Botta e risposta
Amici miei atto II (1982)

E' il migliore della serie con gags e battute indimenticabili come "Devi essere furbo come un cervo" - "No semmai come una volpe" - "Si ma la volpe non c'ha mica le corna!" quando l'oste Necchi è tradito dalla moglie. assurdo…
leggi tuttoLa febbre del sabato sera (1977)

Tony Manero vive in una famiglia povera e per evadere da questa realtà lavora con impegno, e con i soldi guadagnati pensa alla serata in discoteca. In certi tratti si esprime il disagio della gioventù americana o forse quella…
leggi tuttoBarry Lyndon (1975)

Attraverso la storia, Kubrick descrive l'ascesa di un giovane arrivista fino all'aristocrazia inglese, ma anche la sua fragilità e le sue insicurezze. Tre ore e più che vanno avanti senza stancare. Film di grande impatto…
leggi tuttoArancia meccanica (1971)

E' forse il film perfetto: è un miscuglio di violenza, politica, sesso, ironia, comicità proprio come dice il trailer. Malcolm McDowell verrà sempre identificato in Alex. Se non sbaglio farà la parte del mostro di Rostok in…
leggi tutto2001: Odissea nello spazio (1968)

Semplicemente stupendo: Il film è ancora il migliore del genere di fantascienza, considerando anche l'anno di produzione. Kubrick non vuole solo dare un'immagine futuristica del mondo ma descrive anche la "malvagità" delle…
leggi tuttoCompagni di scuola (1988)

Verdona si dimentica delle macchiette e fa forse il suo film più impegnato: si confronta con i problemi dei suoi ex compagni e conseguentemente di quelli di una generazione: Ne descrive i loro cambiamenti e le ansie ed…
leggi tuttoPerdiamoci di vista (1994)

Si parla del perbenismo e dell'ipocrisia sui portatori di handicap, abbinato ad una sottile ironia. Carlo non tralascia anche i momenti di riflessione. Bravo a non cadere mai nella banalità con un tema così complicato. Ottima…
leggi tuttoMaledetto il giorno che t'ho incontrato (1992)

Carlo si cimenta nella psicoanalisi e nell'analisi del personaggio, come ha fatto di sfuggita in altri sui film. Qui la cosa è venuta meglio, anche grazie ad una grande Margherita Buy. A mio avviso ci insegna come ci si può…
leggi tuttoLa vita è bella (1997)

Ci sono da dire due cose contrapposte di questo film: la prima è che Benigni, genio della comicità, riesce a far ridere su un tema difficile e il finale da speranza; la seconda è che il dramma dei lager è marginale, e tutto…
leggi tuttoLa stanza del figlio (2001)

Certamente questo film si stacca dal Moretti "politico" , anche se mi aspettavo di più dopo la Palma d'oro a Cannes. Probabilmente è piaciuto perché è una perfetta trasposizione della realtà senza lieto fine; anzi quando la…
leggi tuttoFunny Games (1997)

L'ho visto 3 anni fa e ancora oggi penso, che dietro all'apparenza si nasconda la follia. Per fare del male basta un piccolo pretesto e fare del male può essere un modo di scacciare la noia. Il film è bello, grazie ad un…
leggi tutto