Face/Off (1997)

Ahi! Woo alle prese con l'inversione dei ruoli se la gioca come il miglior Carpenter, il genio della serie B e dei poveri mezzi (TM): un gioco banale e a tratti intollerabile. John e Nicholas dal canto loro sono perfetti nella…
leggi tuttoBe', sì, DiPietra Gere - che una volta ancora presenta il conto della sua monoespressione, e però simpatica - ha il merito di svanire presto e di… segue
Il matrimonio di mia sorella (2007)

Non facile spiegare il film, se non commisurando i modelli del genere. A differenza che in Rachel sta per sposarsi, lo straniamento dello spettatore è dovuto non tanto alla semplicistica - e quindi inutile -…
leggi tuttoI Love You, Man (2009)

C'è di che avere paura, decidendo per la visione di "I love you, man" (cfr Filmografia di Rudd). Il rischio di riconsiderare il proprio amor fati. Invece se ne esce quasi illesi, nonostante gli equivoci di default delle…
leggi tuttoMoon (2009)

All'inizio si trema per i richiami a 2001: Odissea nello Spazio. Si rivede anche la cattiva Compagnia di Alien. Il seguito per fortuna sceglie la propria originale via, il faccia a faccia con se stessi è più…
leggi tuttoFuori menù (2008)

Gli attori recitano nell'enfatica maniera delle telenovelas sudamericane, ogni espressione è moltiplicata per tre, non c'è bisogno di pretesti né di contesto per la volgarità infantile da…
leggi tuttoJennifer's Body (2009)

Teen movie con diverse pretese. Se può bastare sporcare il corpo della Fox con rovesci di sangue per declamare la profondità del regista di turno che usa la bellona di turno in un ruolo così per forza…
leggi tuttoRachel sta per sposarsi (2008)

Acc! Siamo di fronte a un film intelligente, è bene esserne consapevoli per comprenderne la visione. L'intelligenza sta in ogni dove, è nella storia della tossicodipendente in via di problematica riabilitazione (la Hathaway…
leggi tuttoTutti insieme inevitabilmente (2008)

Non fa ridere e non fa piangere. Superare il desiderio di porre fine alla visione conduce in effetti alla conclusione, lasciando una specie di nulla nella testa, e intorno il ricordo di momenti sconclusionati e autenticamente…
leggi tuttoCharlie Bartlett (2007)

Film non cattivo, Yelchin è una specie di Michael J. Fox post litteram. Accadono cose strane e poco credibili, le situazioni sono risolte con una facilità un po' facilona, i personaggi sono leggeri ma non offensivi. Fosse…
leggi tuttoDonnie Darko (2001)

Bel film e divertente, di viaggi nel tempo e aerei che cadono, ritorni al futuro auspicati e accaduto da modificare. Non banale, anche se qui e là rimane il sospetto che i mille accenni poco approfonditi e senza seguito siano…
leggi tuttoSpy Game (2001)
Difficile, al termine del film, non essere sfiorati da un pensiero: gli errori si pagano, quelli propri (il tempo poteva essere impiegato meglio) e quelli altrui (regista e attori, il tempo potevano impiegarlo meglio). Storia…
leggi tuttoViaggio al centro della terra 3D (2008)

Da accettare per vedere il film serenamente: 1) le braccia conserte dello "scienziato" protagonista, al regista devono aver ripetuto che quella è la posa d'obbligo di ogni cattedratico 2) gli effetti speciali, pioggia…
leggi tuttoI Could Never Be Your Woman (2007)

Niente da dire su questo film, perché non dice nulla. Commedia americana autoreferente (mille grandemente inutili citazioni di attori e cantanti USA), Rudd che deve recitare da giovane frizzante e entusiasta con esiti che…
leggi tuttoIl giardino delle vergini suicide (1999)

Film dal modo oscillante, per una inquietudine che è la cronaca a sistemare dietro ogni angolo - non il film stesso - e il tono invece non immediatamente drammatico. Riflessione sulla negazione della vita e sui codici che…
leggi tuttoSecondo me la distanza dal racconto è proprio emotiva, ma a tal punto amo quello che difficlmente ogni sua riduzione potrei sentirla altro che un… segue
Secondo me la distanza dal racconto è proprio emotiva, ma a tal punto amo quello che difficlmente ogni sua riduzione potrei sentirla altro che un… segue
Dark Star (1974)

Carpenter, il genio della serie B e dei poveri mezzi. Assaggio della sua futura estetica, il film tocca con ironia, profondità, addirittura genio temi cari al cinema della sf. Certe piccole idee, certe scritture universitarie,…
leggi tuttoReign Over Me (2007)

Il film è accettabile, non per via della recitazione di Adam Sandler, per il quale resisto senza sforzo alla tentazione di gridare al miracolo ogni qual volta non appaia mediocre, piuttosto per quella di Don Cheadle, l'amico…
leggi tuttoThe Dead. Gente di Dublino (1987)

Il film non è un capolavoro e la cosa, nel caso specifico di un'opera tratta da uno dei racconti più belli scritti dall'Uomo, è un'imperdonabile mancanza. In nessun modo regge il confronto, qui freddo e di maniera, là…
leggi tutto