pochi registi, forse da Lynch, o anche dall' Herzog più tisturbante (tipo Anche i nani hanno imparato da piccoli) segue
Un colpo di pistola (1942)

Un film molto suggestivo, pieno di atmosfera. Renato Castellani non è un regista molto conosciuto, e forse meriterebbe più considerazione, vista la qualità dei film che ha diretto. Probabilmente non ha…
leggi tuttoTwo Lovers (2008)

Di questo film colpiscono molto i personaggi, irrisolti e complessi, disperatamente vivi, caso molto singolare nel panorama cinematografico americano recente. Gray sembra voler recuperare lo spirito della anti-hollywood degli…
leggi tuttoUna storia d'amore svedese (1970)

Una galleria di volti, con in primo piano la coppia di giovanissimi protagonisti, un ragazzo e una ragazza, e attorno a loro amici, genitori, parenti, il mondo degli adulti, ecc. Sullo sfondo, un luogo non meglio precisato della…
leggi tuttoIl quinto impero (2004)

Il giovane re Sebastiano ha deciso di dedicare la propria reggenza ad una grande impresa, qualcosa di memorabile che rinnovi la gloria del proprio paese. Egli vuole essere un sovrano che incarni i sogni e le aspirazioni del…
leggi tuttoViaggio in India (2006)

Una coppia iraniana intraprende un viaggio in India per mettersi sulle tracce di un guru. Le esperienze che faranno metteranno in dubbio le loro sicurezze e li faranno riflettere sulla loro vita e sul loro rapporto di coppia.…
leggi tuttoDías de campo (2004)

Due vecchi discutono al tavolo di un ristorante. In particolare uno dei due, riflettendo su se stesso e sulla vecchiaia, dice di sentirsi come se fosse già morto. Il suo amico lo ritiene un tipo decisamente fantasioso, e…
leggi tuttoSotto le rovine del Buddha (2007)

L' idea di base è interessante: dai giochi dei bambini si possono cogliere degli aspetti della realtà sociale in cui vivono. La recitazione della protagonista, e degli altri coetanei, è molto efficace, e la…
leggi tuttoLa porta del sole (2004)

La storia di due generazioni di palestinesi, in due parti. Nella prima (La partenza), all'epoca della formazione dello stato di Israele, la vita di Younès e della moglie viene sconvolta dall' occupazione israeliana. I…
leggi tuttoCap Nord (2007)

Niente trama, solo musica a palla, corpi che ballano, dialoghi fuori contesto, senza riferimento a una trama. Sembra un film di Andy Warhol trasferito in un' ambientazione francese, meno rock e più supponente. Il…
leggi tuttoBubble (2005)

L' altra faccia dell' America, quella brutta. Le persone sono repellenti e odiose, sono infastidite dalle loro vite. Questo posto fa venire voglia di scappare via. Film sorprendente dal regista di Oceans' eleven, anche se i film…
leggi tuttoIo aggiungerei Mario Schifano, che era un po' l' Andy Warhol italiano.Non a caso era un pittore, il che conferma il tuo ragionamento. I suoi film… segue
Concordo con spopola, la cerimonia è stata spettacolarizzata al massimo, come se l'unico modo di vivere questo evento fosse urlarlo ai quattro… segue