Segnala sulla mia bacheca Facebook:(occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Confermi di volerti cancellare da FilmTV.it senza cancellare i tuoi contributi al sito? Attenzione, questa operazione non è annullabile!
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Confermi di volerti cancellare da FilmTV.it inclusi i contributi al sito? Attenzione, questa operazione non è annullabile!
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
"Il tempo è un abisso profondo come lunghe infinite notti. I secoli vengono e vanno... Non avere la capacità di invecchiare è terribile... La morte non è il peggio; ci sono cose molto più orribili della morte. Riesce ad immaginarlo? Durare attraverso i secoli sperimentando ogni giorno le stesse futili cose..."
{Nosferatu, il principe della notte, 1979 by Werner Herzog.}
Storia di un macrocosmo sociale trafitto dalla criminalità e di una criminalità trafitta da un microcosmo familiare. Un Lado impietoso, sessuofobico, sconveniente, che amplifica l’orrore della violenza con un…
Manipolazione emotiva, repressione sessuale, deliri onirici. Hough sospinge il gotico nel metapsichico e dà vita ad uno dei film sulle case infestate più belli di sempre. Esemplare la ricerca visiva, architettonica…
Tra gli incubi più sovraffollati dell’horror asiatico anni 2000, c’è la parabola sulla famiglia disfunzionale- bambini abusati e madri abusanti- e c’è quella legata alle morbose…
Come spettri di carne e sangue, mosse dal rigore sociale, dall’istinto emotivo, guidate verso un destino che cade in deliquio sul desiderio. Tre generazioni in cui Wyler non risparmia nessuno, dalla frigida morale della…
Horror sinfonico e perturbante, che utilizza il fascino abissale del paesaggio per addentrarsi in uno dei lati più oscuri della mitologia e del folklore nipponico. Oscure tradizioni che si infrangono nel trapassato…
Girato quasi interamente all’interno di una fatiscente villa durante un temporale, è un horror grossolano e pretenzioso, acquattato dietro vecchissimi stereotipi ma con un occhio puntato su morbose e controverse…
Disastri ambientali (il terremoto di Kobe) e disordini psichici. Piccolo ma pregevole film sui disturbi di personalità e sul paranormale, che rivela con la sua ostinata lentezza tutta la poetica di un certo cinema Made in…
L’euforia adolescenziale, lo strazio di un amore impossibile, l’ossessione per il passato sembrano concentrarsi tutti in un unico luogo: l’istituto d'arte Tezuka. Piccolo thriller nipponico che inizia con un…
Straniante metafora sul male di vivere in bilico tra realtà e paranoia, ma anche piccolo affresco del divismo americano inzuppato nel torbido dei giorni nostri, tra la tossicità delle sostanze stupefacenti e quella…
130 minuti di grande cinema che scrutano e scandagliano fenomeni religiosi e rituali arcaici sotto l’infiammata regia di Jae-hyun Jang. Il luogo ctonio, terroso, vivido, ostenta tutta la sua imponenza traducendo nel…
Dalla fantapolitica dei 50 al body-horror dei 70. Kaufman intercetta lo spettro paranoico intento a fagocitare ogni personaggio con una progressione terrifica di pregio, toccando le tensioni psicologiche, il senso di…
Abile nella regia, perché non ha tempi morti, più semplice nella sua lineare ma ben congegnata trama, enfatico, allucinato nelle psicologie. Melodramma senza overdose sentimentali, introduce uno scenario arioso (le…
Il found-footage come se ne sentiva il bisogno, ironico, cinico, velenoso e paurosamente attuale. I fratelli Cairnes coerografano ogni singola inquadratura con dovizia di particolari, non scadono nel brivido a buon mercato…
Suggestivo ma innocuo quando cavalca l’onda del soprannaturale, torbido e delirante quando affonda nel conflitto familiare. L’esordio di Eggers è un film magnificato da un fascino visivo diafano e desaturato,…
Ricordato perlopiù per essere stato uno dei primi esperimenti noir del cinema americano, è un piccolo film di matrice paranoica, che trabocca caos narrativo, estro visionario e ritmo febbrile. Idee brillanti…
Michio Yamamoto conferisce al mito del vampirismo un’ascendenza psichica e ipnotica, delineando il male prima nel subconscio femminile poi nel tessuto sociale. Canovaccio di partenza sul quale diffondere una regia camp,…
Il mondo è un circondario di detriti, così come lo è lo spirito emotivo dei personaggi: morti dentro, sopravvissuti fuori. Complessa rilettura del mito di Godzilla nonché una delle più…
Dentro un solido noir un infuocato film d’avventura un cui l’agire dei personaggi definisce fin da subito il loro destino. Lewis si butta in una marcia filmica di forte impatto tecnico, delineando…
Tolti i suggestivi costumi di Eiko Ishioka non rimane che un film ibrido il cui unico ruolo è quello di esporre fin da subito l’argenteria tirata a lucido. Non ci sono passione per il genere, vero disordine,…
Moraleggia sull’indigenza e sulla famiglia disfunzionale, inanella indizi incrociati a iosa e si intrufola dentro il cuore di un’America addolorata vittima del suo stesso idealismo edenico. Lo sviluppo…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok