Botta e risposta
Già, anche se..La Hula dance abbastanza imbarazzante a dire il vero, carino il siparietto sulla fobia dei raggi del sole...Una caricatura di se… segue
Mia moglie per finta (2011)

Nonostante certi utenti che prendono le discussioni fin troppo seriamente e non accettano critice o opinioni contrarie alle proprie tanto da cancellarle i commenti altrui come se fossimo in un regime dittatoriale e si…
leggi tuttoE perchè altri film dovrebbero meritare più tempo e attenzione? Non facciamo gli snob e non consideriamo poco concretamente film che magari pur… segue
L'ultimo buscadero (1972)

Junior Bonner è figlio di un ex campione di rodeo che ora coltiva il sogno di trasferirsi in Australia in cerca dell'oro. Ma anche la carriera di Junior è in declino. Come Sam Peckinpah. racconta l'America non lo…
leggi tuttoLa cinese (1967)

La Cinese è un ironico esperimento sulla vacuità politica e di come le parole spesso siano inefficienti per esplicarla. Capita alcune volte che gli esperimenti poi si rivelino degli indicatori profetici di alcuni…
leggi tuttoAntichrist (2009)

E' sempre difficile poter scrivere qualcosa quando ci si trova davanti un autore come Von Trier. Ed è ancora più difficile quando un autore del genere realizza opere come questo Antichirst. Cercare di dare una…
leggi tuttoL'enigma di Kaspar Hauser (1974)

L'incomprensibile, l'impenetrabile e l'impreparazione cronica umana di capire e sopratutto accettare ciò che è diverso porta a considerare quello che è fuori dall'ordinario come un fenomeno, un…
leggi tuttoGran Torino (2008)

Walter Kowalski è un cavaliere solitario, dalla corteccia dura ma dal cuore tenero. Un uomo buono, che odia non per cattivera, ma perchè gli hanno insegnato a farlo. Ma non passerà un solo istante della sua…
leggi tuttoI misteri del giardino di Compton House (1982)

Inno, ode, lode all'epoca Barocca come massima rappresentazione della decadenza morale e sociale che affronta periodicamente il ciclo storico. Molto più simile alla nostra società contemporanea di quanto non si…
leggi tuttoThe Others (2001)
Il giovane Amenabar, già noto per i suoi lavori spagnoli come Tesis e Apri Gli Occhi, si trasferisce a Hollywood (produce Tom Cruise) e costruisce un bellissimo thriller gotico che un po' si rifà a Giro Di Vite di…
leggi tuttoL'uomo nell'ombra (2010)

The Ghost Writer è l'opera più machiavellica dell'età matura di un Polanski che finalmente ritrova la dimensione che sa raccontare meglio: il male. Il regista "diabolico" di Repulsion e Rosemary's Baby gioca…
leggi tuttoAgora (2009)

Il fanatismo, non la fede o la religione, da qualsiasi parte provenga e di qualsiasi genere o tipo esso sia, è in ogni caso deleterio e malvagio per la società e il corso della storia. Quello che però accade…
leggi tuttoL'australiano (1978)

Un urlo può essere inteso come molte cose; inteso come diverse dimostrazioni di innumerevoli stati d'animo: urlo di gioia, di piacere, di dolore, di entusiasmo. Ma quello che Charles Crossley fa con il suo urlo…
leggi tuttoRabbit Hole (2010)

"Rabbit Hole" traccia il confine sottile tra disperazione e speranza, è l'incontro tra la morte e la vita, la comunione tra gioia e tristezza. Non è semplice mettere insieme emozioni e stati d'animo così…
leggi tuttoWow, commento piuttosto spiccio e vago per un film del genere. Forse avresti dovuto soffermarti di più. Anche perchè mi dispiace, ma la Kidman… segue
Flesh (1968)

Flesh di Paul Morrisey non è comprensibile se tolto dal contesto in cui si trova e per il quale è stato creato. Perchè Flesh (ma anche come Trash e molti altri film di Morrisey) è una creatura…
leggi tuttoVa' e vedi (1985)
Non è un caso che Va e Vedi di Klimov sia stato realizzato sul nascere della Perestrojka. Non è un caso perchè Va' e Vedi è esattamente la distensione dei sentimenti di oppressione e di terrore…
leggi tuttoLezioni di piano (1993)

In una fotografia dai colori olivastri con giochi di luci e ombre, e in poetiche e sommesse atmosfere, Jane Campion delicatamente si avvicina ad Ada e la scruta senza giudicare, la accompagna silenziosamente verso questo viaggio…
leggi tuttoVendicami (2009)

"Vendicami" di Johnnie To è spassionatamente e spudoratamente un omaggio al cinema di Melville, noir vecchio stile anni '70 ancora impregnato da quell'asciuttezza della Nouvelle Vague che si mischia al pulp. L'eroe di To…
leggi tuttoRobin Hood (2010)

Abbiamo un soldato, crudo, ruvido, leale, che combatte per il suo sovrano giusto e per la sua patria gloriosa. Ma presto si trasformerà in un eroe per fronteggiare gli arroganti, i potenti, e dar voce ai tanti mortificati…
leggi tutto