Ave, Cesare! (2016)

Scusate ragazzi, non vorrei passare da bastian contrario, ma sono sorpreso del consenso più o meno unanime sinora riscontrato. Film insignificante e scialbo. Patinato e velleitario fino alla noia. Pezzi di generi…
leggi tuttoCanzoni e film

Cinema e musica. Ci sono canzoni che hanno fatto epoca e che, legandosi a doppio filo al film, alla scena, hanno fatto anche cinema. Frammenti Indimenticabili. Dedicata a Whitney, si dai.
leggi tuttoImpossibile vederla senza piangere....

Scappa alle volte, beffarda e inconsapevole la lacrimuccia. Scappa senza accorgersene e quando accade è molto bello. Non succede spesso, ma è molto bello. Poi magari ci si ripensa e ci si chiede: "ma ho…
leggi tuttoAnche a me ha commosso molto "i Ponti" del buon vecchio Clint. E "Un mondo perfetto" quando il bimbo spara a Kevin. "Gran Torino" di meno. segue
Riguardo a "Giù la testa" volevo dire "titoli di coda", non di testa, naturalmente. segue
splendido "La signora del venerdi"!!! credo che detenga ancora il record per il numero di parole .....o per il dialogo più lungo....insomma… segue
Il Grinta (2010)

Ricorda un po' "Gli spietati". Soggetto e sceneggiatura, i personaggi, il ritmo, le musiche. Ciò lo sminuisce? E perchè mai. Anche "Gli spietati" era un grande film. Ossigeno puro per un genere ormai desueto…
leggi tuttonulla da dire sulle settte prescelte. Se le muse greche erano 9 suggerirei decisamente le due Hepburn per i posti vacanti. Il tutto, naturalmente,… segue
@lampur: ho sempre tifato per Carradine. Anche se l'immagine che mi rimane impresso è il finale con la splendida figura di Keitel che giganteggia… segue
L'opera prima

Partire in quarta è spesso una virtù. Nel Cinema succede a volte che l'opera prima assorbe il regista in tutta la sua voglia di fare film e di proporre la sua arte.
leggi tuttoMa Sergio Leone era italiano, giusto? Non è per polemica, per carità. io lo considero il migliore ma ci sta che altri scelgano Fellini, Visconti,… segue
Questo aneddoto non è riportato nelle due biografie di K. scritte da Baxter e Lo Brutto. Mi fido di te Patton. Poi, che queste biografie non siano… segue
e perchè LINEA MORTALE??? vuoi mettere il giovane Jack Bauer alle prime "armi"....!!! segue
Divertente. Ho letto con piacere questa "impossibile" intervista. Solo una cosa: non sono sicuro che Stanley avrebbe apprezzato il Cinema di… segue
Tra gli Eastwood reputati minori che hai citato aggiungerei anche "Fino prova contraria". Personalmente ammetto di avere un debole per quel film a… segue
Hereafter (2010)

Voglio bene a Clint. Il suo modo di fare film, quel romantico classicismo quasi anacronistico, quel ritmo cadenzato suo marchio di fabbrica, Il suo maniacale desiderio di proporre il suo Cinema sempre e comunque sono manna dal…
leggi tuttoAmmetto si essere andato a vedere il film con un pregiudizio positivo. Non tanto per il regista e nemmeno per Facebook, tema decisamente attuale. Ma… segue
Lost in Translation (2003)

Lost in Traslation ci mostra l'amicizia o l'amore platonico, la solitdine il rifugio nel "nuovo" per mediare alla quotidianeità che ci svilisce i sentimenti più forti, quelli che ci fanno sentire vivi. Il rifugio.…
leggi tuttoInception (2010)

Inception è un bel film. Una trama sorprendente e originale che si lascia seguire anche nei gironi più profondi. Le musiche accompagnano magistralmente le sequenze e in questo si vede la mano di Nolan e il suo…
leggi tuttoil tuo era l'unico commento insufficente ed ero curioso di leggere con quali ridicole argomentazioni si potesse commentare negativamente questo film… segue