Botta e risposta
Dagon (2001)

Il primo e l'ultimo film di Stuart Gordon che entrerà in casa mia. Sembra un film fatto con due euro, ma non lo è. Per cui non si spiega 1. che la storia scada nel ridicolo dopo venti minuti 2. che la regia rimanga così di…
leggi tuttoLa sconosciuta (2006)

Tornatore quadra la storia con situazioni inverosimili e oltre il limite del ridicolo, farcendola di violenza esplicita ma inutile ai fini della vicenda. Ottimo per chi riesce ad appassionarsi alle vicende di Distretto di…
leggi tutto3MSC. Tre metri sopra il cielo (2004)

Girato discretamente, è un film che resta superficiale: trattandosi di film sull'adolescenza, la superficialità è un peccato mortale. Il tempo delle mele in questo ambito è senz'altro superiore. Fate voi. La voce del dj poi,…
leggi tuttoLady in the Water (2006)

Film affascinante, in cui, ancora una volta, Shyamalan sonda i confini della realtà con gli occhi dell'uomo della strada, semplici e senza pregiudizi. Storia fiabesca, girata con tecniche originali (su tutte, i numerosi fuori…
leggi tuttoLe Crociate (2005)

Un film che poco aggiunge al suo genere. Storia e sceneggiatura nella prima parte sono terra terra: Baliano è un eroe che la sorte soccorre sempre, ma mancandogli l'aura dell'eroe l'effetto è più ridicolo che altro. La…
leggi tuttoMillion Dollar Baby (2004)

Cominciamo distinguendo tra la forma e la sostanza del film. Riguardo alla forma, il film è ben diretto, con un registro non molto personale ma con una scelta di chiariscuri che già di per sè sbanalizza la staticità delle…
leggi tuttoRicordati di me (2003)

Prosegue il viaggio di Muccino all'interno di personaggi squallidi e ridicoli, senza evidentemente averne mai incontrati, in quanto i suoi sono avulsi da ogni realtà probabile. La Morante fa degna coppia con la Mezzogiorno in…
leggi tuttoNascosto nel buio (2005)

Film che mescola bene horror, thriller americani e giallo all'italiana. De Niro bravo ma il film ha molte altre qualità. Criticare il regista perchè ha fatto un film bruttino in precedenza è come criticare Julia Roberts…
leggi tuttoRevolution!

Sconvolgimenti, adrenalina, sangue e sudori freddi: cosa importa se una rivoluzione avviene dentro o fuori il sottile involucro di ciascuno di noi?
leggi tuttoPhenomena (1985)

Il DelPiero del cinema italiano con questo film inizia il suo lungo declino: storia sufficiente, sceneggiatura risibile, nessun tema approfondito. In più un finale incredibilmente copiato da Venerdì 13 (del 1980!!): vergogna!…
leggi tuttoAlexander (2004)

Girato bene tecnicamente, ha dei cambi di ritmo troppo violenti e il personaggio di Alessandro sembra spesso solo un ragazzetto bizzoso. Troppo lunghe le scene di battaglia (che la guerra sia un massacro lo sapevamo, grazie).…
leggi tuttoSigns (2002)

Come al solito, chi qui cerca solo un film "de paura" non apprezzerà i riferimenti metaforici tra i "segni" del destino (quelli nel grano, l'asma del bimbo, i bichieri mezzi vuoti, etc) e le vite dei protagonisti del film Film…
leggi tuttoIl mio nome è Nessuno (1972)

Se in questo film si vede un western più divertente del solito con il solito duello finale (vedi recensione ufficiale, che delusione...), si è come lo stolto che guarda il dito quando il saggio indica la luna. Il film è…
leggi tuttoStreghe (1989)

sceneggiatura da rivedere per alcune scelte, e qualche attore che adesso fa sicuramente il parcheggiatore, la regia è comunque coinvolgente e mai banale e rende molti brividi in una storia classica non sarà ricordato, ma…
leggi tutto