Botta e risposta
Micidiale, denso, assoluto,controllatissimo. Forse uno dei migliori Haneke di sempre. E con Gesù alla fotografia. Meritata palma d'oro a Cannes. segue
Non bussare alla mia porta (2005)

Esclusa la trilogia on the road, Wenders mi ha fastidiato da sempre. Il suo cinema mi ha rotto i coglioni in un modo tale che ancora mi chiedo come ho fatto a sorbirmi questa sua ultima masturbazioncella "hooperiana". Mah,in…
leggi tuttoIl conformista (1970)

Pressochè un miracolo o giù di lì; il più debole romanzo moraviano, inghiottito, assimilato e ri-vomitato col fascino magnetico dell'opera d'arte. Gran ritmo e grande Bertolucci, che con ironica e ambigua incoscienza ci ha…
leggi tuttoCapricci (1969)

Poesia altissima, delirante, estemporanea. Intenzionalmente sgradevole, CAPRICCI è un film che non sta nè in cielo nè in terra. Un'opera "aliena", a se stante, forse la summa di Bene. Brutto a vedersi, nudo, crudo,…
leggi tuttoVolver (2006)

Semplicemente dannoso. Un'accozzaglia ridondante (e soporifera) di melò-tarantella che induce a chiederci: e questo sarebbe cinema? Almodovar, per il quale ormai i film non sono altro che un pretesto per la solita passeggiatina…
leggi tuttoL'amico di famiglia (2006)

Ragazzi, non confondiamo lo stile con la schizofrenia da mercati generali. Siamo onesti:questo è un film che non regge dall'inizio alla fine. Lezioso oltre ogni dire, bozzetistico (e NON grottesco come vorrebbe il suo…
leggi tuttoVolti (1968)

Quando si dice un unicum nella storia del cinema...un film di verità sconvolgenti, lancinanti, purissime. Un ingorgo di voci, suoni, "maschere" - faces per l'appunto - e poi ancora sovraccarichi verbali, risate, gesti, rapporti…
leggi tuttoKill Bill. Vol. 1 (2003)

ahi..ahi...la cinefilia di Tarantino era già goffa e leziosa ai tempi di Pulp piscion, figuriamoci spalmata in due tomi (a uso e consumo delle masse) con dieci anni buoni fuori tempo massimo. Da rabbrividire. La cosa più…
leggi tuttoLo spirito dell'alveare (1973)

Un film dello spirito, adagiato e inquietantemente molle. Nondimeno denso di richiami immaginari. Realtà e desiderio vanno in disaccordo, le immagini evocano un passato misterioso e lontano e i personaggi (specialmente le…
leggi tuttoLa niña santa (2004)

Stavolta Lucrecia punta decisamente in alto ed eccoti il film perfetto. Sottilissima ricognizione dei rapporti ( mancati, elusi, nondimeno desiderati)fra l'entità divina e quella umana. Non un film sul bene e il male, ma…
leggi tuttoLa ciénaga (2000)

No ho parole;per quello che reputo il film più sensoriale di sempre, non ho veramente parole. Quanto di più vicino al genio di Clarice Lispector si sia visto al cinema, ma anche al "bestiario" di Cortazar,a certe…
leggi tutto