Botta e risposta
Nel paese delle creature selvagge (2009)

Questo film è una bomba a mano. Ti carica di emozioni fin dall'inizio e vorresti esplodere piano piano, perchè rappresenta tutto quello che siamo stati. E' perfetto. Ed a questo si aggiunge una colonna sonora…
leggi tuttoLe due verità - Forever Mine (1999)

Imbarazzante. Trama scontata, dialoghi alla "che ne sarà di noi", si salva solo il corpo della Mol... Il doppiatore di Fiennes è terribile: lo stesso che ritorna puntualmente a fare il "nuovo personaggio di turno"…
leggi tuttoGiulia non esce la sera (2009)

Funziona perfettamente la svolta narrativa incentrata tra il rapporto pardre e "fidanzatino" della figlia: su questo doveva basarsi maggiormente il film, sulla caratterizzazione del personaggio di Guido attraverso lo scambio di…
leggi tuttoJuno (2007)

Juno è la ragazza, la sorella, l'amica, la figlia, la madre che chiunque vorrebbe avere. E' un film straordinario, che insegna a sorridere degli imprevisti della vita e a valutare con coraggio, disinvoltura e maturità le…
leggi tuttoCloverfield (2008)

Il voyerismo-catastrofico funziona, perchè ci rappresenta, ci lasci ammutoliti al cinema come davanti ai telegiornali, specie se la location è New York e ci sono grattacieli che crollano. Se poi lo si condisce con una storia…
leggi tuttoL'allenatore nel pallone 2 (2008)

Triste e scadente. Dai titoli d'inizio, fatti praticamente in power point, alla fine è un susseguirsi di gag al limite del penoso. Qualsiasi ragazza, anche innamoratissima, dovrebbe riflettere sull'accompagnatore se questo…
leggi tuttoLa giusta distanza (2007)

Dopo la "Ragazza del lago" un'altro incredibile spaccato della provincia italiana. Aldilà del crimine e della ricerca della verità quello che impressiona è soprattutto la caratterizzazione dei personaggi, tanti, diversi ma…
leggi tuttoGrindhouse. A prova di morte (2007)

Dialoghi scintillanti (donne che parlano di zatoichi, macchine, pete townshend...? strano!). Spassosissime citazioni di russ meyer. Troppo enfatica la citazione agli anni 70, soprattutto nella grafica. Certo, non il suo più…
leggi tuttoMarie Antoinette (2006)

Bellissima scenografia, vale la pena di vedere la pellicola giusto per l'interesse documentaristico che proviene dalla straordinaria Versailles. Ottima interpretazione della Dunst, spontanea ed eterea. Musica azzeccatissima.…
leggi tuttoSlevin. Patto criminale (2006)

Amore e morte trattati non con ritualità, ma con uno spirito peculiare, perlopiù ironico, a tratti didattico. D'istinto ci si interroga sui reali obbiettivi della regia: vuole stupirci con la violenza di un gangstar pulp o…
leggi tuttoLa famiglia omicidi (2005)

Al di sotto delle aspettative, un po' banale, stiracchiato, scarsamente ironico. La black comedy ha bisogno di un altro registro, di un'altra intensità: solo così riesce ad essere divertente e caustica. Peccato, con quel cast…
leggi tuttoV per Vendetta (2006)

Questo film è speciale, tenero, forte, bellissimo. Non sono assolutamente un'amante del genere, ma per una volta ho voluto rischiare, spendere 7 Euro per un film che storicamente non sarei mai andata a vedere, conclusione: ho…
leggi tuttoIl Caimano (2006)

Premettendo che non ho grande entusiasmo per i film di Moretti, questo film sembra confermare pienamente la mia sensazione... A mio parere c'è qualcosa che non va'... Non è semplicemente una critica, bensì una demolizione del…
leggi tuttoAeon Flux. Il futuro ha inizio (2005)

Uno dei film più brutti che abbia visto negli ultimi anni... Lo sapevo che era da evitare: mai andare al cinema con amici insistenti. Peccato, perchè la storia non è malvagia, e gli effetti speciali (qualcuno) si guardano…
leggi tuttoNon per soldi... ma per denaro (1966)

E innegabile: Billy Wilder, nella commedia, è una spanna sopra gli altri, giusto lui e Hawks riescono a farci sgignazzare nei secoli dei secoli. L'accoppiata Lemmon e Matthau è vincente, nessuno prevale sull'altro. Mitica la…
leggi tuttoLa circostanza (1973)

Modestissima pellicola, che nella sua semplicità commuove, rilassa e turba. Se nel film "un certo giorno" era l'uomo benestante ad avere la crisi di coscienza per l'uccisione involontaria di un povero lavoratore, quì,…
leggi tuttoCrash - Contatto fisico (2005)

Il film è godibile ed avvincente, tuttavia ci sono passaggi un po' troppo forzati, giochi di stile posti per un facile stupore... Certamente l'Oscar è un riconoscimento un po' eccessivo. L'opera è corale, nessun attore…
leggi tuttoUn angelo alla mia tavola (1990)

Tenero, delicato, dolceamaro. Un film che sossurra la vita di una donna e che in punta di piedi ne svela la timidezza, la capacità di amare e di ritornare bambina. Fotografia magistrale, ottima interpretazione personale di…
leggi tuttoI duellanti (1977)

L'idea del duello lungo una vita è interessante, anche se un po' striminzita per un film di 100 minuti. La fotografia è ottima e le ambientazioni azzeccate. Eccellente l'interpretazione di Keith Carradine, un timido uomo che…
leggi tuttoLo sbirro, il boss e la bionda (1993)
Film leggero e simpatico. Cast d'eccezione, memorabile la scena di sesso tra la Thurman e De Niro e la sua interpretazione personale di "just a gigolò". Per non parlare di Bill Murray, con un cerotto sulla fronte per il 100%…
leggi tutto