Botta e risposta
Bette Davis Eyes

Her hair is Harlow gold, Her lips sweet surprise Her hands are never cold She's got Bette Davis eyes She'll turn her music on You won't have to think twice pure as New York snow And she'll tease you She'll…
leggi tuttoNon bussare alla mia porta (2005)

Wenders realizza un film sul tempo esistenziale e sul tempo del cinema, che, ovviamente, per lui, finiscono per coincidere, necessariamente. Un film nel corso del tempo, sugli errori che commettiamo, sul nostro rendercene conto…
leggi tuttoLa damigella d'onore (2004)

Chabrol è una certezza, ed è risaputo. Il merito maggiore del film è la sapiete ricostruzione del décor degli interni (in particolare quello del salone ove avviene la cerimonia del pranzo di nozze), capace di donare la…
leggi tuttoUn regista che si presume "à part"

Tarantino è un simpatico ex noleggiatore di film. Il suo immaginario si è formato a seguito di centinaia di visione eterogenee. Non cinefilo, né esteta, è oggi celebrato come rievisionatore di un linguaggio ormai…
leggi tuttoI sopravvalutati

I registi sopravvalutati ci sono sempre stati, non è una novità. Ne ho scelti sette, se ne potrebbero trovare altri. Alcuni sono stranieri, altri italiani. Il loro immaginario è limitato come i giudizi dei…
leggi tuttoIl più brutto del mondo

in un suo saggio degli anni ottanta, Paolo Bertetto definiva il cinema italiano "il più brutto del mondo". Usiamo la sua espressione per definire il cinema statunitense da anni a questa parte. Perché, dunque, non…
leggi tuttoErrata corrige a Generazioni perverse.

Il moderno 2

Il moderno 1

I prodromi del moderno

Perchè -come ricorda sempre a tutti Ty- per amare il cinema moderno non si può non conoscere e amare quello classico.
leggi tuttoSette capolavori di Godard

Sette titoli di Godard. Non necessariamente il meglio, ma l'essenziale. Dedicato a Ty.
leggi tuttoIl meglio del meglio: Michelangelo Antonioni

Ingmar Bergman- I capisaldi

Nicholas Ray: l'essenza del cinema

Pochi registi come Ray sono stati in grado di mostrare le contraddizioni di un Paese, gli Stati Uniti, attraverso film espressione pura di quello che è il cinema: "la mdp che segue la caduta di Plato morente", come…
leggi tuttoGenerazioni perverse. Andrzej Wajda

Il cinema di Wajda è spesso eccessivo, ridondante, secondo una mia definizione calligrafico. A volte è in grado di provocare emozioni, pensiero, critica. Per quelli che credono che il cinema polacco - e in genere…
leggi tutto