Botta e risposta
Grindhouse. A prova di morte (2007)

Non è affatto male, bisogna solo prenderlo per quello che è: un semplice divertissement di un genio della messa in scena che vuole omaggiare i vecchi b-movies della sua infanzia. Pensato in origine come un mediometraggio da…
leggi tuttoThe Good Shepherd. L'ombra del potere (2006)

Ottima la ricostruzione storico-ambientale, buona la regia, può essere un nuovo classic movie. La struttura per flashback, a partire da un punto di crisi, consente di delineare il personaggio del protagonista alla perfezione,…
leggi tuttoUn nome per quell'indimenticabile film di...

Alcuni nomi si sentono spesso al cinema, altri di meno... Scarlett è stato il nome o il cognome della protagonista del film forse quanto sono le dita di una mano (ricordo pure "The badge - Inchiesta scandalo" con…
leggi tuttoCon 120 lire al cinematografo

A Santa Ninfa, un paese del Trapanese, per anni il cinema costituì l'unico svago per giovani, anziani, intere famiglie. Il biglietto costava 120 lire (che nel 1968, anno della chiusura - per il terribile sisma che…
leggi tuttoCamicie rosse (Anita Garibaldi) (1952)

Viene considerato l’ultimo grande titolo diretto da Goffredo Alessandrini (uno dei più apprezzati registi del “ventennio”, che nel dopoguerra stentò parecchio a trovare una sua collocazione) ma, avendo questi abbandonato…
leggi tuttoUn chien andalou (1929)

Un Chien Andalou è un manifesto surrealista ed un esperimento visivo; è una storia d'amore tra un ragazzo e una ragazza che si incontrano per caso, si rincorrono dopo essersi persi, e infine si fondono e spariscono. Attorno…
leggi tuttoNarrazione cinematografica

A volte sento degli spettatori lamentarsi senza ragione di "tempi morti" in film che vibrano di drammaticità proprio grazie a lunghe scene prive di azione dei personaggi; forse siamo diseducati alla visione…
leggi tuttoO Superman

La vie, l'amour, la mort
leggi tuttoUn garibaldino al convento (1942)

Al suo quarto film da regista, Vittorio De Sica, attento alla stesura della sceneggiatura, all’ambientazione scenografica e ai costumi, cerca “il colore e il ritmo” nella direzione degli attori che sono sottoposti a molte…
leggi tuttoLa pattuglia sperduta (1952)

Film a basso costo, girato tra il dicembre del 1952 e il marzo del 1953, fu la prima produzione di Franco Cristaldi e segnò l’esordio alla regia di Piero Nelli, per la verità molto sfortunato, tanto che non si sarebbe più…
leggi tutto1860 (1934)

Considerato dallo stesso Alessandro Blasetti il suo primo film meritevole di attenzione, fu tratto da un racconto di Gino Mazzucchi, co-sceneggiatore assieme al regista e a Emilio Cecchi, che prima delle riprese gli fece leggere…
leggi tuttoVietnam, 4 e 1/4

Quattro film e 1/4 sulla sporca guerra perchè il mondo cambiò seguendo povere, ma a quanto pare significanti, leggi commerciali, che a loro volta hanno alimentato altre guerre.
leggi tuttoIl colpo (2001)

Ben congegnato, perfetto come una bambolina cinese, “Heist – Il colpo”, scritto e diretto da David Mamet, è un nero nella migliore tradizione americana del genere. Una serie di colpi di scena sapientemente recitati, nel…
leggi tuttoKill Bill. Vol. 1 (2003)

"Kill Bill, Vol.1" entusiasma innanzi tutto per la forza-violenza d'impatto visivo, quindi perché appare un sentito atto d'amore verso generi cinematografici che nei loro canoni tradizionali oggi sono quasi estinti (i film di…
leggi tuttoPinocchio (2002)

Non è malvagio, ma mi aspettavo di più: il film è ben girato, ha un’impostazione teatrale, offre pure qualche spunto, però non rende come dovrebbe la drammaticità della storia, che era invece palpabile nello sceneggiato…
leggi tuttoLa dea dell'amore (1995)

Un film del 1995, diretto da Woody Allen con lo stesso e Mira Sorvino, che recita splendidamente nella parte di un’attrice porno un po’ stupidotta (Judy Orgasm); bravo è Jack Warden (ve lo ricordate come presidente in…
leggi tuttoArarat (2002)

“Ararat – Il monte dell’Arca” è il polo focale di un caleidoscopio di immagini della memoria, che in una continua sovrapposizione di diverse scansioni temporali, rievoca il genocidio compiuto dagli ottomani di Jevdet…
leggi tuttoBuongiorno, notte (2003)

Il rapimento di Aldo Moro è alla base del soggetto del film, ma Bellocchio (autore pure della sceneggiatura originale) mira all'indagine umana e psicologica, più che alla ricostruzione delle varie fasi del sequestro; anzi sia…
leggi tuttoIn ordine cronologico

I miei preferiti in ordine cronologico perchè la posizione muta a seconda degli stati d'animo, quasi per caso un titolo per decennio, e degli anni '90 è impossibile non ricordare Pulp Fiction.
leggi tutto