Botta e risposta
Molto forte incredibilmente vicino (2012)
Il libro è molto bello, immagino che il fatto di non averlo letto renda il film 'avvincente', tuttavia le immagini hanno una potenza che nel caso dell'11/9/2001 è devastante, perciò vale veramente la pena vedere questa opera…
leggi tuttoIl castello nel cielo (1986)

Un film di un secolo fa...ma ben vengano 'restituzioni' del genere! Certo chi ha un po' di anni sulle spalle ricorderà Conan ragazzo del futuro, memorabile serie a cartoni di Miyazaki; beh, non vi sembra che questo film ne sia…
leggi tuttoUna separazione (2011)

Film quasi perfetto, storia capace di dipanarsi in modo avvincente pur restando nei binari di una scrittura tipicamente iraniana, dove i dialoghi sono strabordanti e la sceneggiatura abbastanza esile. Ho trovato molto potente la…
leggi tuttoLe Idi di Marzo (2011)
I film con Clooney dietro la macchina da presa sono sempre meritevoli di essere visti; qui il tema è l'etica applicata alla politica ed il risultato logicamente non è consolatorio. Cast stellare per una recitazione…
leggi tuttoEmotivi anonimi (2010)
Film caruccio, che all'inizio lascia trasparire qualcosa di buono, ma che poi prosegue in maniera abbastanza media e affronta il tema dell'iperemotività in modo volutamente superficiale. La pellicola si tiene per buona parte in…
leggi tuttoMelancholia (2011)

Immagini di potenza eccezionale, musica coinvolgente, la fine del nostro pianeta raccontata da un cineasta visionario che non si può non apprezzare per quello che comunica dietro la macchina da presa (lasciando più a…
leggi tuttoTomboy (2011)

Tomboy non merita obiettivamente di essere valutato un capolavoro, ma devo dire che emozionalmente le 5 stelline le avrei date volentieri. L'immutabile espressività della ragazzina protagonista, su cui la regista si sofferma…
leggi tuttoJane Eyre (2011)

Cinematograficamente parlando il film è ottimo, anche se certe ambientazioni interne claustrofobiche sono un po' eccessive; resta però da capire se c'era effettivamente bisogno di un altro rifacimento (sembra sia la…
leggi tuttoTerraferma (2011)

Buona prova della Finocchiaro. Il film mi è discretamente piaciuto, ma ci sono forzature (il personaggio di Fiorello, i turisti impresentabili, certe svolte narrative...) che mi fanno pensare che forse altri film meritassero…
leggi tuttoArrietty (2010)
Già dalle primissime sequenze riconosci lo stile Ghibli, o Miyazaki, se volete: la natura in tutta la sua bellezza, i dettagli per l'occasione ancora più precisi che non possono non incantare, la colonna sonora avvolgente: un…
leggi tuttoAngèle et Tony (2010)

Un film che mi è piaciuto: la storia può non essere originale, ma lo stile di regia asciutto, l'asprezza dei personaggi (sbandata e senza freni/regole lei, trattenuto e disincantato lui), una ambientazione adeguata ed una…
leggi tuttoHabemus Papam (2011)

Non un capolavoro, ma con una forte impronta. Interpretazione maestosa di Michel Piccoli, di fronte alla quale stride (forse volutamente) il personaggio 'gigione' di Moretti. Comunque un film da vedere, che stimola alcune…
leggi tuttoGianni e le donne (2011)

Film più strutturato del precedente ferragostano. La storia è divertente, anche se Pranzo di Ferragosto era più godibile, non foss'altro per la novità frizzante: essere all'altezza di un buon debutto…
leggi tuttoAmerican Life (2009)

Film da 'evasione', anche se a scavare si trova di che discutere. Si prova empatia per la giovane coppia in attesa di una bambina, che gira gli States per trovare un centro di gravità, un posto dove stare in compagnia e…
leggi tuttoRapunzel. L'intreccio della torre (2010)
Dalla storia non ci si aspetta un granché e infatti più che altro sono le immagini a stupire; visto in 2d ma piaciuto ugualmente: ci ho portato le figlie e se si sono divertite e io non ho sbuffato allora direi che…
leggi tuttoPorco rosso (1992)

Fatta la debita premessa che considero Miyazaki un assoluto genio del cinema moderno e rimandando al mio 'avatar' per referenze sulla parzialità del mio giudizio, direi che ogni film del maestro giapponese va visto,…
leggi tuttoI recuperanti (1970)

Da buon asiaghese come ascendenza non potevo farmi sfuggire questa perla di Olmi del 69. Un film che, anche se dimostra i suoi 40 anni e più, ha il merito di rimanere sospeso nel tempo, ambientato com'è in un…
leggi tutto