Botta e risposta
Il piccolo porto (1940)

Amabile pellicola di La Cava del tempo di guerra con una superlativa Ginger Rogers, che seguendo la tematica autoriale di questo grande regista oggi un pò dimenticato, ci ben mostra l'immutabilità dei rapporti…
leggi tuttoDAL BD tramite Rarelust, certo . Chi spenderebbe una cifra per robetta accia del genere. Non sono mica il cicciobomba del porto. segue
Da adolescenti dell'epoca. segue
Molto superiore. segue
La barca è piena (1981)
Buon film svizzero che la RAI programmava negli anni primi '90, e che fu pure candidato agli Oscar per la Svizzera oltre ad avete vinto diversi Premi importanti europei. Sobrio come si conviene, e senza che ancora fosse proprio…
leggi tuttoIl ritorno degli zombi (1980)

E' un pò paradossale, che proprio con tutti questi "fenomeni dell'horror" i quali visto il genere hanno tanti ragazzetti poco attrezzati che li seguono, e anche qui dove scrivono, nessuno di essi abbia segnalato proprio…
leggi tuttoTutto in una notte (1985)

Pensare che lo trovavo come tanti, un grande film, visto pure al cinema nel 1985. Uno dei 20 migliori di tutti gli anni '80. Sicuramente ha una bella atmosfera notturna losangelina e molto stile, unico Landis di un certo…
leggi tuttoA Working Man (2025)

Abbastanza dozzinale e anonimo, come il precedente "The Beekepeer" di un David Ayer assieme a Jason Statham, che sembra aver perso il tocco interessante di "Fury", almeno da regista come sceneggiatore è cresciuto anche…
leggi tuttoLe figlie di Dracula (1971)

Visivamente sempre così superbo dai colori accesi e i cromatismi innegabilmente riconoscibili delle produzioni Hammer anche negli anni rimanenti dei settanta, scadrebbe nel routinario come sceneggiatura e cast degli altri…
leggi tuttoPendulum (1969)

Datato giallo poliziesco a bassa intensità che all'epoca poteva apparire già un poco sorpassato per alcuni aspetti(basti dire che fra i tanti pochi mesi prima erano usciti il consimile per quanto riguarda i…
leggi tuttoI contrabbandieri degli anni ruggenti (1970)

E' un mistero un titolo come questo non abbia mai avuto in trent'anni neanche una recensione da queste parti, forse anche per via dei suoi forse lontani passaggi televisivi eoni fa tipo su Retequattro, e per non essere mai…
leggi tuttoSistemo l'America e torno (1974)

Il miglior film di Paolo Villaggio, e che se solo avesse avuto una colonna sonora di Luis Bacalov al livello delle altre sue sarebbe stato davvero uno dei film italiani più memorabili degli anni settanta-e su alcuni…
leggi tuttoL'Étrangleur (1972)

C'è un momento che è veramente memorabile, ed è la lunga e visionaria sequenza notturna(come quasi tutto il film) in parziale piano sequenza, di violenza, sommosse vari, saccheggi, stupri, omicidi e rapine,…
leggi tuttoUna donna per tutti (1985)

Marianne Basler è veramente-forse- troppo bella in maniera folgorante, abbacinante come la gioventù, luminosa, levigata, in una parola la perfezione sotto forma di eterno e rinnovato femminile-spesso nudo anche di…
leggi tuttoA Lonely Place to Die (2011)

Quando per pigrizia mentale e critica più che altro, si legge o ascolta in dei formati professionistici editoriali, dell'accostamento di "A Lonely Place to Die" (di Julian Gilbey che aveva già dato ampiamente tutto…
leggi tuttoTriade chiama Canale 6 (1982)

Se non ci fosse come protagonista nel suo lungo periodo pre- Cannon Chuck Norris, su cui vige ampiamente un'ottica di stampo marxista del cinema che lo perseguita da sempre, il giudizio generale di "Triade chiama Canale 6"…
leggi tuttoI commenti delle riviste di sinistra estrema- soprattutto un tempo-, oggi si potrebbe definire di un rosa fucsia- come FilmTV ai film di Chuck… segue
Il disordine (1962)

Bel film davvero di un sempre fine impaginatore narrativo e letterario come Brusati. Uno dei titoli del cinema italiano del "boom" ma non soltanto, maggiormente neri, cupi, e disperati, come soltanto la vita di chi si ritrova…
leggi tuttoMio caro assassino (1972)

Quando il miglior film visto fin qui nel 2025- visti sono a dozzine- è del 1972, si son dette molte cose. Finalmente in una copia ad alta definizione dal BD americano Vinegar Syndrome che ne contiene pure la versione…
leggi tuttoBravo finalmente qualcuno che pensa, ancora. segue