Botta e risposta
Monica e il desiderio (1953)

Ci sono film che ricordiamo per un profumo. Il rpofumo di "Monica e il desiderio" è quello dell'estate; ancor meglio, è quello che già contiene la memoria di quell'estate, quando orami settembre finisce e l'autunno, con i…
leggi tuttoLo sguardo morale

Sean Penn, nel panorama cinematografico americano degli ultimi anni, si è confemato come uno dei registi che ha con maggior scrupolo seguito, fino alle estreme conseguenze, la volonta di indagare il proprio Paese ed i…
leggi tuttoNiagara (1953)

Nichilismo e stilizzazione dei moduli melodrammatici infangati dal nero;Marilyn - corpo e seduzione, volto e desiderio - fasciata di rosso è peccato e tentazione, fiore sporcato di fango, voglia di fuga e necessità di…
leggi tuttoA 30 secondi dalla fine (1985)

Epica della violenza, momento/memento della rabbia, una corsa senza freni, velocità massima verso la morte, verso la libertà della/nella morte, nell'affermazione della dignità dell'uomo che, paradossalmente, si esplicita…
leggi tuttoIl posto delle fragole (1957)

Primi ricordi, come una leggera malattia d'infanzia, foto ingiallite, lasciate in un cassetto a prendere polvere, tempo e nostalgia; primo amore sempre rimpianto, visto attraverso la lente del ricordo, tra gli attimi d'estate…
leggi tuttoLa morte corre sul fiume (1955)

Ancora a lungo, noi cacciatori di immagini, di sogni di celluloide eternamente rincorsi nel buio della sala o nel tremolare elettrico di un tubo catodico, cercheremo l'infinitesimale cifra stilistica che sottende la grandezza di…
leggi tuttoPRIMI AMORI

Adoloscenza: età di innamoramenti ed amori... qui è nata la mia passione/ossessione per il cinema e per l'atto della visione immerso nel tempo. Questi sono i film che mi hanno avvicinato, per primi, all'arte del…
leggi tuttoTRIBUTO A CARLO AUSINO

Secondo le sue stesse parole, Carlo Ausino è l regista che ha girato il maggior numero di film nella mia città d'adozione, Torino. E che film...In occasione della recente retrospettiva sui suoi lavori di maggior…
leggi tuttoChi possiamo chiamare regista

Nell'abbondanza di produzione audiovisiva (cinematografica e non) il termine regista viene utilizzato spesso impropriamente. L'elenco che segue presenta quelle che secondo me sono le personalità che meglio hanno…
leggi tuttoL'uomo senza passato (2002)

Poche volte, negli ultimi tempi (vorrei dire mesi, ma più ci penso ed in realtà sono forse anni) sono uscito da una sala cinematografica con la forte sensazione di aver veduto un film esemplare. L'uomo senza passato si…
leggi tuttoLontano dal Paradiso (2002)

Altro che Douglas Sirk! Se l'operazione nostalgica di rivisitazione del passato e delle passioni prossime vive ed è resa con una confezione scintillante che ricorda le opere migliori del grande maestro di Fassbinder, dal punto…
leggi tutto