Botta e risposta
Cuore sacro (2005)

Ferzan Ozpetek rimane fedele al suo cinema, come in ognuno dei suoi film anche in "Cuore Sacro" accompagna con amore la protagonista nella sua accidentale presa di coscienza, smonta delicatamente il suo mondo per immergerla in…
leggi tuttoC'era una volta in Italia

La commedia all'italiana, gli anni '60, Risi, Monicelli, Scola, Age e Scarpelli, Manfredi , Tognazzi, Gassman, Sordi...
leggi tuttoPrimo amore (2004)

Dolorosa ricerca di una passione lontana, storia d'amore impossibile raccontata con falso distacco da Matteo Garrone, immersa nell'ombra di una città indifferente(Vicenza) e regalata ai corpi dei due attori protagonisti. La…
leggi tuttoIl Signore degli Anelli. Il ritorno del Re (2003)

Avventura cinematografica "classica", epica ed emozionante conclusione del racconto con tocco nostalgico. Idilliaco triangolo amoroso fra Mr Jackson, la Nuova Zelanda e il libro di Tolkien. Le battaglie alle porte della città…
leggi tuttoNati stanchi (2002)

"Nati stanchi" non mi è piaciuto. Non è cinema. Ma vuole davvero esserlo? Ficarra e Picone non si sono nemmeno sforzati di dargli una parvenza di film, solo una serie di gag, divertenti, simpaticissime, ma niente di più, una…
leggi tuttoBlack Hawk Down (2001)

Jerry Bruckheimer è pericoloso. Se in film come "Armaggeddon" o "Pearl Harbor" la sua(pessima) idea di cinema è evidente e non si nasconde dietro presunte autorialità, nell'orribile "Black hawk down" di Ridley Scott tutto…
leggi tuttoRicordati di me (2003)

Gabriele Muccino è un baro. Il regista di "Ricordati di me" è un grande affabulatore della macchina da presa, la conosce bene, si muove veloce, frena, segue i suoi personaggi, li tallona, li guarda da vicino, fugge via, si fa…
leggi tuttoLontano dal Paradiso (2002)

Douglas Sirk? Non so... il glaciale Todd Haynes riprende toni e colori del melodramma anni '50 in forma di sontuosa citazione e come per i suoi film precedenti rimane freddo e impassibile, non riesce a innamorarsi o a odiare…
leggi tuttoUna questione di luce

Cinque innegabili capolavori, cinque film italiani, Martone, Amelio, Piccioni, Calopresti, Soldini, cinque storie fotografate da Luca Bigazzi.
leggi tuttoA Beautiful Mind (2001)

Il film è bello, Crowe e Connelly strepitosi e anche gli altri attori sono all'altezza... Ron Howard è il migliore dei mestieranti hollywoodiani, un regista classico, che non sperimenta mai, si limita a raccontare le storie…
leggi tuttoamori a prima vista

Entro in un cinema per vedere un film e due ore dopo esco fulminato dall'interpretazione del suo attore. Ecco sette miei folli amori degli ultimi dieci anni di buio in sala...
leggi tutto