Botta e risposta
Anch'io sono assolutamente di parte (Jackson è uno dei miei registi preferiti in assoluto) e concordo con te sul fatto che i critici, il più delle… segue
Come te sono un grande appassionato di Tolkien (l'unico scrittore che abbia realmente segnato la mia vita) e della stupenda trilogia cinematografica… segue
Il buono, il brutto e il cattivo (1967)

Stupendo film di Sergio Leone, valido in ogni sua parte: il trucco dei personaggi (sempre realistico), la fotografia (calda, espressiva e polverosa), le scenografie (accurate), i dialoghi (mai banali e felicemente "spontanei"),…
leggi tuttoTerminator (1984)

Che James Cameron sia un ottimo regista lo si capisce proprio da un film come questo. La trama, infatti, è molto interessante ma talmente "aperta" da consentire tanto un film spazzatura quanto un piccolo gioiello come questo: e…
leggi tuttoFronte del porto (1954)

Film tragico dal profondo valore etico. Uno sguardo sul mondo degli sfruttati e degli sfruttatori (tema che anche nella nostra Italia è tutt'ora di grande attualità) e sulle storture di un mondo ancora lungi (anche li dove…
leggi tuttoThe Dreamers - I sognatori (2003)

Sopravvalutatissimo film di Bertolucci, che si risolve in una noiosa riflessione (anche un po' banale) sullo spirito della fine degli anni '60. La trama è soporifera, i personaggi odiosi, la recitazione poco coinvolgente. La…
leggi tuttoFerro 3. La casa vuota (2004)

Confesso che non sempre questa tipologia di film, per intenderci quelli incentrati su di un pessimismo esistenziale che tende a diventare autocompiacimento più che denuncia, incontra i miei favori. In questo caso, però,…
leggi tuttoHellboy II. The Golden Army (2008)

Ottimo secondo capitolo della saga di Hellboy. Guillermo Del Toro realizza forse il miglior film fantastico (nel senso ampio del termine) del 2008, grazie ad una visionarietà ispirata e travolgente e ad un sapiente equilibrio…
leggi tuttoPunto di non ritorno (1997)
Paul Anderson, di cui non sono assolutamente un grande sostenitore, firma con "punto di non ritorno" probabilmente il suo film migliore. Infatti, pur non essendo un capolavoro, l'opera in questione risulta un interessante e…
leggi tuttoStarship Troopers. Fanteria dello spazio (1997)

Pessimo film di fantascienza: superficiale, patinato, stucchevole, recitato maluccio da attori di plastica e girato con "piatto mestiere" da un Paul Verhoeven con l'ispirazione sotto i tacchi. La fantascienza,…
leggi tuttoDefinirlo uno stupro ai danni di Indiana Jones mi sembra una volgarità inutile degna di South Park (che prima o poi dovrebbe anche dimostrare di… segue
The Ring (2002)

Ottimo film horror caratterizzato da atmosfere angoscianti e sequenze di assoluto valore estetico. Naomi Watts recita, come sempre, benissimo e Gore Verbinski dimostra di essere un regista al di sopra della media dotato, oltre…
leggi tuttoAll'inseguimento della pietra verde (1984)

Valido film d'avventura nato sulla scia di Indiana Jones. Pur non avendo la classe e la forza dei film di Spielberg, "All'inseguimento della pietra verde" risulta un'opera godibile (grazie all'ironia che attraversa tutta la…
leggi tuttoLenny (1974)

La libertà di espressione e, quindi, il valore che si conferisce alle parole ed alla comunicazione nel senso ampio del termine: sono questi i temi fondamentali del film. In fondo, esattamente come la bellezza è negli occhi di…
leggi tuttoWolf. La belva è fuori (1994)
Film estremamente interessante incentrato sul tema dei lupi mannari; tema che, in questo caso, viene felicemente utilizzato in chiave allegorica per riflettere sulla natura ferina della nostra società, solo in apparenza esente…
leggi tuttoThe Mask (1994)

Vidi questo film molto tempo fa al cinema, ma tuttora ne serbo un pessimo ricordo. Come giustamente è stato sottolineato dalla recensione di filmtv, la storia è quasi inesistente e quel poco che c'è è prevedibile. Tutto…
leggi tuttoIndiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

L'atteso ultimo (per ora) capitolo della saga di Indiana Jones è uscito accompagnato da un infinito corteo di opinioni contrastanti: chi l'ha trovato un un grande ritorno e chi, al contrario, l'ha trovato spento, deludente ed…
leggi tuttoIl fascino discreto della borghesia (1972)

Premetto che non sono un grande appassionato di Buñuel: probabilmente perché ho un'istintiva diffidenza verso i registi che calcano un po' troppo l'elemento allegorico a scapito della trama, della struttura, dei personaggi e…
leggi tuttoThe Prestige (2006)

Il film, nell'insieme, ha delle indubbie qualità: la fotografia (calda ed espressiva), la recitazione (mediamente buona) ed alcune "scelte" piuttosto intriganti (su tutte, fare interpretare il ruolo di Tesla a David Bowie).…
leggi tuttoLost in Translation (2003)

il film gode di un'atmosfera molto particolare: sospesa e di transizione come le vite dei due protagonisti. Tokio è la metafora di quell'altro-quando o altro-dove (citando e parafrasando dylan dog) in cui chiunque potrebbe…
leggi tutto