Botta e risposta
Bellissimo commento, traspare davvero il tuo amore per il film. Personalmente non vedo l'ora di vederlo, grazie per avermi fatto conoscere questa… segue
Punto di non ritorno (1997)
Lo vidi per la prima volta nel 1997 e ne rimasi completamente terrorizzato, a tal punto da non riuscire neppure a terminare la visione. Dieci anni dopo, il film ha perso gran parte del suo "appeal" orrifico dell'epoca, ma…
leggi tuttoLa guerra dei mondi (2005)

Perchè, perchè? Qual è il perchè di questo film, a parte l'ovvio motivo commerciale? Io non sono riuscito a trovarlo. A differenza dell'ottimo Munich, in cui si aveva la sensazione di un film sentito, necessario, forte nelle…
leggi tuttoCabin Fever (2002)

Roth si conferma uno dei registi horror più mediocri (e, ancora peggio) più sopravvalutati del cinema contemporaneo. Hostel, in fondo, non è altro che la copia della struttura narrativa di Cabin Fever: prima parte…
leggi tuttoBlade II (2002)
Passabili le sequenze d'azione, soprattutto nella prima parte, ma la trama è ridicola e prevedibilissima; la pur lieve tensione del primo capitolo qui è inesistente e cede il passo alla noia. Il presunto approfondimento del…
leggi tuttoLéon (1994)
Quello che colpisce di Lèon è soprattutto la straordinaria atmosfera che la New York "francese" è in grado di trasmettere e il tasso di tensione di alcune scene: il "momento prima della tempesta" nell'attesa che i sicari…
leggi tuttoIl fantasma di Sodoma (1988)

Tensione inesistente, elementi horror solo marginali e trama molto debole sarebbero sufficienti per gettare il film nell'abisso della mediocrità. Come se non bastasse, questo pseudo-horror cade nel ridicolo troppo spesso…
leggi tuttoZardoz (1973)

Capolavoro e precursore del geniale Gattaca. Il film si apre con una sequenza in funzione di prologo semplicemente geniale (e inspiegabilmente tagliata dalla versione italiana) e un'introduzione in cui Zardoz si mostra agli…
leggi tuttoNon si deve profanare il sonno dei morti (1974)

Il messaggio che traspare da alcuni banalissimi dialoghi fra i personaggi denota la volontà di costruire un horror apparentemente diverso dal solito e pervaso da una componente ecologista (si nota, infatti, che durante la…
leggi tuttoApocalypto (2006)

Apocalypto è un buon film, assolutamente non un capolavoro, ma un buon film. Se dobbiamo ammettere che alcune scene sono inutili/ridicole (vedi la sequenza iniziale di stampo goliardico e alcune punte di gore che, francamente,…
leggi tuttoGattaca. La porta dell'universo (1997)

Cosa succederebbe se fossimo in grado di raggiungere un'ipotetica "perfezione" fisica e intellettiva attraverso l'utilizzo della scienza? Nel mettere a fuoco i problemi etici che ne conseguirebbero, Gattaca inneggia…
leggi tuttoFull Metal Jacket (1987)

Full Metal Jacket si colloca a pieno diritto ai vertici della filmografia mondiale, come l'espressione incontrastata della genialit? registica del grande Kubrick. Se considerato nella sua globalit?, Full Metal Jacket potrebbe…
leggi tuttoSociety - The Horror (1989)

Chi definisce questo film "splatter" ha una vaga idea di quale sia il significato del termine? Le molteplici, raccappriccianti, a tratti quasi surrealiste provocazioni visive imposte allo spettatore da Society possono anche…
leggi tuttoNon aprite quella porta (2003)

Considerato come un horror a sè stante, "Non aprite quella Porta" potrebbe essere (quasi) decente. Ma è un remake, quindi il confronto con il film originale di Hooper è inevitabile. Ed è proprio qui che si svela la sua…
leggi tuttoIl Caimano (2006)

I commenti che definiscono "Il Caimano" come "film incentrato solo su Berlusconi" mi fanno sorridere. Proprio perchè chi lo contesta sono coloro che si aspettavano un film di due ore incentrato solo su di lui, ma si sono resi…
leggi tuttoZeder (1983)

Devo ammettere che Avati mi ha deluso. Dopo il semi-capolavoro ottenuto con "La casa dalle finestre che ridono", il regista confeziona un secondo film che mostra un inizio molto promettente, tra l'atmosfera simile a "L'aldilà"…
leggi tuttoL'aldilà! E tu vivrai nel terrore (1981)

Forse attirerò su di me le ire o le contestazioni di qualcuno, ma voglio iniziare la recensione nel modo più chiaro possibile: "L'aldilà" non è un capolavoro. Certo, il prologo in B/N è notevole, c'è un numero…
leggi tuttoAllucinazione perversa (1990)

Una traduzione del titolo così demente e dannosa non si vedeva da tempo, ma quello che potrebbe apparire come un filmetto erotico di serie B è in realtà un affascinante thriller, un viaggio da incubo nella psiche del…
leggi tuttoNon si sevizia un paperino (1972)

Evitando i preamboli, "Non si sevizia un paperino" è senza dubbio il miglior film di questo controverso regista; sorprendentemente (per me) è anche uno dei pochi che abbia persino superato le mie aspettative iniziali.…
leggi tuttoRoma violenta (1975)

E' evidente fin dai primi momenti che "Roma Violenta" è un film basato esclusivamente sull'azione, che pecca di scenegiattura, praticamente inesistente; il film passa da un "caso" all'altro con scarsi nessi logici e le parvenze…
leggi tutto