Tess (1979)
"Nel film di Polanski, Tess, il regista smalta tuttavia più del dovuto la relazione tra Alec e Tess; e rende Tess meno soffusamente vulcanica e romantica. Nell'idillio tra Tess e Alec, nel film, non hanno quel vigore, che…
leggi tuttoDel resto, sorprende la pubblica disattenzione qui a un'opera di valore artistico mondiale. Il gran talento di Duvivier può insegnare molto ai… segue
Libero adattamento di temi teatrali. E del ragazzino all'impulso suicida di fondo -divenuto perno dell'opera, novatrice, di Duvivier-, Renard dà… segue
Un commento di buon senso segue
Il segreto di una donna (1949)

C'è una fabula senza moralina. " Preminger usa il fascino tormentato e sofferente di Gene Tierney per dirci che spesso il cinismo e la malizia vedono meglio nel cuore delle persone…
leggi tuttoIn tutta franchezza, la Psicanalisi è, lei stessa, naturaliter 'grossolana' (e le sue applicazioni diventano assai spesso -a mio personalissmimo… segue
Ford Coppola, è quarant'anni che, cinematograficamente, non ne azzecca più una. segue
Riguardo a Pasternak narratore, vale leggere, in oltre, un buon intervento inserito nella grande Storia della Lettaratura Russa edita presso UTET.… segue
I riti sono moventi liturgici, l'occultismo può rinunziare anche al simbolo se la volontà dà forma a un'azione:quella di Anger,qui oppone… segue
Più brutto del mondo, se così si può dire, ritengo, con rarissime eccezioni, proprio il cine odierno, ovunque; del quale, il cine italiano rimane… segue
Certo aggiorna Svevo, ma non ne tradisce lo spirito: Bolognini, con i suoi sceneggiatori, lavora di fino, col dono di un film, anche per la scelta… segue
Pier Carpi sconfessò, poco prima che il film andasse in proiezione al festival di Saint Vincent, le scelte di regia di Pettinari, con ciò… segue
M, vale tutto per Lorre genius in fabula, poi rapidamente disperso nei fumi alcolici. segue
Fritz Lang rimane il regista tedesco più sopravvalutato dall' a-critica storiografia cinematografica à la page. In realtà, specialmente dei suoi… segue