Botta e risposta
Amadeus (1984)

meraviglioso adattamento di Forman della commedia di Shaffer. La verità biografica non ha alcuna importanza paragonata all'intensità di questa parabola tragica sull'ingiustizia che anima il conflitto tra genio e mestiere, tra…
leggi tuttoZodiac (2007)

il modaiolo Fincher raggiunge a sopresa una solida maturità. Il risultato è un film rischioso e anacrostico, fedele ad una sceneggiatura difficile ma onesta: il conflitto giustizia-crimine riproduce qui lo scarto irriducibile…
leggi tuttoMickey occhi blu (1999)

esempio perfetto di commedia malriuscita. La commistione dei generi è sempre a rischio e qui l'ironia è vecchia e la satira pallidissima. Tutti sembrano spaesati e nemmeno Hugh Grant (che sullo sguardo spaesato ci ha costruito…
leggi tuttoRevenge (1989)

classico Tony-Scott-movie: videoclippone colorato e enfatico, basato su una trama scarna e vecchia come il mondo ma non per questo inefficace. Costner è qui negli anni d'oro (ma non certo i migliori) mentre la Stowe non ha mai…
leggi tuttoLarry Flynt. Oltre lo scandalo (1996)
Forman si appassiona alla storia dell'editore Flynt e lo trasforma un po' enfaticamente in una vittima consapevole della censura e in un paladino amorale della libertà, in modo da poter mettere in luce le contraddizioni del…
leggi tuttoMio fratello è figlio unico (2007)

Rulli e Petraglia (il film è loro, non di Luchetti) narrano i tempi in cui credere valeva qualcosa e bonariamente guardano agli errori del passato perchè oggi si può dire che si sbagliava a destra e pure a sinistra. Non che…
leggi tuttoMutande pazze (1992)

sarebbe come un calcio di rigore nella porta del trash. Ma è un calcio di rigore sbagliato: l'agghiacciante film di D'Agostino ha premesse e intenzioni fin troppo basse per essere davvero trash. La satira di costume muore sul…
leggi tuttoLa donna perfetta (2004)

Oz è un regista capace di graffiare e dotato di un forte immaginazione. Qui però non sfrutta al meglio l'interessante soggetto e sforna un remake leggero che sembra però mancare un vero bersaglio, tra i vari possibili. La…
leggi tuttoL'amore infedele. Unfaithful (2002)

il remake del classico di Chabrol da parte di Lyne è perfettamente in linea con il suo cinema: patinatissimo e pieno di fronzoli. Diane Lane - ancora in forma - si fa un paio di scopate degne di nota con il bamboccio Martinez.…
leggi tutto110 e lode (1994)
onesto ma non certo memorabile film "romanzo di formazione" dove il giovane di buone ma insicure prospettive trova saldezza e coraggio nel rapporto con il vecchio saggio ormai in rovina. Fraser e Pesci funzionano e ogni tanto i…
leggi tuttoPirati dei Caraibi. Ai confini del mondo (2007)

al terzo capitolo la saga sfiora lo sperimentale sfociando nell'assurdo e nel surreale. Ad uscirne massacrato è il coinvolgimento emotivo e la compattezza della trama (pretesto per gag e invenzioni visive) ma è stupefacente…
leggi tuttoVamos a matar compañeros (1970)

notevolissimo esito dello spaghetti-western più popolare: caratterizzazioni tagliate con l'accetta, ma un senso del ritmo che fa spavento e invidia. Il film non si ferma mai e se si sta al gioco ci si diverte tanto. Milian qui…
leggi tuttoUn uomo in prestito (1996)
Lehmann era davvero un talento ma si è perso per strada. Qui la commediola è agrodolce, talvolta persino godibile, ma tira l'equivoco troppo per le lunghe e la Garofalo non è così brillante, né la Thurman a suo agio nella…
leggi tuttoScherzi del cuore (1998)

ohibò, una sorpresa inaspettata. L'argomento ("l'ammmmoreeee", cercato, perso, ritrovato, giovane, vecchio, lungo e corto) fa tremare i polsi ma funzionano tutte le caratterizzazioni e la costruzione a mosaico appaga e dà una…
leggi tuttoGrindhouse. A prova di morte (2007)

una vergognosa nullità. Per quanto sia una versione mutilata del progetto originale la sfacciataggine dell'ex talento Tarantino è da condannare. Cinema freddissimo, per cinefili ciechi, assolutamente antitetico (e per questo…
leggi tuttoMen of Honor (2000)
insomma, ci vuole coraggio a fare un film sui palombari della marina americana. E non è che ci si possa aspettare il film della vita. La confezione è dignitosa, il mestiere fa sì che la storia si possa seguire (non senza…
leggi tuttoFire Down Below - L'inferno sepolto (1997)

Steven Seagal non ha mai fatto molto per farsi amare. Qui però grazie ad una sceneggiatura che osa l'impossibile (lo trasforma in un cuore d'oro ambientalista e gli dà solo freddure e punch-line come dialoghi) si rifà alla…
leggi tuttoAmerican School (2000)
il titolo italiano ricalca il filone adolescenzial-porcellone ma il film in realtà ha toni assai più delicati (come suggerisce l'originale Loser). Niente di che, anzi la storiella sfigato incontra darkettona e insieme…
leggi tuttoC'è post@ per te (1998)

famigerato esempio della commedia sentimentale degli anni '90, tanto piatta quanto scontata nella ripetizione dei cliché. La coppia Ryan-Hanks funziona ma solo come duo di fantasmi ormai stanchissimi di indossare le stesse…
leggi tuttoI grandi magazzini (1939)
clamoroso "blockbuster" della fine degli anni '30, costruito a tavolino ma non per questo meno efficace. Anzi, oggi spicca come mirabile testimonianza non solo di un cinema passato ma anche di una nascente società dei consumi:…
leggi tutto