Botta e risposta
Eisenstein in Messico (2015)

Il cinema di Greenaway rimane fedele a se stesso (lo stimolante quanto estenuante rapporto tra cinema e pittura; l'iperbolica estremizzazione di immagini e parole) quando ormai le sue sperimentazioni appaiono fuori tempo…
leggi tuttoDiamante nero (2014)

Dopo i promettenti "Water Lilies" e "Tomboy", Sciamma conferma il suo talento nella direzione degli attori. Ma sia la messa in scena che il plot sono già visti e prevedibili. Siamo dalle parte di un cinema del reale ormai…
leggi tuttoSpring Breakers - Una vacanza da sballo (2012)

Korine costruisce un film musicale, come racconta lui stesso negli extra del film. Immagini che cadenzano, ritornano e influiscono sul ritmo di un'opera che sta tra la realtà e il sogno. Mai moralistico, sempre…
leggi tuttoIo confesso (1953)

In mezzo a film storicizzati come "Delitto per Delitto" e "Delitto perfetto", Hitch gira uno dei suoi film meno amati, ma comunque potente. Monty Clift è perfetto e anche la Anne Baxter, così criticata dal maestro…
leggi tuttoEva Braun (2014)

Appena visto grazie al bluray tedesco. E' un film anomalo nel panorama italiano, sia per la cura visiva, sia per la costruzione narrativa frammentata e spiazzante, ma che alla fine riesce a dare un ritratto potente della nostra…
leggi tuttoOgni maledetto Natale (2014)

Fin dall'incipit, con la carrellata di Natali del passato, si capisce che si è di fronte ad un disastro: messa in scena scadente e divertimento inesistente. Si rimpiange la sferzante volgarità del "Natale con la…
leggi tuttoComplimenti per la recensione. Personalmente non ho apprezzato molto il film, l'ho trovato debole proprio nella messa in scena, scontata nel… segue
La solitudine dei numeri primi (2010)

Complimenti a Costanzo e a Gianani, che dal romanzo di Giordano traggono un film coraggioso e tosto, con momenti visivamente splendidi ( si veda la sequenza iniziale o l'albergo perso nella nebbia invernale). Non tutto torna,…
leggi tuttoGli arcangeli (2007)

Ok, sarà approssimativo in alcuni passaggi, però questo film è una rivelazione, un'opera che tocca temi e linguaggi sconosciuti nel paese dei Cesaroni e di Muccino. Sarò di parte perchè mi…
leggi tuttoFuga dal call center (2008)

Che tristezza di film. Tutto scontato, tutto già visto, non solo è peggio del film di Virzì, ma anche di quello di Venier! Sembra una fiction tipo un posto al sole, non c'è una sola idea di regia, alcune cose sono degne del…
leggi tutto