Botta e risposta
Nosferatu a Venezia (1988)

Risente del cambio di mano in corsa.... Praticamente c'hanno messo mano due registi + Caminito che regista non è... Brutto e spento
leggi tuttoLa polizia brancola nel buio (1975)

Il film ? Ma che film ? E' una delle più grosse baggianate mai messe su pellicola. Non si salva nulla...
leggi tuttoUna storia ambigua (1986)

Il film è davvero poca cosa, anche se una certa cura per gli ambienti ed i costumi dell'epoca lo distacca da certe produzioni soft-core da quattro soldi. E' fatto su misura per sfruttare le grazie mature della Minoprio.
leggi tuttoAmore e morte nel giardino degli dei (1972)

Noiosissimo strascico degli anni della sperimentazione intellettualoide settantiana. A fronte di una discreta fotografia con qualche guizzo tecnico, ci sono dialoghi e situazioni improbabili, precocemente invecchiati ed…
leggi tuttoPerché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? (1973)

Carnimeo si cimenta con il thriller alla Dario Argento e, guarda un pò, riesce meglio dei Lenzi e dei Margheriti... Non è un brutto film, girato con cura e con interpreti azzeccati; il soggetto è improbabile ed è tirato un…
leggi tutto1000 dollari sul nero (1966)

Il film non è male, sporco, violento e sopra le righe quanto basta per entrare con merito nel filone spaghetti. Stenta un pò nella parte centrale, perchè lo spunto narrativo è comunque modesto e diventa difficile tenere alta…
leggi tuttoLe orme (1975)

Film inquietante e bellissimo, sospeso tra le atmosfere oniriche e cupe della Turchia mischiate con immagini fantascientifiche della luna. Trovo che sia un'opera imprescindibile nel panorama italiano di quegli anni.
leggi tuttoLa volpe dalla coda di velluto (1971)

A parte il titolo - che vorrebbe riallacciarsi al filone argentiano dei primi '70 e che non c'entra un gran che - il film non è male, rientrando nel filone in voga all'epoca dei gialli con omicidio in famiglia. Anche la scelta…
leggi tuttoLa gatta in calore (1972)

Insulso e piuttosto datato. Tutto sommato anche poco trasgressivo per gli standard (di allora) di Rossati.
leggi tuttoCosì dolce... così perversa (1969)

Ennesima variazione sul tema dell'omicidio in famiglia così caro ai francesi. In effetti si tratta di un noir italiano cui Trintignant e la Baker (vera icona del genere) danno un pò di lustro internazionale. Non di meno il…
leggi tuttoLa casa di Mary (1982)

Quando è uscito poteva avere un qualche interesse. Gli anni l'hanno davvero invecchiato, rendendolo quasi invedibile.. La trama è scontata, gli effetti speciali lasciano a desiderare, gli attori..Quali attori ???
leggi tuttoSette winchester per un massacro (1967)

E' un'opera immatura che stenta a mantenere il ritmo promesso nei primi 5 minuti in cui vengono presentati gli antagonisti dell'eroe con brevi e feroci ritratti. Si arriva alla fine un pò stanchi, anche se nel finale il film…
leggi tuttoPotenza virtuale (1997)

Triste declino quello di Antonio Margheriti. Chiude la carriera con la sua peggior opera, un telefilm annacquato dalla trama improbabile e dai dialoghi men che mediocri. Ritmo assente, recitazione nulla ed effetti amatoriali…
leggi tuttoViva la muerte... tua! (1972)

E' un film fiacco, girato a siparietti, senza il respiro di altri western del periodo. La coppia Wallach/Nero non funziona un granchè, ed il registro farsesco dell'opera non aiuta..
leggi tuttoIl pistolero segnato da Dio (1968)

E' un film statico, poco ritmato e non sorretto da una trama avvincente.
leggi tuttoGli amori di una vita

Riandando indietro negli anni, ricordo le accelerazioni del cuore quando incontrai queste opere, i miei amori veri...
leggi tuttoI caldi amori di una minorenne (1969)

La brutta abitudine italiana di storpiare i titoli originali fa sì che ci si aspetti dal film qualcosa che non c'è. Tradurre un'opera che si intitola le trombe dell'apocalisse (che è un chiaro riferimento alla trama) in i…
leggi tuttoTesta t'ammazzo, croce... sei morto, mi chiamano Alleluja (1971)

Molto povero. In generale peggio di altri del genere tardo-spaghetti e, francamente, noiosetto.
leggi tuttoRiflessi di luce (1988)

Il film è un pretesto per mostrare le discinte grazie delle attrici. La regia è un vero optional.
leggi tuttoNiente vergini in collegio (1978)

Filmetto di scarso minutaggio che si segnala soltanto per le bellezze acerbe, ma sfolgoranti di Nastassja Kinsky e Fabiana Udenio. E' la versione tedesca dei nostri film eroscolastici..ma con meno brio e anche meno volgarità
leggi tutto