Botta e risposta
Un posto al sole (1951)

capolavoro del grande Stevens colpevolmente sottovalutato dalla critica(a paartire da film tv e Gianni Amelio)innovativo nella messa in scena e retto da un magnifico cast in cui spicca un inarrivabile Montgomeri Clift che…
leggi tuttoVertigine (1944)

capolavoro assoluto non solo del noir ma dell intera storia del cinema un film che ti cattura nella propria morsa e non ti molla piu preminger manovra sapientemente la storia mantiene un rigore stilistico necessario per…
leggi tuttoMetropolis (1927)

capolavoro architettonico di insuperata bellezza e forza visiva,il grandissimo Lang getta le basi della fantascienza in una straordinaria fusione di generi ed atmosfere(eccezzionale l idea di inserire figure medioevali come il…
leggi tuttoAlpha Dog (2006)

A Sharon Stone bastano cinque minuti per lasciare il segno mette i brividi infilata in una guaina di grasso nel rappresentare lo strazio di una madre a cui hanno ammazzato il figlio ,anche il resto del cast lavora bene ad…
leggi tuttoBasic Instinct 2 (2006)

sono uno dei pochi ad aver amato l'originale che era uno straordinario mix di erotismo e tensione questo sequel è decisamente sbiadito riprende pari pari le scene del primo film in maniera banale ma Sharon Stone è di una…
leggi tuttoLa febbre dell'oro (1925)

il film è pieno zeppo di gag memorabili (le allucinazioni di Big Jim che scambia Charlot per un tacchino,la scarpa come pasto,la poetica danza dei panini,la capanna sull'orlo del precipizio),la storia è ispirata a fatti reali…
leggi tuttoShining (1980)

Un horror d'autore in cui la minaccia si nasconde in quello che dovrebbe essere il luogo piu rassicurante ossia la famiglia,il film è una geniale metafora del suo disfacimento .L'orrore serpeggia discretamente tra i corridoi…
leggi tuttoL'ultima risata (1924)

Le immagini di Murnau sono talmente loquaci che puo fare a meno delle didascalie che solitamente erano un punto fermo del cinema muto .Il regista offre uno spaccato della società dell'epoca ,della devozione votata alla livrea…
leggi tuttoÈ nata una stella (1954)

Un melodramma capace di commuovere e smascherare il cinismo che si nasconde dietro le quinte hollywoodiane Cukor mette sapientemente in scena il mondo del cinema no sbaglia un inquadratura sia che ambienti una scena durante il…
leggi tuttoLa costola di Adamo (1949)

Un capolavoro assoluto della commedia americana , Cukor calibra con precisione matematica gag spassosissime (Tracy sollevato in tribunale da una donna forzuta ,l'arringa della Hepburn in cui i protagonisti del processo cambiano…
leggi tuttoBaciami, stupido (1964)

Come sempre con Wilder il divertimento è assicurato e come sempre dietro alle spassose gag si indaga con acume sulla società e nello specifico sul matrimonio per cui l'adulterio soprattutto femminile condannato dal moralismo…
leggi tuttoViale del tramonto (1950)

Accompagnato dal lucido e dettagliato commento fuori campo che descrive le immagini che ci portano tra i fantasmi della vecchia Hollywood e che narra la disperazione conseguita a quella che è stata la piu grande rivoluzione…
leggi tuttoGiorni perduti (1945)
Un esempio perfetto del grande cinema impegnato che piace a me ,ossia film che trattano con efficacia temi di scottante attualità senza ricorrere ad una lentezza esasperante ma che tengono ben desto l'interesse dello…
leggi tuttoL'asso nella manica (1951)

con decenni di anticipo Wilder svela il cinismo dei mass-media implacabili macchine da soldi che non si fermano davanti a nulla .Il regista realizza un film avvincente e spietato che riesce a non essere mai retorico neppure nel…
leggi tuttoBarry Lyndon (1975)

Un tuffo nel 700 ,nei suoi costumi ,nel suo cinismo,nella sua musica e nella sua pittura .Kubrick riprende con occhio distaccato la parabola di Barry;i suoi trionfi come le sue sventure sono narrate con la stessa freddezza…
leggi tuttoArancia meccanica (1971)

lucida analisi sulla violenza in un mondo futuribile in cui la società è da essa dominata e la forza pubblica per sopprimerla arriva a privare l'uomo del proprio istinto riducendolo ad un robot salvo poi permettere alla…
leggi tuttoOrizzonti di gloria (1957)

Un dramma bellico che senza cedere a sentimentalismi narra implacabilmente l'orrrore della follia militare ,l'iniquità della sua struttura gerarchica per cui la guerra non è uguale per tutti ,sono infatti i soldati semplici a…
leggi tuttoIl dottor Stranamore (1963)

Girato ai tempi della guerra fredda questa feroce commedia nera ritorna oggi di scottante attualità nella rappresentazione della follia e della stupidità che vi è dietro ad un conflitto atomicoe la satira di Kubrick si fa…
leggi tuttoRosemary's Baby (1968)

il film piu inquietante che abbia mai visto .Polanski sviluppa una narrazione che sprofonda nell'angoscia piu cupa rinchiudendo la povera Rosemary in un tunnel senza via di uscita in cui è preda di satanisti nascosti tra i…
leggi tuttoGli uccelli (1963)

Hitchcock lascia nuovamente il segno con questo film in cui da sfoggio della sua bravura registica,ha proprio inventato di tutto nel thrillerqui per primo ci mostra l'uomo braccato dagli animali e la sua disperata difesa contro…
leggi tutto