Botta e risposta
grazie del tuo commento, si può recuperare la visione grazie al dvd edito da A & R Productions, segue
Lanterne rosse (1991)

Il film è da ritenersi un capolavoro soprattutto formale. Le inquadrature sono simmetriche con un uso sapiente degli obiettivi, secondo lo stile dei grandi fotografi e operatori, quale, appunto, il regista è stato.…
leggi tuttograzie tante del tuo commento prezioso sono davvero felice che sia piaciuto. grazie anche per le parole di Kazan sul film. anche per me Kazan ha… segue
Il ribelle dell'Anatolia (1963)

America America, è il titolo originale del romanzo che Elia Kazan scrive tra il 1956 e il 1962. La stesura dura circa 6 anni intervallata da film e lavori teatrali. Lavorando a stretto contatto con Shulberg, Kazan apprende a…
leggi tuttoIl mare d'erba (1946)

Quello che interessava Kazan del soggetto tratto dal romanzo di Corad Richter, era lo scontro di modelli economici diversi. Il primo, rappresentato da Jim Brewton “il paleocapitalista” ossia il grande allevatore e…
leggi tuttoVenere in visone (1960)

7
leggi tuttoBonjour tristesse! (1958)

tratto dal romanzo di françoise sagan una versione che non si limita ad illustrare, ma a dare una visione soggettiva della tristezza improvvisa della protagonista con un uso geniale del bianco e nero e sguardi melaconici di…
leggi tuttoChe ho fatto io per meritare questo? (1984)

almodovar reinventa un proprio neorealismo senza ritornare ai vecchi stilemi ma accentuandolo con una spruzzata di commedie al vetriolo. insieme a "l'indiscreto fascino del peccato" e "la legge del desiderio" il manifesto della…
leggi tuttoFurore (1940)

uno sguardo sociologico su quello che fù la grande depressione in america il dramma sociale degli anni trenta qui nella sua più alta espressione. il neorealismo italiano era ancora al di là da venire.
leggi tuttoSplendore nell'erba (1961)

il dramma più sessuofobico degli anni 50 insieme ai peccatori di peyton place. una storia sconvolgente. uno dei miei film preferiti
leggi tuttosempre monty

eliazabeth al servizio del cinema

leggi tutto
Identikit (1974)

fotografia eccellente, montaggio interessante
leggi tuttoIl diario di Anna Frank (1959)

poetico e drammatico allo stesso tempo, è uno degli esempi migliori del cinema di Stevens
leggi tutto