Botta e risposta
Nebbia in agosto (2016)

Dopo la lettura di "Ausmerzen" di Marco Paolini, ognuno ha sentito crescere dentro di sè la sensazione acuta del dolore universale. Quasi una sorta di ottundimento mentale che tende a rendere irreale e…
leggi tuttoAllied - Un'ombra nascosta (2016)

Una pellicola di forte caratterizzazione spionistica abitualmente mette lo spettatore in condizione di grande tensione. La vicenda ambientata nel corso della seconda guerra mondiale, ha un tanto di intrigante. Naturalmente,…
leggi tuttoSilence (2016)

Non è questa la sede per enumerare il cospicuo numero di capolavori realizzato da Martin Scorsese. Sarebbe inutile e fuorviante. Utile, però, è ammettere che un suo film è destinato ad accendere…
leggi tuttoCollateral Beauty (2016)

Devo confessare che non è semplice evitare di cadere nel superficiale cercando di commentare questa pellicola. Il riferimento a Charles Dickens è già stato posto in evidenza da tanti e, francamente, le…
leggi tuttoThe Next Three Days (2010)

Un film costruito bene. Il ritmo è buono e riesce a tenere sempre desta l'attenzione e far prevedere (in parte) le successive sequenze. La prestazione del "gladiatore" mi pare degna di rilievo: grande espressività,…
leggi tuttoHabemus Papam (2011)

Iniziamo col dire che nessun appassionato di cinema può a cuor leggero liquidare in due righe Nanni Moretti. Detto ciò, si può aggiungere, a mio avviso, che il film è senza dubbio degno di varie…
leggi tuttoFaccio un salto all'Avana (2011)

Il fatto che Brignano sia un bravo comico, spesso originale, non avrebbe dovuto indurlo a girare una cosa del genere. Una pellicola senza senso, senza storia, recitata male. Nel calderone si perde persino qualche tratto musicale…
leggi tuttoThe Tourist (2010)

Può essere sufficiente l'eterna, intramontabile e ineguagliabile bellezza di Venezia per fare di una pellicola un Film? Ritengo prorio di no! Un modesto lettore di gialli avrebbe "scovato" il mistero sin dalle prime scene…
leggi tuttoLa bellezza del somaro (2010)

Condivido il giudizio di Castanedas! Troppa carne al fuoco, come si suole dire, e troppi argomenti posti a tema. Ognuno di essi reclama riflessione, approfondimento, analisi. Non se ne viene a capo. Salverei,…
leggi tuttoBaarìa (2008)

E' bene essere sinceri: non è facile nè semplice tracciare due righe di commento su un film di Giuseppe Tornatore. Detto, e ammesso questo, credo spetti a chiunque ami sinceramente questa meravigliosa arte…
leggi tuttoCondivido appieno il commento aggiungendo che immagino pure le pene dei registi per trasportare su pellicola libri questo spessore, non solo… segue
Commento delizioso e raffinato, ancor più chirurgico per un regista che, dalle vette incontestabili a cui è pervenuto e ci ha magicamente… segue
Il grande sogno (2009)

L'impeto ad andare a guardare un film, che descriva e rappresenti un tratto tanto incisivo della nostra storia, diviene veramente irrefrenabile se si tratta di un'opera del regista che, della storia dell'Italia moderna, ha…
leggi tuttoQuestione di cuore (2008)

Un bel film, non c'è che dire! Credo che Francsca Archibugi sia riuscita con intelligenza e con garbo a costruire una storia di grande presa emotiva, di eccellente elasticità narrativa e di notevole originalità. Ovviamente,…
leggi tuttoAnalisi puntuale, realistica e a tratti persino troppo indulgente nei confronti di una pellicola che, con buona pace della memoria e degli antichi… segue
Un borghese piccolo piccolo (1977)

Un film che davvero serve per riflettere. I suoi trenta e passa anni nulla sottraggono alla forza espessiva di una storia drammatica che tocca diverse e fondamentali corde della vita della famiglia: dalla composizione…
leggi tuttoGruppo di famiglia in un interno (1974)

Film di grande spessore. Le vicende di due famiglie, o dei resti delle stesse, si snodano attraverso un malinconico e struggente dissolversi delle certezze e dei presunti valori di riferimento. Ognuno di questi simulacri…
leggi tutto