Trailer: Un film Minecraft
Film in tv stasera
Secondo amore
- Drammatico
- USA
- durata 89'
Titolo originale All That Heaven Allows
Regia di Douglas Sirk
Con Jane Wyman, Rock Hudson, Agnes Moorehead, Virginia Grey, Conrad Nigel

Rai Movie
canale 24Star Trek - Il futuro ha inizio
- Fantascienza
- USA
- durata 122'
Titolo originale Star Trek
Regia di J.J. Abrams
Con Chris Pine, Zachary Quinto, Eric Bana, Winona Ryder, Zoë Saldana, Karl Urban

20
canale 20Facciamo l'amore
- Commedia
- USA
- durata 118'
Titolo originale Let's Make Love
Regia di George Cukor
Con Marilyn Monroe, Yves Montand, Tony Randall, Frankie Vaughan, Wilfrid Hyde-White

Rai Movie
canale 24Sherlock Holmes
- Azione
- Gran Bretagna/USA
- durata 128'
Titolo originale Sherlock Holmes
Regia di Guy Ritchie
Con Robert Downey jr., Rachel McAdams, Jude Law, Mark Strong, Kelly Reilly, Eddie Marsan

Iris
canale 22Father Stu
- Drammatico
- USA
- durata 124'
Titolo originale Father Stu
Regia di Rosalind Ross
Con Mark Wahlberg, Mel Gibson, Jacki Weaver, Annet Mahendru, Teresa Ruiz, Winter Ave Zoli

Rai 2
canale 2 HD 502 - PRIMA TVNovità, recensioni, playlist e post scelti
Recuperi eccelenti: Cure

Con numerosi e asettici piani sequenza, una quasi totale assenza di commento sonoro, ambientazioni cupe e fatiscenti, personaggi tormentati, Kurosawa rende palpabile un’inquietudine che serpeggia costante per tutta la durata della pellicola arrivando in alcuni momenti a toccare l’horror pur senza mai mostrare una singola scena violenta.
I nuovi film al cinema da giovedì 3 aprile 2025

Cos'hanno in comune Greta Scarano e David Cronenberg? Poco ma sono gli autori dei nostri due film preferiti della settimana. Scoprite qui tutte le nuove uscite.
E ora qualcosa di completamente diverso

Un film fortemente innovativo nel linguaggio, pieno di foga nella realizzazione, un'opera ispirata da una grandeur tipicamente francese che nella versione ricostituita da Kevin Brownlow (e fedelmente riprodotta nel DVD ) dura ben 5 ore e mezza. Ossia Napoleon di Abel Gance, 1927.
In sala: The Shrouds

La grandezza di Cronenberg risiede anche nell'aver saputo intercettare e problematizzare i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, e nel metterli in scena attraverso la costruzione di immagini sempre forti e al contempo diverse, evolvendo con essi il proprio cinema.
In sala: The Shrouds

Ancora una volta Cronenberg mette in scena una storia paranoica di rapporti tra corpo e mente, corpi e altri corpi, corpi e tecnologia, intrighi (geo)politici volutamente nebbiosi e disperazione. Non vedo l'ora di rivederlo!