Hai detto di te modifica
Ha detto di sé
Bergamasco, oltre al Cinema, amo la musica americana in tutte le sue ramificazioni, ne scrivo in un blog, ho scritto per "Buscadero", scrivo poesia e mi hanno pubblicato quattro libri. Antifascista.
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
Bergamasco, oltre al Cinema, amo la musica americana in tutte le sue ramificazioni, ne scrivo in un blog, ho scritto per "Buscadero", scrivo poesia e mi hanno pubblicato quattro libri. Antifascista.
Il film di Tim Mielants, regista belga di gran poca fama, è supportato da alcune star di Hollywood, come Ben Affleck, Matt Damon e Cillian Murphy, che recita anche la parte del protagonista, un orfano irlandese, cresciuto…
leggi tuttoPoco più di un'ora, per immergerci nella luce dell'estate del sud della Sardegna, uno dei granai d'Italia, dove, isolato, vive Raffaele, un vecchio contadino che fa le cose a modo suo, mietendo a mano il suo campo e…
leggi tuttoGaspar Noé è un regista che spinge il suo Cinema sempre in territori estremi e così facendo, prova a raccontare la sua visione della vita, che considera fondamentalmente anarchica, irrisolta, inutile e…
leggi tuttoNella ricerca del (grande) Cinema western perduto, ogni tanto s'incontrano piccole gemme come questa, che seppur lontane dai capolavori del tempo che fu, riescono a restituire quell'atmosfera. Potsy Ponciroli esordisce proprio…
leggi tuttoIl bel ritorno al cinema di Andrea Arnold, dopo il discusso "American Honey", 2016. Nel mezzo un doc, "Cow", praticamente invisibile. La Arnold con "Bird", torna al Cinema britannico, quello duro e puro delle periferie, ambienti…
leggi tuttoJames Gardner, qui, a quanto pare, alla sua unica regia (2018), con "Jellyfish" torna ai fasti del cinema sociale britannico, quello che non si può non amare, quello degli Shane Meadows, Mike Leigh, Andrea Arnold e Ken…
leggi tuttoDiretto da Jack Huston, esordiente in regia ma attore di buon cabotaggio, "Il Giorno Dell'Incontro" è un oggetto filmico non ben identificato, muovendosi fra Cinema d'autore e quello sportivo, lasciando questa ultima…
leggi tuttoEccezionale opera in quattro parti, sull'anatomia di un omicidio, tragedia che porta, ovviamente, disintegrazione, dal colpevole principale e giù, fino all'ultimo membro della famiglia o della società. Un po' come…
leggi tuttoPaola Randi è una regista un po’ Wes Anderson e un po’ Sundance, che spesso non riesce a mettere a fuoco i suoi film, vedi il sopravvalutato “Tito e Gli Alieni” di qualche anno fa. Anche “La…
leggi tuttoLiberamente ispirato a un libro di Henry James, il film è una logorroica e imbevibile riflessione sull'intelligenza artificiale, che in un futuro distopico imporrà l'eliminazione chirurgica delle emozioni primarie…
leggi tuttoNeri Marcorè riflette il suo stile attoriale, un po' impacciato, un po' sottotraccia, anche nella regia di questa piccola commedia malinconica, ambientata nella Milano (e il suo hinterland) dei primi anni sessanta.…
leggi tuttoIl budello delle corde della racchetta da tennis, intrecciate come il budello di una relazione a tre, trascinata per anni: questo, in estrema sintesi, il nuovo film di Guadagnino. Tennis protagonista, sport individualistico per…
leggi tuttoEra da "Mud", 2012, che non vedevo un film di Jeff Nichols, talentuoso regista americano di stampo "roots", ovvero legato a piccole (e grandi) storie dell'America profonda, esattamente come fa il fratello, Ben, a capo della sua…
leggi tuttoSe non fosse per la Florida, la sua luce, Disneyland e i colori saturi. questo film potrebbe essere tranquillamente il racconto di una casa di ringhiera in una periferia inglese di Ken Loach o Mike Leigh. Invece siamo proprio…
leggi tuttoRacconto doloroso, imbevuto di profonda provincia americana, di desertificazioni naturali, il New Mexico, e familiari, dove vige la legge del più forte, dove la figura femminile pare non avere una via di mezzo, o…
leggi tuttoSu Bob Dylan è già stato detto tutto quello che c'era da dire con il film di Todd Haynes, "I'm Not There". Detto questo, James Mangold ha voluto scattare una sua fotografia del Dylan del primo periodo, con al…
leggi tuttoCi voleva la calibrata bravura di Andrea Segre, in assoluto uno dei nostri migliori registi attuali, per darci questo prezioso ricordo politco e umano di Enrico Berlinguer. Conoscevo l'abilità di Andrea, che alterna film…
leggi tuttoDopo lo splendido "La Moglie di Tchaikovsky", Serebrennikov si avventura in un bio pic sul controverso Edouard Limonov, intellettuale, scrittore, poeta, attivista, rivoluzionario e chi più ne ha più ne metta. Russo…
leggi tuttoFilm sontuoso del regista russo Serebrennikov, che narra la storia, per certi versi terrificante, della moglie di Tchaikovsky, il più grande compositore russo, ovvero tale Antonina Miljukova. Costei si innamora follemente…
leggi tuttoSean Baker è un grande regista, uno di quelli di cui non si è mai parlato molto ma che grazie a questo ennesimo bellissimo film sulla caduta del "sogno americano", potrebbe finalmente farsi conoscere. "Anora"…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito