Botta e risposta
I 7 film preferiti di sempre ( suscettibile di variazioni )

Si può fare (2008)

Cominciamo dal principio, ovvero: è uno scandalo che la pellicola fosse fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma. Veniamo al sodo: il regista confeziona un film perfetto, ben scritto, ben girato, ben recitato.…
leggi tuttoNon pensarci (2007)

Niente da dire, questo film è molto piacevole. Difficile trovare qualche cosa che non va; se proprio si volesse fare i pignoli ci sarebbe quel finale che lascia un po' interdetti o almeno questo è l'effetto che mi ha fatto…
leggi tuttoAmore, bugie e calcetto (2008)

All'inizio non mi stava convincendo, ma via via che i minuti passavano ho cominciato a fidarmi... Certo, Lucini non ha girato la pellicola della vita, però alcuni passaggi sono davvero deliziosi e capita pure di assistere a…
leggi tuttoLiberi (2003)

Non sono d'accordo su come la critica ha demolito il film. C'è chi ne ha parlato come di un passetto in avanti rispetto ai precedenti film di Tavarelli, definiti carini ma fragili(?); altri hanno parlato di pellicola ruffiana…
leggi tuttoIdiocracy (2006)

La visione di Idiocrazy mi ha davvero deluso, si sarebbe certamente potuto fare di più e meglio. Mi sono trovato davanti ad una commedia che solo in pochi, quasi impercettibili passaggi ruba una risata. C'era del buono in…
leggi tuttoNemmeno in un sogno (2001)

Devo dire che non m'è piciuto per nulla, mi ha strappato poche risate ( a denti stretti ) e per una commedia è davvero pochino
leggi tuttoL'amico di famiglia (2006)

C'è chi lo ha definito un'opera compiaciuta, molto fine a se stessa; al contrario non trovo che sia un semplice esercizio di stile senz'anima. L'usuraio è laido e macchiettistico al punto giusto, la chiatti chiatteggia e…
leggi tuttoLa giusta distanza (2007)

Il Mazzacurati che amo torna in questo film prepotentemente e fa sentire la sua inconfondibile, personalissima voce. La Giusta Distanza è volutamente titolo dalle molteplici chiavi di lettura, adatto com'è alle diverse…
leggi tuttoPeccatori di provincia (1976)

Ditemi che non è vero, che questo film è un falso storico; ditemi qualunque cosa, inventatevi la più squallida bugia perché non posso credere che questo film esista davvero. Devo averlo sognato dopo una cena maledettamente…
leggi tuttoJersey Girl (2004)

il film non è un granché ( un consiglio rivolto ai nemici dello zucchero filato, poco prima della recita di Gertie catapultatevi sulla prima navicella spaziale e allontanatevi il più possibile dalla faccia della terra, troppa…
leggi tuttoaddio Philippe

E' stato un grandissimo attore ( non solo al cinema ), di un' eleganza senza pari. Gli sarò sempre riconoscente per tutti i bei momenti che mi ha fatto trascorrere. Grazie
leggi tuttoA ciascuno il suo (1967)

Non perdete per niente al mondo questo film; vi renderete conto di come il cinema italiano porti ancora il lutto dal giorno in cui Elio Petri se n'è andato. Perfetti gli attori principali ( superfluo sottolineare la prova di…
leggi tuttoSperiamo che sia femmina (1985)

Forse l'ultimo " grande " film di Monicelli. L'ho riguardato oggi dopo tanti anni e la sensazione che ne ho tratto è pari a quella di allora, cioè una certa artificiosità di fondo. Gli attori, pur bravissimi ( Blier e Cenci…
leggi tuttoLa bambolona (1968)

Amaramente divertente, con un Tognazzi in forma strepitosa. Identikit della bambolona: sta spesso al telefono, non si concede mai ( tranne a chi sa lei ), adora le automobili rosse...
leggi tuttoLe ore dell'amore (1963)

Bella pellicola a partire proprio dai titoli di testa ( soluzioni grafiche semplici e di buon gusto ). Castellano&Pipolo fanno davvero un lavoro di fino ( soggetto, sceneggiatura e dialoghi sono loro e dello stesso Salce )…
leggi tuttoIl commissadro (1984)

Inutile girarci intorno: è davvero un bel film. Ritmo perfetto e attori superbamente in parte ( Noiret stellare ), fanno di questa pellicola un piccolo gioiello. Per semplificare, IL COMMISSADRO o LA SOTTILE ARTE DELLA…
leggi tuttoMa quando arrivano le ragazze? (2004)

Non " il " capolavoro di Avati, ma poco importa ( anche perché non credo che con questo film Pupi si fosse prefisso di realizzare "il" capolavoro ). Semplificando: c'è il jazz ( graditissimo! ), c'è una storia d'amicizia,…
leggi tuttoLa sposa non può attendere (1949)

In alcuni passaggi ricorda " Quattro passi tra le nuvole " ma è semplicemente una leggera brezza e null'altro, anche perché il film di Blasetti - a differenza di questo - è un gioiello. Nella seconda parte ( ovverosia dopo il…
leggi tuttoBasta guardarla (1970)

Trovo che questa pellicola, amorevolmente massacrata dalla critica, sia assai divertente e ben recitata. Salce rappresenta in modo magistrale il mondo dell'avanspettacolo nei primi anni '70, ovverosìa canna del gas, rivoltella…
leggi tutto