Segnala sulla mia bacheca Facebook:(occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Confermi di volerti cancellare da FilmTV.it senza cancellare i tuoi contributi al sito? Attenzione, questa operazione non è annullabile!
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Confermi di volerti cancellare da FilmTV.it inclusi i contributi al sito? Attenzione, questa operazione non è annullabile!
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
Sono ormai un nonno ma, almeno per ora, ancora attivo. In gioventù ho coltivato la passione per il volo quale pilota di alianti a 16 anni con insegne di argento e con il brevetto di primo e secondo grado per velivoli a motore conseguito a 17 anni. Successivamente per lunghi anni fino alla pensione ho esercitato la professione di chirurgo. Per lavoro o passione ho viaggiato in diversi continenti. Continuo ora una attività sportiva di immersioni subacquee quale rescue diver. Questo probabilmente spiega la mia predilezione per film di avventura e di azione così come per i thriller movies, non trascurando tuttavia altri generi della filmografia classica. Ogni tanto mi permetto di fare qualche commento personale sui film che amo vedere ed a volte anche rivedere su FilmTv
Un bel film intrigante sul conflitto che si può creare nel dovere scegliere tra l’amore personale e la fedeltà alla patria. Sarebbe un film ispirato ad una storia raccontata in gioventù allo…
Una storia vera che vide la Gun mettere sotto accusa l’Amministrazione di G.W. Bush e lo stesso Governo Britannico di Tony Blair.
Katharine Gun, nata Katharine Teresa Harwood nel 1974, analista impiegata presso il…
Il film del 1950 di Mankiewicz si ispira ad un racconto di Mary Orr del 1946. Nel ruolo di principale protagonista di questo mondo teatrale, a volte spietato e cinico, appare eccezionale Bette Davis, una delle migliori…
Nella realtà nella il film diretto da Peter Hyames, del 1988, vede coprotagonista di Sean Connery non Tom Cruise ma Mark Harmon. E’, tuttavia, veramente impressionante la somiglianza di Mark Hammon con Tom Cruise…
Definitelo un thriller, una spy story, un film di azione, un film sentimentale...probabilmente è un poco di tutto. Una storia intrigante sullo sfondo di una Venezia magica con diversi colpi di scena ed un cast di attori…
Sequel de "I soliti ignoti", meno brillante non ha quella verve e nello stesso tempo quella genuinità del primo film di Monicelli. Appare un poco "costrutito" forzatamente sul primo film sia pure con un cast notevole di…
Ai film di commedia all'italiana degli anni 50 che risentono del neorealismo del dopoguerra (vedi “I soliti ignoti” del 1958), sono seguiti negli anni ’60 quelli sul contrasto sociale e ideologico creato dal…
Rivedendo ancora una volta oggi questo film non posso che confermare un mio giudizio più che positivo. Tratto da una novella di Italo Calvino, è un capostipite della commedia italiana, diciamo "italiana" solo…
Tratto da una storia di Steinbeck, il film del 1944 si svolge completamente in una scialuppa con naufraghi scampati all'affondamento di una nave commerciale statunitense e di un U-boat tedesco durante uno scontro in pieno oceano…
In genere quando dopo una catastrofe le cose precipitano si dice che a volte per risollevarsi bisogna toccare il fondo, sempre che però non si finisca per rimanere invischiati nel fango da dove non è sempre facile…
L’incontro a New York dell’aspirante “maratoneta” ebreo Babe (Dustin Hoffman), apparentemente un poco ingenuo e sognatore, ed il fratello Doc (Roy Scheider), più brillante ed intrigante,…
E’ un film sicuramente di stile eastwoodiano, come del resto traspare e si evidenzia dal pluriennale sodalizio tra il regista Robert Lorenz e Clint Eastwood come assistente alla regia di film come American Sniper, Gran…
E' un film del 1968 di John Guillermin, che girerà, tra l’altro, La caduta delle Aquile (1966), L’Inferno di Cristallo (1974), King Kong (1976) e Assassinio sul Nilo (1978). Accanto a George Peppard e Inger…
La protagonista è una detective di New York che si infiltra in una comunità di ebrei ortodossi per trovare un omicida. Essa si incontra/scontra con una comunità con un tessuto sociale particolare, distaccato…
Film d’azione sostenuto da un sempre per me mitico Clint Eastwood, per altro con un ritmo un poco discontinuo e che in alcuni punti e personaggi di contorno mi ricorda un poco i film di Clucher con Bud Spencer.…
Lo ho rivisto per la seconda volta a distanza di tempo senza troppo entusiasmo. Anche questa volta lo ho seguito sino alla fine giudicandolo un thriller intrigante. La trama non nuova e intuibile nel suo svolgimento ma la…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok