Espandi menu
cerca
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

sokurov

Iscritto dal
  • Nato il:
  • Sesso:
  • Provincia:
  • Nome:
Modifica
Sesso
non verrà mostrato nel profilo
Cambia password
Lunghezza minima 8 caratteri, almeno una
lettera maiuscola, una minuscola e un numero.
Avvisami con una mail se:
Ricevo messaggi privati
Ricevo commenti a miei contributi (recensioni, playlist, post)
Ricevo risposte a miei commenti
Ho nuovi seguaci
Desidero ricevere la vostra newsletter settimanale:
Invio di informazioni commerciali e/o promozionali:
Modifica
Voglio vedere sempre le trame degli episodi TV:
Segnala sulla mia bacheca Facebook: (occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
  • Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.

  • Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).

  • Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.

    Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.

Botta e risposta

  • Dalla mia finestra vedo:

    campagna poca e tante case inespressive

  • Nel mio frigo trovi:

    "puzzone di moena", yogurt alla pesca Milla, sugo alla norma

  • E invece non troverai mai...:

    carciofini sotto liquido conservante

  • I libri sul mio comodino:

    hagakure, monty python

  • I cd sempre nel lettore:

    parecchi

  • Vorrei essere nei panni di:

    chi ha in mano la distribuzione cinematografica

  • Non vorrei essere nei panni di:

    qualsiasi odierno hollywoodiano (regista autore attore....)

  • Dicono che somiglio a:

    un farmacista

  • Vorrei trovarmi a:

    in un bosco

  • Non vorrei trovarmi a:

    milano

  • Il mio computer è:

    un facchino

  • La mia ora preferita è:

    22,30

  • Animale:

    cane

  • I miei link:

    groups.google.it/group/it-alt.media.tv.fuoriorario

  • Mi vesto:

    come capita

  • La mia coperta di Linus:

    il mio dvd

  • Zodiaco (per chi ci crede):

    unicorno alato

2012
2012
sokurov di sokurov
8 stelle

Sanjuro (1962)

locandina di Sanjuro
Recensione

Divertente seguire le trame e gli inganni che preparano i due gruppi. Il pidocchioso Sanjuro è uno spasso anche qui. La rappresentazione del potere come violenza e inganno è ancora chiara come lo fu in "I cattivi dormono in…

leggi tutto
sokurov di sokurov
8 stelle

I cattivi dormono in pace (1960)

locandina di I cattivi dormono in pace
Recensione

La messa in scena di una vendetta destinata a fallire. Sicuramente a suo tempo avrà fatto discutere, o mosso le coscienze. Ma ora, specialmente in Italia, rispecchia la normalità degli affaristi e l'indignazione ha lasciato…

leggi tutto
sokurov di sokurov
8 stelle

Gang Story (2011)

locandina di Gang Story
Recensione

Questa volta Marchal ci mostra "l'altra parte della barricata". E ancora un film con personaggi approfonditi, dei quali mostra sia i lati oscuri sia i valori. Marchal li rispetta, e sa raccontare molto bene. Non è un film…

leggi tutto
sokurov di sokurov
10 stelle

I bassifondi (1957)

locandina di I bassifondi
Recensione

Una casa discarica diventa la discarica dell'umanità. Senza vie d'uscita se non il carcere, la morte o la pazzia. Un film perfetto, non un momento morto, galleria di personaggi azzeccatissimi, sincronismo perfetto, scene…

leggi tutto
sokurov di sokurov
10 stelle

Vivere (1952)

locandina di Vivere
Recensione

E' difficile trovare un'altra opera d'arte che voglia suggerire allo spettatore di chiedersi che senso ha la vita, e voglia anche suggerire in che modo si dovrebbe spendere il proprio tempo. E che sia anche un atto satirico…

leggi tutto
sokurov di sokurov
10 stelle

Il trono di sangue (1957)

locandina di Il trono di sangue
Recensione

Impossibile non amare il Machbeth di un divino Mifune, prigioniero della ragnatela dell'ambizione tessuta dal Ragno-LadyMachbeth. Non c'è un attimo di respiro e non una caduta in questa tragedia di folle ambizione. Da ascoltare…

leggi tutto
sokurov di sokurov
10 stelle

Barbarossa (1965)

locandina di Barbarossa
Recensione

Dovrebbe essere un must per ogni medico neolaureato. Capolavoro per recitazione, scene, tocco onirico, drammatizzazione della quotidianità nella malattia, confronto tra ambizione e realtà. 10/10 E se a Tassone non è piaciuto,…

leggi tutto
sokurov di sokurov
8 stelle

L'idiota (1951)

locandina di L'idiota
Recensione

Il film scava ottimamente i personaggi, e notevole il connubio tra immagine e suono/musica. Di fronte a un uomo talmente buono e sensibile da sembrare un idiota, i vari personaggi percepiscono la propria meschinità. Un atto…

leggi tutto
sokurov di sokurov
6 stelle

Scandalo (1950)

locandina di Scandalo
Recensione

Dopo alcuni capolavori, Kurosawa infila il secondo filmetto (il primo fu "duello silenzioso"). Stride moltissimo con i capolavori in cui Kurosawa ci parla di temi universali, dell'Uomo e della sua Natura. Il film comunque…

leggi tutto
sokurov di sokurov
6 stelle

Il duello silenzioso (1949)

locandina di Il duello silenzioso
Recensione

Meraviglia come Kurosawa, dopo due capolavori (L'angelo ubriaco e Cane randagio), si infili in un genere che, evidentemente non è il suo. Nonostante il tema drammatico, la sceneggiatura e la recitazione di Mifune il film…

leggi tutto
sokurov di sokurov
8 stelle

Cane randagio (1949)

locandina di Cane randagio
Recensione

Indagine lunga ed interesante per il rapporto che si sviluppa tra una giovane recluta della polizia e un poliziotto esperto, che gli insegna il mestiere. Alle angosce e nervosismi del giovane fa da contraltare l'esperienza di…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
sokurov di sokurov
10 stelle

L'angelo ubriaco (1948)

locandina di L'angelo ubriaco
Recensione

La figura del medico burbero e ubriacone è riuscitissima, come anche quella del dannato che non si vuole salvare. Anche il medico riconosce che si può salvare solo chi ha la volontà di tirarsi fuori dalla palude. Palude che…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
sokurov di sokurov
8 stelle

Una meravigliosa domenica (1947)

locandina di Una meravigliosa domenica
Recensione

Tra piccole e grandi miserie, tristezze e piccole gioie, la domenica di una giovane coppia senza un soldo. Ciò che porta disperazione non è tanto la mancanza di soldi, quanto l'assenza di una prospettiva. Invece sognare non…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
sokurov di sokurov
8 stelle

Lo spirito più elevato (1944)

locandina di Lo spirito più elevato
Recensione

Nonostante sia un film del periodo bellico e intriso di nazionalismo, Kurosawa pone l'attenzione sul lavoro di gruppo e sullo spirito di sacrificio di un gruppo di studentesse volontarie. Ne risulta un film delicato e tenero,…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
2011
2011
sokurov ha commentato la recensione di PompiereFI sul film I fantastici viaggi di Gulliver (2010)

Non sapevo che nella versione italiana avessero inserito accenti nostrani (l'ho visto in spagnolo). Pensavo che certe cattive idee non passassero… segue

sokurov di sokurov
10 stelle

I sette samurai (1954)

locandina di I sette samurai
Recensione

Il processo di umanizzazione dei personaggi non li rende più tali, ma "persone", che lo spettatore segue nelle piccole e nelle grandi cose. Anche i cambi di registro rende il racconto rappresentato come un periodo di vita…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
sokurov di sokurov
6 stelle

Delicatessen (1990)

locandina di Delicatessen
Recensione

Bell'esordio di Jeunet che già dalla prima pellicola ci offre il suo cinema stralunato, pieno di invenzioni, con i suoi colori e le sue facce, il suo amore per il cinema in bianco e nero, le musiche. Divertente con scene…

leggi tutto
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito