Botta e risposta
Missing in BFI's Sight and Sound

Da poco pubblicata la lista dei più grandi film di sempre da parte del prestigioso istituto britannico di cinematografia. Grandi conferme e alcune sorprese. Alcuni grandi film e registi forse ingiustamente…
leggi tuttoBest Movies of the Decade

I miei migliori film del decennio 2011-2020. Ho diversi film nella mia Watchlist che non sono riuscito a vedere, tuttavia mi è sembrato che ci siano stati pochi film tra cui scegliere, solo 5 tra i…
leggi tuttoSpesso vorrei cercare solo all'interno della lista dei film che ho votato. Vorrei filtrarli per paese, anno, regista, data nella quale ho votato il… segue
Il segreto dei suoi occhi (2009)
"Il segreto dei suoi occhi" ha la patina della telenovela sudamericana, gli elementi noti sui quali fa leva sono l'ingiustizia sociale, la storia d'amore non vissuta, i protagonisti di spirito nobile eternamente sconfitti dalla…
leggi tuttoBen detto! E significativo il "Non me ne frega niente!" pronunciato da Elaine dopo il matrimonio, pietra tombale infrangibile nella cinematografia… segue
La maggior parte delle critiche mosse allora rimane valida, ma questo non toglie che il film in sè sia un capolavoro. Certo non è un'indagine… segue
Ottimi film... ben tre su sette di Antonioni! segue
Heat La sfida (1995)
La notte di L.A. scorre veloce, come il traffico dei raccordi stradali a sei corsie. Le note della colonna sonora di Elliot Goldenthal fanno sembrare le luci dei grattacieli in vetro e acciao una costellazione lontana da amirare…
leggi tuttoNel complesso, un 2010 povero di grandi film. Speriamo in un 2011 migliore, buon anno a tutti. segue
Brazil (1985)

Libera rilettura di 1984 di Orwell, Brazil sembra essere un film senza tempo che, come i vecchi film di fantascenza, unisce costumi anni '40 a scenografie stile Metropolis. Sembra essere un futuro immaginato da un passato…
leggi tuttoOttima recensione; fa sempre piacere leggere un parere fuori dal coro. Grazie. segue
Bellissima recensione; di sicuro non sei stato "inadeguato" :-) segue
Spesso i capolavori sono tali per la loro "anima", per le sensazioni che trasmettono. Non bastano e allo stesso tempo non sono necessarie la… segue
Easy Rider, se contestualizzato, è una pietra miliare. E' vero che è più importante il suo significato che il film in sè; però sfido chiunque a… segue
Sono d'accordo sulle considerazioni sulla profondità di campo; ci sono anche un paio di messe a fuoco davvero "moderne". Invece, perchè "perfido"… segue
Bella recensione; sono d'accordo su tutto, tranne sulla villa "baroccheggiante": in realtà è la celebre villa Necchi di via Mozart, in stile… segue
Dopo il '68 Godard avrebbe potuto ottenere la fama e l'approvazione del grande pubblico come fu per Truffaut; invece si narra di un regista… segue