Botta e risposta
Quattro sale...vergognoso...per un film che tra l'altro ha vinto pure un premio a Cannes. La critica, comunque, non l'ha accolto bene. segue
Non ricordavo quella playlist. L'avevo completamente rimossa. Ebert sicuramente sapeva scrivere e aveva una influenza notevole sul pubblico dei… segue
"Salò o le 120 giornate di Sodoma" segue
E la chiamano estate (2012)

Un brutto film con un fondo di ammirabile sincerità. Presuntuoso? Forse. Ma avercene. E' come se il regista avesse mischiato "Shame" e "Ovunque sei" ai dialoghi "virgolettati" da soap di "Chimera", traendone un prodotto filmico…
leggi tutto"Habemus Papam" è un film, come tutto l'ultimo Moretti, che sarà rivalutato meglio più avanti. Non so perché, non so come. segue
Se sei così ti dico sì (2011)

Non so perché ma mi è piaciuto. Bravo Solfrizzi e Belen meno peggio di quanto mi sarei aspettato. Ci sono delle scene amare, forse il rapporto tra Cicala e la Cortez poteva essere meglio approfondito, ma in sostanza devo dire…
leggi tuttoNemmeno Lynch. Lynch è un nome oramai grossissimo ed ampiamente riconosciuto come genio. Proprio Lynch no. Che ci sia qualche detrattore è… segue
Olmi? Non saprei. Più no che si. Non mi sembra così "controverso" (a meno che tu mi convinca del contrario). segue
Non saprei, per Woody potrei fare lo stesso discorso che ho fatto per Jane, proprio adesso che tutti lo bersagliano - giustamente - per "To Rome… segue
Registi controversi
ovvero "i mezzi maestri" nella percezionale (inter)-e-nazionale, coloro della serie "genio o fetecchia", autori generalmente riconosciuti come talentuosi ma che dividono, su cui spesso si dibatte a favore o contro,…
leggi tuttoQuella casa nel bosco (2012)
Madornale scempiaggine post-modernista che, con la scusa di mettere in scena un'apologia/parodia dell'horror anni 90, finisce per rimanere inguaiato negli schemi schemi formali e contenutistici che vorrebbe stigmatizzare. Il…
leggi tuttoDavvero? C***o, devo vederlo assolutamente! segue
"Sul fatto delle opinioni controcorrente, credimi: mi dispiace, non c'è volontà sensazionalistica" ...e perché dovrebbe dispiacermi, anzi. I… segue
Unica intervista ad oggi disponibile a Cavallone: http://www.dbcult.com/printed-media/interview-with-alberto-cavallone/ Nell'intervista, datata… segue
Peccato che Emule sia morto e sepolto da un pezzo! I server funzionanti sono pochissimi e anche quei pochi è come se non esistessero. Inoltre, a… segue
ALBERTO CAVALLONE
Lo so, siamo su Film TV, non su Nocturno. I cinefili più incalliti sanno di cosa parlo, e soprattutto, di chi parlo. Alberto Cavallone rappresenta per me un enigma, una figura che incorpora in sé della capra e del…
leggi tuttoMa questo è neorealismo! segue
Di solito chi dice così disprezza il periodo Post-Palombella. segue
Non propriamente, nel Morandini mi pare che Garrone - Gomorra a parte - abbia una media bassina. Comunque pressappoco si, sono questi quelli che… segue
Forse il vero capolavoro di Moretti e tutta la sua opera presa insieme e vista tutta di seguito alla maniera di Heimat? Un paio d'anni fa feci la… segue