Botta e risposta
Il concerto (2009)

Perfetto esempio di come trattare temi profondi confezionando il tutto in commedia. Il gruppo di attori è assolutamente azzeccato. Da musicista vi assicuro che la sensazione di naturalezza nella parte data dagli interpreti è…
leggi tuttoI film che non si possono perdere!

Full Metal Jacket (1987)

Palla di lardo....Il cecchino.....Come sempre Stanley innalza ad icona i suoi personaggi e le sue atmosfere. Si pone "di lato" ad un genere che è ben consapevole essere stato portato a livelli assoluti da Cimino (Il…
leggi tuttoShining (1980)

Kubrick riesce come sempre (e contrariamente ai più!) a nobilitare un racconto rendendolo un capolavoro. Avete mai pensato alla resa della sensazione del freddo? Ambiente grandissimi e vuoti... La neve fuori…
leggi tuttoIl padrino (1972)

Sapete che molti mi dicono di non averlo mai visto?! Forse spaventati dal tema, dalla lunghezza? Forse pensano di averlo visto anche non vedendolo, talmente è mitica ogni cosa del film! Se mi leggete senza averlo ancora…
leggi tuttoQuei bravi ragazzi (1990)

Magistrale Martin! Attenzione a non pensare che è un film con De Niro. Ok c'è De Niro come sempre mitico.... ma c'è soprattutto Joe Pesci strepitosamente adatto e che da fare un salto di qualità al…
leggi tuttoIl cacciatore (1978)

Probabilmente il mio film preferito, anche se è sempre stupido e inutile fare delle scelte così ristrette! Ma è giusto per rendere l'idea della grandezza di questo capolavoro isolato di Cimino. Christopher…
leggi tuttoLa finestra sul cortile (1954)

Stewart al meglio....Hitchcock pure.....e Grace indimenticabile! La scena in soggettiva di Stewart con Grace Kelly che si avvicina a baciarlo al rallentatore è da antologia. Commistione di generi?!! Sembra una…
leggi tuttoIl dottor Stranamore (1963)

Confesso che francamente mi stupisce il grado di apprezzamento del film. Chiaramente è un bellissimo film anche per me. Ma mi sembra che tutti sull'onda di quanto viene detto rimarchino l'apprezzamento.... E chiarisco che…
leggi tuttoLa tigre e il dragone (2000)
Ha il grande merito di aver inventato/rivitalizzato un genere che in Occidente era praticamente sconosciuto! Bel ritmo, coreografie coinvolgenti (ebbene sì....da questo film in poi le scene di lotta saranno…
leggi tuttoPsyco (1960)

E cosa si può dire?! Così si faceva un film, un thriller....Uno dei rari film che ha cambiato l'ottica sulla visione di banali fatti quotidiani! Chi non ha un fremito quando va a farsi da solo una doccia in un…
leggi tuttoEyes Wide Shut (1999)

Lo vidi al cinema in prima visione. L'attesa per un nuovo film di Kubrick credo che non giocò a favore della critica. Ci si aspetta sempre troppo dal prolungarsi dell'attesa! Film magnifico, profondo e scomodo…
leggi tuttoIl mondo dei replicanti (2009)

Sono assolutamente d'accordo con il voto di Film TV, che supera ampiamente la media dei voti dei lettori. Credo che ci sia ormai una superficialità di visione e opinione sui film che si vedono. Siccome è inserito…
leggi tuttoBastardi senza gloria (2009)

Quentin continua la fase "duelli"! Meravigliosi e dilatati duelli, soprattutto verbali. Dialoghi perfetti, tempi e gesti più che perfetti. Come sempre matriosche di storie una dentro l'altra, ma che non fanno mai perdere…
leggi tuttoAvatar (2009)

Segna un'epoca. Niente altro da aggiungere. Cameron sostanzialmente fa sempre un film d'amore, non importa in che ambientazione lo collochi. Il mondo di Pandora è epocale. Siamo completamente in simbiosi con la "discesa"…
leggi tuttoShutter Island (2009)

La prima cosa che mi colpisce in questo ennesimo capolavoro di Scorsese è la sua capacità di aggiungere elementi tecnici al suo bagaglio registico. Montaggio non fluido molto moderno (per intenderci bruschi…
leggi tuttoCorreva l'anno di grazia 1870 (1972)

Buon film soprattutto perchè si poggia totalmente su Anna Magnani. Mastroianni, secondo me totalmente fuori parte, non è attore da parti simili. Prima parte più coinvolgente. Dopo la prima ora il film assume più la piega di…
leggi tuttoSeduzione mortale (1953)

Gran bel noir. Mitchum inizia in sordina (tanto da far pensare a come certe icone possano essere diventate tali!) e poi cresce alla distanza convincendo e creando quel feeling con lo spettatore che è lo scopo dichiarato di…
leggi tuttoNumber 23 (2007)

non me ne avevano parlato bene, e del resto anche le critiche su Film TV non sono buonissime! Però, sarà perchè non mi aspettavo nulla, le mie 3 stelle le dò tutte. Non è vero che ci si perde nella nebbia, anzi! Si potrebbe…
leggi tutto