Botta e risposta
Belle al bar (1994)

Commedia intelligente e mai bozzettistica, una parabola caustica e amara sulla condizione dei trans. La volgarità tipicamente italiota (che si riscontra solitamente in pellicole del genere) è assente; Benvenuti dirige ed…
leggi tuttoLa morte corre sul fiume (1955)

Canto del cigno e summa del noir americano, l'unica regia di Laughton ha dato vita ad uno straordinario ed imponente capolavoro senza precedenti. Una fiaba crudele tra il gotico e il biblico con rimandi espresionistici e…
leggi tuttoColazione da Tiffany (1961)

Questo film mi ha fatto innamorare definitivamente della settima arte all'età di 16 anni. Holly Golightly è l'emblema della femminilità in celluloide, una ragazza dalla personalità ribelle e indipendente ma al contempo…
leggi tuttoFaster Pussycat, Kill! Kill! (1966)

Geniale metafora sessuale di Meyer sulla falsa moralità (e la violenza) dell'America provinciale. Il film è un road-movie sessual-grottesco, in cui il "Re del silicone" spinge fino alle estreme conseguenze il pedale del…
leggi tuttoUp! (1976)

Girotondo erotico-demenziale nel quale Meyer sbeffeggia senza freni l'America rurale con massicce dosi di ironia grottesca,violenza estrema e naturalmnte erotismo estremo, caricaturale e volutamente comico. Tra folli nazi…
leggi tuttoChepliniana(Bologna)

Charles Spencer Chaplin: 16 April 1889-25 December 1977
leggi tuttoUmberto D. (1952)

Capolavoro maturo del sodalizio DE Sica-Zavattini e del neorealismo, uno dei più commoventi e lucidi capolavori italiani e dell'intera storia del cinema. E' insieme a "Il posto delle fragole" di Bergman, "Luci della ribalta"…
leggi tuttoBilanci di Stagione

Fuga dal Natale (2004)

Scontata commedia natalizia per famiglie che ha la presunzione di fare le pulci alla smania dei preparativi e alla tradizione del buon vicinato, in realtà la commedia è fiacca e non graffia, mette in bella fila stucchevoli…
leggi tuttoElf (2003)

Gradevole prodotto natalizio con un Will Ferrell divertente e tenuto abbastanza a freno da una regia onesta e diligente. Certo la morale non manca(è ovvio) ma non pesa in questa stramba favola comica senza eccessi di…
leggi tuttoLa collina degli stivali (1969)

Tipico esempio di spaghetti-western polveroso e picaresco, di cui Colizzi era uno specialista, servì a rendere noti i volti di Bud Spencer e Terence Hill, prima del clamoroso successo de "Lo chiamavano Trinità". Dopo "Dio…
leggi tuttoCarambola, filotto... tutti in buca (1975)

I protagonisti sono un surrogato dell'arcinota coppia Hill-Spencer ed il regista Ferdinando Baldi(già autore di western seri)gli utilizza come può(come nel precedente "Carambola")tra immancabili scazzottate e torte in…
leggi tuttoDesideria e l'anello del Drago (1994)

Fantaghirò pur avvolta nella sua aura mediocritas era un'opera ancora accettabile, ma con "Desideria" non si salva niente e nessuno. L'impianto e i personaggi sono praticamente gli stessi della saga precedente(Fantaghirò…
leggi tuttoFantaghirò (1991)

Come dice giustamente "LorCio": quante volte abbiamo visto in tv "Fantaghirò"? Quante volte, sotto le feste;anche per il sottoscritto fa parte dei piacevoli ricordi d'infanzia, ma visto con il senno di poi, la favoletta mostra…
leggi tuttoI frutti "proibiti" della settima arte

La mia spia di mezzanotte (1966)

Divertimento sopraffino, in questa riuscita e spiritosissima presa per il bavero delle spy-story e della guerra fredda, con una Doris Day in gran forma che sprizza comicità e sex-appeal da ogni poro. Conta anche il supporto…
leggi tuttoAmici ahrarara (2001)

Chi se lo aspettava ? davvero una gradita sorpresa, certo nulla di che, si tratta di un filmettino qua e la sgangherato ma nell'insieme pregevole, vuoi per l'assenza di volgarità nella comicità dei Fichi, vuoi per la direzione…
leggi tuttoMerry Christmas (2001)

Diciamo subito che l'impianto narrativo è un pelo migliore di "Vacanze di Natale 2000" e del successivo "Natale sul Nilo", non c'è il vippismo da mal di stomaco, ma persiste quella volgarità televisiva che inquieta…
leggi tuttoVacanze di Natale 2000 (1999)

Un istant-movie davvero deprimente, sulla scia degli pseudo-nostalgici prodotti vanziniani dei primi anni 80. In questo detestabile prodotto usa e getta c'è un vuoto creativo che spaventa. Contano solamente gli agganci alla…
leggi tuttonatalate di ordinaria follia

Cosa pensano i nostri stimati critici delle consuete "natalate" ?
leggi tutto