Botta e risposta
Houdini. L'ultimo mago (2007)

Devo dire che il film mi è davvero piaciuto. Ero un po' prevenuto a causa di alcune critiche negative che avevo letto su di esso e invece ho scoperto pellicola ricca di fascino. Molto bella l' ambientazione…
leggi tuttoLa segretaria (1936)

I vivi e i morti (1960)

Primo film della lunga serie di pellicole che Roger Corman adattò negli anni '60 dai racconti di Poe. "I vivi e i morti" è un vero gioiello che cambiò anche il modo di fare i film dell' orrore. Fino a quel momento il male e…
leggi tuttoUna sera c'incontrammo (1975)

Personalmente l' ho trovato un film semplice ma gustoso. Ci sono un paio di sequenza molto divertenti e con un efficace descrizione d' ambiente: la scena in cui Dorelli va ad ascoltare l' amata cantare ad una festa campestre e…
leggi tuttoLa città dei mostri (1963)

Ufficialmente appartiene alla serie di film che Corman trasse dai racconti di Poe, in realtà la storia è soprattutto ispirata a un breve romanzo di Lovecraft "Lo strano caso di Charles Dexter Word". Di Poe vi sono soltanto i…
leggi tuttoLa maschera della morte rossa (1964)

Penultimo film della saga che Corman trase dai racconti di Poe. Ben fatto e ben sceneggiato come tutti i capitoli del ciclo. Corman sa muovere con maestria la macchina da presa, sfruttando al meglio le scenografie e basandosi su…
leggi tuttoIo so che tu sai che io so (1982)

Film graffiante, impietoso nel desccrivere la famiglia italiana che negli anni '80 cominciava a sfasciarsi e Sordi e Sonego sempre attenti ne colgono i sintomi. Eccezionale poi l'episodio legato alla scoperta della figlia…
leggi tuttoGrande, grosso e... Verdone (2008)

Devo dire che Verdone si riconferma il migliore tra gli attori/autori emersi negli anni ottanta e anche il più longevo. I tre episodi sono tutti riusciti, specie gli ultimi due. Verdone poi intelligentemente ripropone tre…
leggi tuttoIl commissario (1962)

Se non erro questo è il terzo film girato da Alberto Sordi con Comencini e come nelle altre occasioni in cui i due si sono ritrovati a lavorare insieme il risultato è eccellente. "Il commissario" comunque, resta una pellicola…
leggi tuttoUn italiano in America (1967)

Terza impresa registica di Sordi, che qui racconta le vicende di un benzinaio italiano alla ricerca del padre scomparso in America. Poetico nel suo svolgimento ha i suoi punti di forza nella bella colonna sonora di Piero…
leggi tuttoFinché c'è guerra c'è speranza (1974)

"Finch' è c'è guerra c'è speranza" del 1974 è la realizzazione di un progetto cui Sordi pensava fin dalla fine degli anni '60. Dal punto di vista registico il film ha qualche momento non felice, ma Sordi rimedia sempre con…
leggi tuttoMafioso (1962)

Uno dei film sulla mafia più efficaci mai fatti. Molto attuale, ottima ambientazione, grande regia di Comencini e ottima sceneggiatura. Sordi, grande grande.
leggi tuttoI due nemici (1961)

Rispetto a film come "Tutti a casa" e "La grande guerra" realizzati nello stesso periodo, "I due nemici" è più scanzonato e incentrato sulla commedia. Molto divertente, si ride di gusto e con grande verità. Al centro di tutto…
leggi tuttoIn viaggio con papà (1982)

Quando vidi il film molti anni fa, lo trovai un'opera simpatica ma niente di più, considerato che adoro Alberto Sordi e il suo cinema. Rivisto più recentemente invece, trovo che la pellicola sia dovvero godibile. Il ritratto…
leggi tuttoTutti dentro (1984)

Anche se il film non è tra i migliori di Sordi, si resta piuttosto impressionati nel vedere come l' attore abbia portato sullo schermo una vicenda che si sarebbe poi concretata nella realtà qualche anno dopo con tangentopoli.…
leggi tuttoFortunella (1957)

Film poco conosciuto di Eduardo con toni felliniani ( infatti autore della sceneggiatura ) Poetico e bizzarro popolato da personaggi curiosissimi tratteggiati al meglio. Memorabile la colonna sonora di Nino Rota che sarà…
leggi tuttoIl medico della mutua (1968)

Uno dei vertici della commedia all' italiana. Satir feroce del mondo dei medici in cui l' umorismo e l' ironia sono i veri protagonisti. Film molto ben costruito con sapiente uso della musica e attori al massimo. Fu uno dei più…
leggi tuttoDove vai in vacanza? (1978)

Film a episodi come si facevano negli anni '60 e '70, mettendo insieme attori di richiamo. Il film vale soprattutto per l' episodio di e con Sordi: un piccolo gioiello che diverte e che ritrae alla perfezione una coppia di…
leggi tuttoAssolto per aver commesso il fatto (1992)

Come sempre Sordi, attento alla vita italiana, confeziona un film che sembra strizzare l' occhio a Berlusconi pre impegno politico. Albertone realizza un film senza particolari fremiti ma scorrevole, con alcune trovate…
leggi tuttoAshanti (1979)

Film ben girato dal punto di vista della fotografia, dei paesaggi con buona musica e molti famosi e grandi attori. Ci sono anche Omar Sharif, nei panni di un principe arabo, William Holden e Rex Harrison in piccoli camei. Non un…
leggi tutto