Hai detto di te modifica
Ha detto di sé
Praticamente dipendente dalla visione cinematografica, sta cercando di dissintossicarsi con non piu' di 2 film al giorno.
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
Praticamente dipendente dalla visione cinematografica, sta cercando di dissintossicarsi con non piu' di 2 film al giorno.
Se è vero che Damien Chazelle avrebbe scritto la sceneggiatura di "La La Land" nel 2010, riuscendone a realizzare un film sei anni più tardi, grazie alla stima conquistatasi presso gli Studios hollywoodiani…
leggi tuttoAlla pari dei suoi personaggi il cinema di Steven Soderbergh tende a spiazzare chi lo guarda, confondendolo con visioni narrative spesso fuorvianti rispetto alle reali intenzioni del regista. Senza aspettare “Ocean…
leggi tuttoPrendete la New York di Woody Allen, classica, ordinata, composta, poi filmatela solo dopo averla messo a soqquadro, quando ancora il suo tessuto urbano è in preda all’improvvisa baraonda. La Grande Mela dei…
leggi tuttoMolti ricorderanno il caso dei femminicidi di Ciudad Juárez, località messicana dove qualche anno fa furono scoperti i resti di oltre trecento donne, uccise in circostanze misteriose e per motivi slegati…
leggi tuttoPer capire la natura di un film come "Spenser Confidential" basterebbe limitarsi all’analisi del titolo e vedere in che modo i suoi presupposti incidono sul risultato finale. Si tratta cioè di comprendere se…
leggi tuttoPer il loro Favolacce, Damiano e Fabio D’Innocenzo partono dal cinema e dalla capacità affabulatoria senza la quale certe cose non potrebbero essere dette e, soprattutto, mostrate. Un…
leggi tuttoQuelli di Giorgio Diritti sono personaggi in fuga dal mondo. Lo era il contadino trasferitosi insieme alla famiglia nelle colline della Val Maria ne Il vento fa il suo giro, lo era l’Augusta di Jasmine…
leggi tuttoCon "Fuochi d’artificio in pieno giorno” Diao Yinan era venuto meno all’interpretazione materialistica della società cinese costruendone una versione ambigua e fantasmatica. Nella suo nuovo film il…
leggi tuttoIl cinema come terapia Il cinema come terapia. Così è quello di Shia LaBeouf in Honey Boy di Alma Har’el, in cui l’attore di Transformer e di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo…
leggi tuttoUn caso esemplare Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton presentava la caratteristica non comune di annoverare una matrice culturale e artistica condivisa da una parte importante del cast. Destin Daniel…
leggi tuttoIn uno delle scene finali di 1917 il personaggio interpretato da Benedict Cumberbacht afferma che in guerra vince solo chi sopravvive. Senza possederne la radicalità ma mantenendone lo spirito Sam Mendes fa tesoro della…
leggi tuttoDella fantasia e dell’irriverenza di Taika Waititi si aveva avuto contezza all’uscita di "Thor: Ragnarok", nel quale con la sfrontatezza tipica del neofita (in materia di supereroi) aveva osato…
leggi tutto"The Lodge" di Veronica Franz e Severin Fiala ("Goodnight Mommy") si presentava con le carte in regola per fare breccia non solo tra gli appassionati del genere ma anche sugli amanti del cinema d'autore. Alla componente horror…
leggi tuttoPrima che il film entri nel vivo, raccontando di “Richard Jewell" e della cospirazione orchestrata nei suoi confronti da media e autorità c’è una scena che più di altre aiuta a capire…
leggi tuttoMelodramma anomalo che racconta di un incontro impossibile e dell'amore per sempre, 18 regali è una recherche sentimentale che nel dare spazio… segue
Per capire la portata di un film come "Tolo Tolo" non è sufficiente rifarsi alle usuali categorie di giudizio, necessitando il film di Checco Zalone di una lettura ulteriore che, per forza di cose, deve tenere conto dei…
leggi tuttoCome in altri lavori Ferzan Ozpetek fa del piano-sequenza iniziale de "La dea fortuna" la figura fondante della sua narrazione. Il percorso compiuto dalla mdp per arrivare all’ultima delle stanze dietro la quale porta si…
leggi tuttoAutorialità di Richard Linklater Che fine ha fatto Bernadette? di Richard Linklater non potrebbe essere più vicino all’idea di cinema del suo regista. In esso, infatti, si racchiude l’essenza di…
leggi tuttoIn quella che da molti anni a questa parte si appresta a essere la prima volta di un palinsesto cinematografico privo dei “famigerati” cinepanettoni, le preferenze di esercenti e addetti ai lavori sembrano andare…
leggi tuttoCome i precedenti anche il nuovo lavoro di Noah Baumbacj si muove su una linea già nota in cui sceneggiatura e interpretazioni contano di più della singola inquadratura. In questo caso però ad aumentare…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito