Botta e risposta
In effetti, è una bella contraddizione. Dovrei riscriverla perché nell'arco di quindici anni ho cambiato nettamente idea. E' stato un errore… segue
In guerra per amore (2016)

Il film di Diliberto ha subito un quasi linciaggio da parte della critica di serie A e, in parte, dei quotidiani, eppure l'operazione di In guerra per amore funziona alla grande e in modo sorprendente. Diliberto viene dalla…
leggi tuttoLa La Land (2016)

La prima visione di La la land genera il dubbio di trovarsi di fronte ad una sciarada piena di invenzioni visive , gelida e furba e dichiaratamente snob. Ma la classe non è acqua: Chazelle è un ragazzo dal…
leggi tuttoSarabanda (2003)

Saraband è l'ultimo, terminale, atto di cinema bergmaniano. Nello stesso anno di Uzak e Dogville, il maestro svedese pone la sua firma anche sugli anni 2000, dopo lo stupefacente Bildmakarna (2000) su Sjostrom. Ebbene,…
leggi tuttoCiao marietolle, non credo esista una versione italiana del film per il mercato home-video, ma lo si può trovare in rete con sottotitoli in… segue
Io e Beethoven (2006)

Forse con Copying Beethoven bisogna ristabilire ogni tanto un po' di giustizia. Il film sulla copista di Beethoven (puro artificio narrativo) è stato generalmente maltrattato dalla critica. In giro se ne sono sentite di tutti i…
leggi tuttoThe Limits of Control (2009)

Ho visto 5 film di Jarmusch, da Dead Man a questo The Limits of Control. Di tutti i suoi film, da Ghost Dog a Broken Flowers, solo quest'ultimo mi sembra il più circolare e giusto, il meno pesante, il più geniale, il più…
leggi tuttoSi, davvero un film immenso, enorme. Vedo che anche tu sei un ruiziano. L'ipotesi del quadro rubato se non lo hai visto lo consiglio vivamente. segue
I misteri di Lisbona (2010)

Un'opera d'arte che mette in scena il tempo, attraversandolo, ricomponendolo all'interno di una fitta rete di rimandi, di storie e di memorie interne alla Storia. Un lavoro di script, di profilmico, di direzione degli attori…
leggi tuttoOttima analisi, organica, precisa, efficace, dettagliata. Complimenti. segue
Sorry, non so chi sia Dennis Patrick. Mi potresti illuminare? segue
Questa è una delle prime playlist che abbia mai fatto. Da allora i miei voti sono cambiati molto. Pulp Fiction è sicuramente un ottimo film,… segue
Legend (1985)

Semplice sottovalutazione o travisamento completo? Legend non è stato capito. Eppure, a ben vedere, è la cosas migliore che abbia fatto Ridley Scott dopo Alien, il suo film più personale, il più sentito. Legend è il…
leggi tuttoQual'è il cinema buono allora? Nanni Moretti? Io personalmente ho odiato Will Hunting con Matt Damon. Ma si vede proprio che sei uno spettatore… segue
Ho dimenticato Vampires. segue
Sorry, ma "Michii" non è al femminile, è al maschile! No. A Carpenter, rispetto a Spielberg è andata meglio, Carpenter ha avuto la possibilità… segue
Jurassic Park (1993)
Dare una sufficienza ad un film come Jurassic Park è un po' pesante, dato che si tratta del più grande successo commerciale di Spielberg dai tempi forse di E.T. 1982. Praticamente è il suo secondo record…
leggi tuttoBene bene, ho fatto incavolare un po' tutti. Però parlare dei film che non si sono visti non è bello. Se il film non si sono visti è meglio… segue
Io infatti lo avevo escluso il confronto, tra i due. Ma Snyder è all'inizio della carriera. Col tempo si farà. Secondo me si sta già facendo.… segue