Sì, uno splendido finale per un grandissimo film.. segue
@ mck, steno79 e hallorann: grazie dei commenti (@ steno79: allora ti consiglio senz'altro di recuperare questo film, vedrai che ne sarà valsa la… segue
"Melinda e Melinda" è un Allen che ho rimosso: non perchè non mi sia piaciuto (tutt'altro..), ma perchè l'ho visto su una nave e lo associo al… segue
D'accordissimo con te su "Sogni e delitti" (e aggiungerei anche il Woody Allen di "Match Point", anche se i riferimenti sono meno immediati) e,… segue
Onora il padre e la madre (2007)

“Vedi, il bello della contabilità immobiliare è che puoi aggiungere cifre in fondo alla pagina o in mezzo alla pagina e tutto funziona. Così ogni giorno... e fai quadrare i conti. Insomma, il totale è sempre la somma delle…
leggi tuttoCiao Gianni, splendido lavoro su un autore fondamentale, ma che anch'io apprezzo con qualche riserva: è vero anche, però, che di Vance ho letto… segue
Grazie per l'apprezzamento, Matteo: ho il film in dvd (come extra, insieme a "Macbeth", di "L'uomo di Londra"), nei titoli di testa ci sono soltanto… segue
Visioni d'Europa. Prologo (2004)

C'è la sceneggiatura, che però non utilizziamo mai durante le riprese. Ci sono gli attori, ma non ci serviamo di attori che si comportino “da attori”. Lavoriamo con loro come se fossero amici o utilizziamo le loro…
leggi tuttoL'affare della Sezione Speciale (1974)

“Da giovane avevo fatto parte della Resistenza ed ero stato deportato a Buchenwald, di conseguenza sentivo come un dovere la denuncia del collaborazionismo, sebbene poi per scrivere il film non abbia fatto ricorso ai miei…
leggi tuttoBaba Yaga (1973)
“In particolare mi interessava approfondire i rapporti linguistici tra cinema e fumetto: di questo desiderio rimangono, ahimè, poche tracce nel film finito”. [Corrado Farina] “Allora, come è andata a finire…
leggi tutto@ spopola, supadany, hallorann, steno79 e cheftony: sono in ritardo come al solito, ma grazie a tutti per il bentornato e l'apprezzamento! segue
Grazie, Angelina, in effetti questo "Verso la gioia" merita assolutamente di essere recuperato, è un film splendido. Ciao! segue
Verso la gioia (1950)

“Sembri triste”. “Volevo prendere la luna con una rete, ma quando stavo per afferrarla è sprofondata giù”. [Margit Carlqvist e Stig Olin] Helsingborg. Una telefonata durante l'esibizione di un'orchestra, una…
leggi tuttoGrazie, Matteo, buon anno anche a te (e ti dirò, non è stato semplicissimo finire l'opinione facendo ordine nella testa con tutto l'alcol… segue
Sì, un grandissimo regista (e non solo per i suoi splendidi western) e una sequenza magnifica.. Ciao! segue
Della serie: lavoro infame.. Ma spero che stavolta sia la volta buona e le pause finite.. :) Ciao e grazie a tutti del pensiero! segue
Grazie, Leonardo! Hai fatto benissimo a citare l'apporto di Kurtzman al film, che avevo colpevolmente tralasciato quando ho scritto l'opinione. Ciao! segue
Grazie, Matteo! Questo è uno dei film che preferisco di Svankmajer, un vero gioiellino, purtroppo misconosciuto. Ciao! segue
Ciao Jonas, scusami per il ritardo nella risposta, ma per motivi di lavoro ho dovuto prendermi una (lunga) pausa da FilmTv.. Sì, Heston e Harrison… segue
Aggiungo soltanto che ancora oggi non esiste in Italia una versione "come si deve" in dvd del film (e che almeno migliori la traduzione italiana dei… segue