Capolavori italiani degli ultimi dodici anni

A coloro che, poco speranzosi, non si rendono conto del fatto che il cinema italiano è il migliore del mondo...
leggi tuttoFratelli (1996)
In assoluto il miglior film di mafia mai realizzato. Vedendolo si ha l’impressione di assistere a un dramma teatrale in stile ‘Eduardiano’, non a caso, infatti, vi è un intenso lavoro di recitazione da parte di interpreti…
leggi tuttoIo non ho paura (2003)

Forse il miglior film di Salvatores, un racconto di quanto in un mondo corrotto come il nostro siano i bambini, simbolo di innocenza, a pagare per la nostra crudeltà. Bellissime scenografie, inquadrature e interpretazioni (il…
leggi tuttoShrek 2 (2004)

Il più bel film di animazione mai realizzato. A confronto, il primo (già notevole) è da mediocre. Un ottimo esempio di come i sequel, a volte, non siano solo un pretesto di mercato, ma anche una tappa essenziale durante il…
leggi tuttoTeatro di guerra (1998)

Uno dei film italiani più belli degli anni novanta, assolutamente obbligatorio per chiunque abbia mai lavorato in teatro. Dall’omonima rappresentazione teatrale, Mario Martone, avvalendosi delle grandi doti attoriali degli…
leggi tuttoLe conseguenze dell'amore (2004)

Dopo la sorprendente prova de ‘L’uomo in più’, Sorrentino raddoppia e si mette in gioco con un film e con un personaggio costantemente sul filo del rasoio creando indubbiamente un film di rara perfezione destinato a…
leggi tuttoLa meglio gioventù (2003)

Senza dubbio uno dei capolavori italiani degli ultimi vent’anni al pari dei precedenti ‘Teatro di guerra’ (Mario Martone), ‘Radiofreccia’ (Luciano Ligabue) ‘Un amore’ (Gianluca Maria Tavarelli) e, soprattutto, i…
leggi tuttoRoberto Succo (2000)

Un film assolutamente orrendo. Un perfetto esempio di come sia possibile banalizzare in un 'film' una storia complessa e disperata come quella di Roberto Succo. Un film non italiano ovviamente... L'idea di fare un film francese…
leggi tuttoL'uomo in più (2001)

Grandissimo esordio di Sorrentino che farà di meglio con 'le conseguenze dell'amore'. Grandissimi interpreti (lo straordinario Servillo sopra tutti, ma ottimo anche Andrea Renzi) e ottimo disegno psicologico dei personaggi. Da…
leggi tuttoSpider-Man 2 (2004)

L'ho visto insieme a quel tirchio di Dr. Lynch a Stoccolma e devo dire che mi è proprio piaciuto. Maguire è perfetto e la Dunst è veramente una gnocca coi controfiocchi (visto in lingua originale si nota la differenza: quando…
leggi tuttoDark Water (2002)

Una sola parola: agghiacciante... Dal primo all'ultimo minuto. Nel genere horror un capolavoro che permette di vivere la paura dei protagonisti attraverso la quotidianità (particolare attenzione al silenzio predominante nel…
leggi tuttoThe Ring (1998)

Sarà... Ma quello americano (che ho visto prima di questo) seppur imperfetto (Verbinski non è un granché) era di gran lunga migliore. A questo film non si può nemmeno attribuire il merito dell'idea originale della trama…
leggi tuttoAngel Eyes. Occhi d'angelo (2001)

Mamma mia che merdata. Il discorso sul padre davanti alla cinepresa è di un'ipocrisia mucciniana da paura...
leggi tuttoUn amore (1999)

Un autentico capolavoro. E si potrebbe non aggiungere altro. E' il film d'amore più bello a cui io abbia mai assistito. La vita di Marco e Sara si spoglia di tutto mostrando odio, risentimenti, passioni e tenerezza e in tutto…
leggi tuttoChe ne sarà di noi (2004)

Un filmettino carino, il solito classico film sui giovani (ma quali poi?) 'scritto' e 'interpretato' da Muccino. Si salva per Elio Germano che, oltre ad avere la maggior parte delle battute migliori, riesce a pronunciare anche…
leggi tuttoUn uomo perbene (1999)

Un'ottima ricostruzione (forse incompleta, ma probabilmente anche dieci ore di film non sarebbero bastate data la vastità della materia) del vergognoso processo a cui fu sottoposto Enzo Tortora, noto presentatore televisivo…
leggi tuttoI cento passi (2000)

E allora? Che avete da dire sul cinema italiano ora? Non ci sono registi bravi? Non ci sono attori bravi? Bisogna essere dei coglioni stratosferici per dare l'Oscar a una merdata come 'la tigre e il dragone' e ignorare questo…
leggi tuttoLa mala educación (2004)

Incredibile (ma vero)! Finalmente un bel film di Almodovar!!! L'ho visto in Spagna il giorno dopo la sua uscita a Madrid (avevo la fortuna di essere a Malaga e ho pensato 'perché non approfittarne per vedere un film prima di…
leggi tuttoIl segreto del successo (2002)

Un film sicuramente imperfetto che, però, ha il merito di aver descritto in modo fedele (ed accuratissimo) l'ambiente cinematografico e l'amicizia di due attori destinati al nulla e, ciononostante, uniti da una sorta di…
leggi tuttoC'era un cinese in coma (2000)

Credo sia uno dei migliori film di Verdone, in una parola 'malincomico'... Si ride di gusto (anche se spesso amaramente) e ci si ritrova a pensare se è possibile fidarsi ancora di qualcuno a questo mondo. Il solito grande…
leggi tutto