Botta e risposta
Irma la dolce (1963)
“Una delle risorse del comico: prendere un cliché diffuso e mostrare l’altra faccia della medaglia”. Così si esprimeva Billy Wilder in una delle sue interviste, e questo concetto basilare per le…
leggi tuttoTi ricordi di Dolly Bell? (1981)

Più passa il tempo e più sono affezionato a questo film praticamente perfetto, basato su un testo di Abdulah Sidran, scrittore e poeta bosniaco recentemente scomparso, testimone dei mille rivolgimenti che hanno…
leggi tuttoL'ombrellone (1965)

La mia adorazione per Dino Risi mi ha fin qui inibito di recensire i suoi film. Non ho mai avuto dubbi sul fatto che il regista sia stato il nostro “Billy Wilder”, come poi ho letto da qualche parte.…
leggi tuttoLoveless (2017)

Loveless è decisamente un film lento e intimista. Le inquadrature dei paesaggi naturali intorno a Mosca si avvicinano progressivamente al “nido” del ragazzino e della sua “famiglia”. In contrasto…
leggi tuttoTitane (2021)

“Fai attenzione: perché entrare nella mia mente… è un viaggio senza ritorno!”, così si esprime il simpatico Ipkiss, protagonista del film “The Mask” interpretato da Jim Carrey…
leggi tuttoEro in guerra ma non lo sapevo (2022)

Un brutto clima, una brutta storia, iniziata nel 1978 e conclusasi del tutto (lo si capisce dai titoli di coda) solo un paio di anni fa. Tornando, con l'azione, a quello che sembra il suo decennio preferito, il regista ha…
leggi tuttoAppunti di un venditore di donne (2021)

Ecco un film che fa venire la voglia di leggere il libro da cui è tratto. Viene quindi il dubbio che non sia indispensabile. La trama è piuttosto complicata e l'azione non è propriamente scorrevole, forse…
leggi tuttoGli anni più belli (2020)

A mano a mano che guardavo questo film (senza essermi preventivamente informato su chi fosse il regista) mi accorgevo dei continui “furti di sceneggiatura” operati nei confronti di un’opera che per me è…
leggi tuttoLa tardona (1971)

Questo piccolo film, primo lungometraggio del regista, che fu premiato con l’orso d’argento, non va sottovalutato. Sono veramente ottime le prove degli attori (sopra tutti Philippe Noiret e la “tardona”…
leggi tuttoC'era una volta a... Hollywood (2019)

Il postmoderno è una cosa seria! E' questa la conclusione a cui sono arrivato dopo aver visto l'ottimo, praticamente perfetto film di Tarantino. Chi si aspetta scene di violenza quasi insopportabile, salti nel tempo con…
leggi tuttoBuongiorno, notte (2003)

Per la mia generazione, la figura di Aldo Moro ha due volti. Il primo è quello attuale-ufficiale, di un martire il cui sacrificio ha segnato il punto critico dopo il quale il brigatismo rosso, con i suoi proclami,…
leggi tuttoThe Hateful Eight (2015)

Ho visto questo film in due occasioni: la prima al cinema, la seconda a casa, dopo due anni. La prima visione mi aveva lasciato un po’ perplesso. Considerata la variabilità dei set ai quali Tarantino ci aveva…
leggi tuttoLezione 21 (2008)

Il messaggio apprezzabile del film è di non rinunciare mai alla propria capacità di critica, nemmeno di fronte ad opere d’arte considerate “intoccabili”. Per molti le argomentazioni espresse nel film potrebbero risultare…
leggi tutto